stefano boeri

“RACCONTARE IL MODELLO MILANO COME UN SISTEMA DI COLLUSIONI È SCIATTERIA” – LA DIFESA DELL’ARCHISTAR STEFANO BOERI, INDAGATO NELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA MILANESE CON L’ACCUSA DI AVERE FATTO PRESSIONI INDEBITE SULLA COMMISSIONE PAESAGGIO: “NON HO TOCCATO PALLA. HO COSTRUITO EDIFICI” – SULLE INTERCETTAZIONI IN CUI USA TONI “PERENTORI’ CON BEPPE SALA: “SONO FRAMMENTI MONTATI AD ARTE. CONOSCO SALA DA ANNI E NON È CHE SE DIVENTA SINDACO NON LO CHIAMO PIÙ” – “HO MESSO IN GUARDIA DAL RISCHIO CHE MILANO STESSE DIVENTANDO UNA CITTÀ PER ANZIANI AGIATI…”

Estratto dell’articolo di Enrico Del Mercato per “la Repubblica”

 

STEFANO BOERI IN FILA PER LA CAMERA ARDENTE DI GIORGIO ARMANI

«Io Giorgio Armani l'ho conosciuto da bambino. Mia madre mi portava alle sue sfilate. L'ultimo ricordo è una sua visita in Triennale per assistere a uno spettacolo teatrale, era stato come sempre discreto e acutissimo nei giudizi».

 

Nella lunga fila di persone che aspettano di entrare nella camera ardente allestita al Silos per l'ultimo saluto allo stilista scomparso, c'è anche Stefano Boeri.

 

[…]  architetto della categoria archistar, presidente della Triennale, docente al Politecnico e - a torto o a ragione (a torto dice lui) - considerato uno dei "simboli" del modello Milano, quello dei grattacieli, della città "per soli ricchi". Soprattutto, quello finito sotto inchiesta della procura di Milano che ha indagato anche lui accusandolo di aver fatto pressioni indebite sulla commissione Paesaggio per favorire una sua opera simbolo (la Torre Botanica) e il progetto dell'imprenditore Manfredi Catella sulla ristrutturazione del Pirellino.

 

Boeri è stato anche raggiunto da un provvedimento che lo interdice per un anno dal partecipare a commissioni che affidano contratti pubblici.

 

stefano boeri beppe sala

Architetto, mentre anche lei si metteva in fila per l'ultimo saluto ad Armani, un pezzo di città scendeva in piazza a sostegno di un altro suo simbolo, per quanto distantissimo: il Leoncavallo. Sono pezzi di Milano che vanno via.

«Io in realtà spero che quella città non se ne vada, anche perché - è vero - è una città che ha sempre saputo cucire gli opposti. Armani e il Leoncavallo, sì. Ma pensi per esempio allo stesso Armani e Dario Fo o a Alda Merini e Giulia Maria Crespi.

 

Figure agli antipodi accomunate, però, da un tratto milanese: l'etica del lavoro e l'inesauribile curiosità. Due elementi assolutamente presenti nella figura di Armani. Tratto il cui opposto, i cui nemici sono la sciatteria e l'arroganza. Ecco, se proprio dobbiamo parlare di modello Milano, il modello Milano è questo: la capacità di tenere insieme questi mondi diversi tra loro».

 

LA MILANO DA BOERI - VIGNETTA BY GIANNELLI

Ecco, non le pare che la città che perde Armani e sgombera il Leoncavallo sia un modello di diseguaglianza? Cioè l'opposto del modello della coesistenza dei diversi cui lei accennava?

«Io sono stato tra i primi a mettere in guardia dal rischio che Milano stesse diventando una città per anziani agiati. In questi anni abbiamo perso più di 400 mila residenti, ma ne abbiamo guadagnati 500 mila nuovi. Ed è vero che in questo ricambio sono state espulse famiglie e persone con redditi bassi».

Il modello Milano, per l'appunto.

 

Lei non si ritiene corresponsabile?

«Guardi, raccontare il modello Milano - del quale io riconosco virtù e vizi - solo come un sistema di collusioni è una forma di sciatteria.

Così come è sciatteria negare che ci siano problemi strutturali come le diseguaglianze».

 

Non entriamo nel merito delle inchieste, saranno i giudici a stabilire se ci sono reati. Non le pare però che da questa vicenda emerga una politica succube che rimette la programmazione dello sviluppo urbanistico agli immobiliaristi e agli architetti?

«Sull'urbanistica milanese io non ho toccato palla. Ho costruito edifici: il Bosco verticale, il Bosco Navigli e anche il Policlinico o le case Aler a Monza. Non sono mai stato assessore all'urbanistica e lasciai la giunta Pisapia anche dopo divergenze sulle scelte in materia di Expo. E, a proposito di grattacieli e torri, beh non li criminalizzo, sono stati un simbolo della ricostruzione, anche dell'edilizia sociale, sono ripartiti grazie alla prima giunta Albertini».

 

manfredi catella beppe sala

Però, dalle conversazioni agli atti tra lei e il sindaco Sala si evince una certa concezione proprietaria della città.

«Sono frammenti di intercettazioni montati ad arte. Io dico solo che conosco e stimo Sala da anni e non è che se diventa sindaco non lo chiamo più..».

 

Anche per avvertirlo che la commissione Paesaggio ostacola un suo progetto? Il famoso "warning".

«Segnalavo solo un comportamento non corretto della commissione Paesaggio che, a mio parere, stava svolgendo una funzione impropria. Se devo dire che c'è un allarme perché una importante commissione comunale non svolge il ruolo che dovrebbe, allerto il sindaco».

 

 

leoncavallo sgomberato

Manfredi Catella ieri ha attaccato i manifestanti per il Leoncavallo che avevano occupato, e subito liberato, proprio il Pirellino - uno dei palazzi finiti nell'inchiesta - chiedendo se questo "è il modello Milano al quale pensano".

«Comprendo la reazione legata al momento. Io penso, però che il conflitto non vada mai soffocato, che dal conflitto si impara sempre».

 

Ma lei il Leoncavallo lo avrebbe sgomberato?

«Non dobbiamo mai dimenticare che il Piccolo Teatro nasce proprio da una occupazione poi resa legittima. Questa è Milano».

I PROTAGONISTI DELL INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO SULL URBANISTICA

beppe sala e i fratelli sandro tito e stefano boeri

stefano boeri

stefano boeriBEPPE SALA E STEFANO BOERI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…