eruzione vesuvio

COSA STA SUCCEDENDO AL VESUVIO? SUL VULCANO SI È VERIFICATA UNA SCOSSA DI TERREMOTO DI MAGNITUDO 2.5 CHE HA AVUTO COME EPICENTRO L’AREA DEL CRATERE, A CIRCA UN CHILOMETRO E TRECENTO METRI DI PROFONDITÀ – ALCUNI HANNO PENSATO CHE LA SCOSSA FOSSE LEGATA ALLA RISALITA DEL MAGMA, MA IN REALTÀ…

Fabrizio Geremicca per www.corriere.it

 

cratere del Vesuvio

Il Vesuvio trema e, come sempre accade in questi casi, tornano apprensione ed inquietudine. Domenica sera si è verificata una scossa di terremoto che ha avuto come epicentro l’area del cratere, a circa un chilometro e trecento metri di profondità, dunque piuttosto superficiale. La magnitudo è stata intorno a 2,5. Relativamente modesta. Nell’area vesuviana e perfino in alcuni quartieri di Napoli c’è chi sostiene di avere percepito il fenomeno, che comunque non suscita preoccupazione tra gli esperti.

 

turisti sul vesuvio 2

Lo chiarisce il vulcanologo Mauro Antonio Di Vito, che dalla scorsa estate è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano. «Questa sismicità sul Vesuvio – dice - si verifica periodicamente ed è legata alla dinamica del vulcano. Non ha le caratteristiche di un terremoto correlato alla risalita del magma». E aggiunge: «Chiaramente dobbiamo seguire la sismicità nei prossimi giorni e nelle prossime settimane per capire se ci saranno variazioni significative, ma allo stato francamente non ci sono novità rilevanti. Nulla di cui preoccuparsi o per cui allarmarsi».

 

turisti sul vesuvio

I controlli

Il Vesuvio, informa il direttore dell’Osservatorio, «è continuamente sorvegliato in relazione a vari parametri: emissioni idrotermali, temperatura, composizione biochimica delle fumarole, inclinazione del vulcano. Utilizziamo vari strumenti, dalle telecamere termiche fisse e mobili ai satelliti. Nessuno dei parametri che seguiamo ci suggerisce in questa fase che stia accadendo qualcosa che debba suscitare allarme». Considerazioni analoghe da parte di Giuseppe Luongo, anch’egli vulcanologo, che ha diretto alcuni anni fa l’Osservatorio Vesuviano.

 

neve vesuvio napoli

Dice: «Quella che si è verificata è una scossa solo un poco più forte di quelle che avvengono normalmente, ma comunque di energia modesta. Non ha un grande significato». E aggiunge: «Se guardiamo i bollettini mensili, ci accorgiamo che da tempo il Vesuvio ha un’attività piuttosto bassa ed abbastanza costante. Non c’è una tendenza pericolosa. Ci sta una lenta subsidenza della parte sommitale, che segue la dinamica regionale, ma non è certamente motivo di preoccupazione o di allarme. La terra scende con una velocità piuttosto contenuta, due o tre centimetri all’anno».

 

I piani di protezione civile

neve vesuvio napoli

Il vulcanologo invita ad aggiornare i piani di protezione civile legati ad una eventuale eruzione. Non perché quest’ultima sia imminente, ma perché «cambiano nel tempo alcuni fattori, soprattutto quelli antropici ,e progredisce la ricerca scientifica». Risale a marzo del 1944 l’ultima eruzione e, informa l’Osservatorio Vesuviano nella sezione del suo sito che ripercorre quegli eventi, dei quali restano alcune testimonianze fotografiche ed un filmato, si svolse in quattro fasi.

 

La prima – quella effusiva - iniziò alle 16.30 del 18 marzo 1944 «con un’esplosione che distrusse parzialmente il piccolo cono di scorie intracraterico. Essa fu subito seguita dall’emissione di due separate colate laviche dal cratere, una in direzione Sud-Est e l’altra in direzione Nord per poi essere deviata dal Monte Somma in direzione Ovest». Giuseppe Imbò, che dirigeva l’Osservatorio Vesuviano, osservò anche debole attività esplosiva stromboliana.

 

case sotto il vesuvio 4

«Il 19 marzo – prosegue la ricostruzione dell’Ingv - l’attività esplosiva ed effusiva si fecero più intense e la lava, con velocità variabile da 50 a 300 metri orari iniziò ad avvicinarsi alle cittadine di San Sebastiano e Massa, sul versante occidentale del vulcano. Nelle prime ore del 21 marzo furono invase dalla lava». Le truppe alleate avevano organizzato in quella circostanza l’evacuazione di circa 7000 persone.

vesuvio 2vesuvio 3case sotto il vesuvio 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....