mostro di firenze

COLD CASE - PARLA IL NUOVO INDAGATO PER IL MOSTRO DI FIRENZE, L’86ENNE GIAMPIERO VIGILANTI: “NON HO PAURA, SONO IN REGOLA” - UNA NUOVA INCHIESTA SI CONCENTRA SUI CONTATTI TRA GLI OMICIDI DELLE COPPIETTE E IL TERRORISMO NERO - UNA SCIA DI ASSASSINII, BUGIE E MISTERI DAL 1968 AL 1985 CHE ANCORA OGGI POTREBBE RIVELARE SCENARI SORPENDENTI

1 - SI RIAPRE IL GIALLO DEL MOSTRO DI FIRENZE

Maria Vittoria Giannotti per la Stampa

 

Pietro PaccianiPietro Pacciani

Ci potrebbe essere un legame tra i delitti del mostro di Firenze e la cosiddetta strategia della tensione, quell' oscuro intreccio di trame e depistaggi che caratterizzò la storia italiana dalla fine degli Anni 60 ai primi Anni 80? A suggerire questa ipotesi, a quasi 40 anni dal primo degli 8 duplici omicidi delle coppiette sulle colline fiorentine, è stato l' esposto - e le successive integrazioni - presentato 5 anni fa da Vieri Adriani, avvocato fiorentino, già legale dei familiari di Nadine Mauriot, una delle giovani vittime.

 

Il procuratore capo di Firenze smentisce: nessuna prova suffraga un collegamento con ambienti eversivi, anche se la Procura, precisa, non tralascia alcuna pista. Ma degli spunti interessanti, nell' esposto dell' avvocato, ci sono: al lavoro, da tempo, ci sono gli investigatori dei Ros e Paolo Canessa, ora procuratore di Pistoia, che ai delitti del mostro, in passato, ha dedicato anni di indagini.

 

Pietro PaccianiPietro Pacciani

Sul registro degli indagati, sarebbero finiti alcuni nomi, ma ne trapela uno solo: Giampiero Vigilanti, 87 anni, originario del Mugello, ex legionario con molte guerre alle spalle. In un memoriale ha raccontato di essere stato sotterrato vivo dai Viet Cong in Indocina e di aver partecipato a una spedizione in Algeria. Il suo presunto ruolo nei delitti è ancora al vaglio degli inquirenti, ma non è la prima volta che il giallo del mostro di Firenze sfiora questo personaggio: nel '85, pochi giorni dopo il delitto degli Scopeti, e tre giorni prima che gli inquirenti arrivassero a casa di Pietro Pacciani, i carabinieri perquisirono la sua abitazione sulla base di alcune segnalazioni dei vicini: nell' appartamento della madre furono trovati ritagli di articoli di giornale, tra cui alcuni riferiti al delitto degli Scopeti.

Giampiero Vigilanti, indagato mostro di firenzeGiampiero Vigilanti, indagato mostro di firenze

 

Nove anni più tardi, dopo una lite con un vicino, in casa sua furono trovati 176 proiettili calibro 22 Winchester serie H, gli stessi usati dal mostro per uccidere i fidanzati appartati. Il 1985 fu l' anno in cui gli omicidi cessarono - e, secondo l' avvocato Adriani non è un caso, - ed è anche in quell' anno che le indagini imboccarono definitivamente la pista che portò al processo Pacciani e i compagni di merende, Mario Vanni e Giancarlo Lotti, entrambi condannati in via definitiva. Il nome di Vigilanti tornó alla ribalta anni dopo, in occasione di un documentario della Cnn: Vigilanti raccontò che, grazie a quella trasmissione televisiva, un anziano zio americano lo aveva contattato per nominarlo erede di una fortuna.

mostro di firenze1mostro di firenze1

 

Una storia che si rivelò infondata. Poi, il silenzio. Ora gli inquirenti stanno lavorando anche sui rapporti tra Pacciani e Vigilanti: lo stesso ex legionario, ai microfoni del Tgr Rai Toscana ha ammesso di averlo conosciuto, mentre alla Nazione ha rivelato di avergli dato una bastonata in testa perché aveva preso il posto di lavoro a suo padre. Ma al tempo stesso sostiene di essere estraneo all' inchiesta: «Sono a posto, su di me non hanno trovato niente». Intanto l' avvocato Adriani spera che non sia troppo tardi per fare giustizia: «I parenti delle vittime attendono la verità da molti anni».

 

 

2 - PACCIANI, I COMPAGNI DI MERENDE E QUELL' ORRORE LUNGO 17 ANNI

Pierangelo Sapegno per la Stampa

 

mostro di firenze2mostro di firenze2

«Signor Vanni, che lavoro fa lei?». «Io sono stato a fà delle merende co' i' Pacciani no?», rispose il portalettere Mario Vanni detto Torsolo, perché era secco come un palo della luce. Negli archivi giudiziari sarebbero loro il Mostro di Firenze, i compagni di merende, anche se Pietro Pacciani ha scampato il verdetto degli uomini morendo di botto a casa sua, alla vigilia del processo, stravaccato su una poltrona, mezzo nudo con la maglia tirata su fino al collo e le finestre spalancate. Mario Vanni diceva di avere un solo idolo: Mussolini. E col Pacciani - rideva - ci si divertiva. L' hanno condannato a vita per 4 degli 8 duplici omicidi. Anche a lui, la morte l' ha già strappato alla verità. Nel 2009.

 

mostro di firenzemostro di firenze

Ma la verità è la cosa più confusa che ci sia in questa storia, dall' inizio alla fine, quando Giancarlo Lotti, detto Katanga, l' altro compagno di merende, confessò i duplici omicidi ai quali era stato costretto ad assistere e accusò Pacciani e Vanni, mentre il suo avvocato lo definiva un mitomane. Perché così era cominciata la storia del mostro. Con un mitomane. Il primo delitto: 21 agosto 1968: Antonio Lo Bianco e Barbara Locci vengono uccisi su una Alfa Romeo Giulia bianca con 8 colpi di pistola. Lei era sposata con Stefano Mele, subito sospettato. Ma lui prima confessa, poi ritratta, poi accusa un altro amante di sua moglie, Salvatore Vinci, e poi ritratta di nuovo e stavolta accusa il fratello di Salvatore, Francesco Vinci.

GIANCARLO LOTTIGIANCARLO LOTTI

 

Così non si va da nessuna parte. E questo accade. L' unica cosa che resta è che vengono repertati 5 bossoli calibro 22 Long Rifle Winchester con la lettera H punzonata sul fondello, il particolare che ricollegherà tutti gli omicidi. Un' altra cosa viene annotata, perché ritornerà anche quella: Barbara Locci aveva paura perché qualcuno la pedinava e l' aveva molestata. Molti testimoni racconteranno che quasi tutte le vittime avevano confessato loro degli episodi simili. Da quel 21 agosto '68 il mostro colpirà 8 volte, sempre giovani coppie, in luoghi appartati e notti di novilunio, fino all' 8 settembre 1985, 17 anni e 17 giorni dopo la prima volta. Gli inquirenti cominceranno ad avvicinarsi a una parvenza di verità, solo negli Anni 90 con la Squadra Anti Mostro diretta da Ruggero Perugini.

GIANCARLO LOTTIGIANCARLO LOTTI

 

Nel frattempo hanno arrestato di nuovo Francesco Vinci, quello accusato da Stefano Mele, poi scagionato completamente. E hanno puntato la mira su un guardone, Vincenzo Spalletti, convinti di essere alla soluzione del giallo: ma mentre lui è in carcere, il mostro colpisce di nuovo. E un testimone racconta di essere stato avvicinato nei boschi attorno a Firenze, dove avvenivano questi orrori, da un uomo in divisa che l' aveva minacciato puntandogli addosso una pistola. Cercano la pista nera, quella dei sardi, quella militare. I criminologi tracciano profili assurdi e inverosimili. Non esiste niente di serio.

 

mario vannimario vanni

Una lettera anonima indirizza gli inquirenti su Pacciani, un uomo orribile, violento e crudele, bugiardo patologico, stupratore incallito e violentatore delle sue figlie che si atteggia a mite lavoratore della terra. In casa sua ci sono l' album da disegno di una delle vittime e una delle pallottole incriminate sotterrata in giardino. Fascistone come tutto il giro di quei guardoni con il mito della donna schiava. Ma in aula piange, cinguetta, fa la vittima e commuove pure una povera suora che si sente in dovere di difenderlo, nemmeno scalfita dalle testimonianze delle figlie e della moglie violentate a bastonate per costringerle agli atti più impuri.

 

GIAMPIERO VIGILANTIGIAMPIERO VIGILANTI

In primo grado colleziona ergastoli, in Appello è assolto, la Cassazione ordina di rifare il processo e quando sta per ripartire lui muore. Può darsi che con lui sia morto anche questo giallo dell' orrore. L' impressione è che come per Jack lo Squartatore non sia così. Pacciani probabilmente non è innocente. Ma altrettanto probabilmente non era solo. Anche l' ultimo sospettato, l' ex legionario, pare lo conoscesse. E' che sono passati tanti di quegli anni che questo orrore sembra essere rimasto sepolto nella polvere della nostra memoria, riaffiorando ogni tanto con quelle facce crudeli, quei ghigni strambi, quegli sguardi appannati dalla vecchiaia, che vorremmo aver cancellato. Purtroppo, ci sono storie che non si possono cancellare.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....