riccardo illy reithera

“SONO VACCINATO CON REITHERA, MA NON POSSO AVERE IL GREEN PASS” – LA DISAVVENTURA DI RICCARDO ILLY, EX SINDACO DI TRIESTE E PRESIDENTE DEL POLO DEL GUSTO, CHE INSIEME ALLA MOGLIE E ALTRI 900 VOLONTARI ITALIANI SI È VISTO NEGARE IL CERTIFICATO VISTO CHE IL VACCINO NON È APPROVATO DALL’EMA: “ABBIAMO GLI ANTICORPI. IL PARADOSSO? CHI HA AVUTO L'INFEZIONE DEVE FARE UNA SOLA DOSE, NOI DOBBIAMO VACCINARCI NUOVAMENTE CON DUE DOSI…”

Benedetta Moro per il "Corriere della Sera"

 

riccardo illy 5

In marzo aveva deciso con convinzione di partecipare come volontario alla sperimentazione avvenuta anche a Trieste, e conclusa a giugno, del primo vaccino italiano anti Covid: quello dell'azienda biotech laziale ReiThera, basato su un virus del raffreddore del gorilla. La scelta di cinque mesi fa però comporta ora un disagio non indifferente per Riccardo Illy, dell'omonima famiglia triestina del caffè: non può ottenere il «green pass».

 

L'ex sindaco di Trieste e governatore della Regione Friuli-Venezia Giulia, presidente del Polo del Gusto - che raduna diversi marchi, tra cui Domori (cioccolato), Mastrojanni (vini) e la francese Dammann (tè) - si trova nella stessa situazione degli oltre 900 volontari italiani, tra cui lo scrittore Gianrico Carofiglio, che hanno aderito all'iniziativa.

 

REITHERA

E con lui anche la moglie, Rossana Bettini, scrittrice e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier di Brescia, che sottolinea: «Credo ci sia un netto problema geopolitico, perché continuano a imperversare Pfizer e Moderna e si continua a osteggiare ReiThera». L'impasse burocratica è dovuta a una circolare del ministero della Salute, che concede la carta verde solo a chi si è immunizzato con i quattro vaccini riconosciuti dall'Ema: Pfizer-BioNtech, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson.

 

Riccardo Illy, quando ha scoperto che non può ricevere il «green pass»?

«Quando di recente mia moglie e io lo abbiamo richiesto. La cosa strana è che al contempo mi è arrivata la lettera dalla Regione che m' invitava a vaccinarmi».

Prima nessuno le aveva detto nulla?

 «No».

 

 Qual è stata la vostra reazione?

riccardo illy 7

«Sapevamo che fare da "cavie" avrebbe potuto comportare determinate situazioni, ma siamo delusi e avviliti per l'atteggiamento del governo nei confronti dell'azienda italiana ReiThera: ha sviluppato un vaccino che funziona e con poche controindicazioni ma non riesce a ottenere finanziamenti pubblici. Sottolineo che il vaccino costerà molto meno di Pfizer e Moderna, di cui è stato appena annunciato un aumento di prezzo. E penso che ora ciascun Paese potrebbe acquistarlo senza la mediazione dell'Ue. C'è inoltre un paradosso».

reithera castel romano

 

Quale?

«A chi ha avuto il Covid o è stato inoculato un vaccino "ufficiale" viene dato il "green pass", mentre a noi, che comunque abbiamo gli anticorpi, no».

 

In che modo questo limita la sua vita quotidiana?

«Per le attività ludiche posso temporaneamente attendere. Ma per il lavoro no. Devo andare all'estero, dove ho delle aziende. Sarà un problema anche andare al ristorante per lavoro».

Rossana e Riccardo Illy

Perché avete deciso di fare il vaccino sperimentale?

«Volevamo fare qualcosa di buono, contribuire allo sviluppo economico del Paese, perché crediamo nel Made in Italy. Inoltre in questo modo ottenere un vaccino italiano sarebbe stato più facile e meno costoso».

 

Quali soluzioni adotterete?

«Nel breve termine i tamponi, con la difficoltà che comunque in alcuni Paesi non bastano. E poi, se la situazione non si risolve entro agosto, dovremo sottoporci a un vaccino riconosciuto dall'Ema, peraltro in doppia dose. Ma anche qui c'è un paradosso».

 

Ovvero?

«Chi ha avuto l'infezione deve fare una sola dose, noi due. Scriveremo il libro dei paradossi».

riccardo illy 8reitherariccardo illy 4riccardo illy 6riccardo illy 2riccardo illy 3riccardo illy 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…