stellantis brexit gran bretagna tavares elkann

STELLANTIS SGOMMA VIA DALLA GRAN BRETAGNA? - IL GRUPPO FIAT CHRYSLER-PSA MINACCIA DI CHIUDERE LE SUE FABBRICHE NEL REGNO UNITO SE NON VERRANNO ELIMINATI I DAZI IMPOSTI DALLA BREXIT SU PEZZI DI RICAMBIO ED ESPORTAZIONI DI VETTURE – “LE MONDE”: “IL PROBLEMA SI FA INSORMONTABILE PER LE AUTO ELETTRICHE. LONDRA PRETENDE CHE IL 70% DELLE BATTERIE SIANO MADE IN UK O IN EUROPA. PECCATO CHE NON SE PRODUCANO ABBASTANZA…”

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

stellantis.

Durante i quattro anni di difficilissimi negoziati sulla Brexit, l'industria automobilistica è stata al centro delle discussioni. Dato che l'80% dei veicoli costruiti nel Regno Unito viene esportato, la maggior parte nell'Unione Europea (UE), e che gran parte dei pezzi di ricambio proviene dall'UE, ottenere un accordo per esentare il settore dai dazi doganali era una questione di sopravvivenza. Alla fine del 2020, con sollievo generale dell'industria, è stato raggiunto un compromesso: non sono stati imposti dazi doganali.

 

festeggiamenti per la brexit 10

Tuttavia, a distanza di due anni e mezzo, la questione è tornata d'attualità. Stellantis, il quarto produttore di auto al mondo, con una forte presenza nel Regno Unito con il suo marchio Vauxhall, minaccia di chiudere le sue fabbriche se l'accordo sulla Brexit non verrà rinegoziato.

 

In un momento di emergenza, il Ministro per le Imprese e il Commercio, Kemi Badenoch, ha avuto un colloquio mercoledì 17 maggio in videoconferenza con i dirigenti del produttore francese. L'incontro è stato "costruttivo", secondo una fonte citata dalla BBC... Dato che Stellantis ha due fabbriche e cinquemila dipendenti oltremanica, la posta in gioco politica è alta per il governo britannico.

 

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN - STELLANTIS

Il problema deriva da regole tecniche ma essenziali incluse nell'accordo sulla Brexit. Per beneficiare dell'esenzione dai dazi doganali, è necessario dimostrare che le merci sono effettivamente "made in UK" (o "made in EU" se vengono esportate nella direzione opposta). Problema: con catene di fornitura internazionali e componenti provenienti da tutto il mondo, a che punto un veicolo può essere considerato "britannico"? L'accordo Brexit ha dato la risposta: il 40% del valore dei componenti del veicolo deve essere prodotto nel Regno Unito o nell'UE.

 

"I produttori delocalizzeranno le loro fabbriche"

john elknan

Ma queste regole si inaspriranno. Nel 2024 saliranno al 45% e nel 2027 al 55%. Per i veicoli elettrici, la situazione è ancora più complicata, con una regola specifica per le batterie: nel 2027, il 70% di esse dovrà essere prodotto nel Regno Unito o nell'UE.

 

Ma questo obiettivo è ormai impossibile da raggiungere, avverte Stellantis. "Non ci sarà una produzione sufficiente di batterie nel Regno Unito o in Europa entro il 2025 o il 2030, nonostante questo sia un requisito fondamentale delle norme di origine nell'accordo [Brexit]", sottolinea Stellantis in una nota consegnata a febbraio a una commissione parlamentare britannica, ma rivelata solo martedì. Nel Regno Unito è in costruzione un solo grande impianto di batterie, vicino allo stabilimento Nissan nel nord-est dell'Inghilterra. In Europa i progetti sono più avanzati, ma ancora una volta insufficienti.

 

auto elettriche

Tecnicamente, è difficile importare batterie prodotte in Cina o negli Stati Uniti: sono molto pesanti e potenzialmente pericolose, e quindi costose da trasportare. Ad esempio, la batteria di una Tesla Model Y pesa 530 chili e misura 2,20 metri per 1,5 metri. "Pochissime possono entrare in una nave container prima che sia piena", osserva il Faraday Battery Challenge, un ente parapubblico incaricato di sviluppare la produzione di batterie nel Regno Unito.

 

BREXIT

E in ogni caso, se le batterie provenissero dalla Cina o da altre parti del mondo, i veicoli assemblati nel Regno Unito non sarebbero più considerati "britannici", perché non sarebbero conformi alle norme di origine. Improvvisamente, per esportarli nell'UE si applicherebbe una tariffa del 10%. Per un mercato così competitivo, questa sarebbe una lenta condanna a morte.

 

Stellantis trae alcune crude conclusioni: "Se il costo di costruzione dei veicoli elettrici nel Regno Unito non sarà più competitivo e sostenibile, le attività chiuderanno. I produttori non continueranno a investire e trasferiranno le loro fabbriche fuori dal Regno Unito".

 

L'Europa rischia di perdere la battaglia delle batterie

auto elettriche

Lo dimostrano le recenti decisioni prese dai concorrenti. Nell'ottobre 2022, BMW ha annunciato che la versione elettrica della Mini non sarebbe più stata prodotta nel Regno Unito ma in Cina, a Boading. E Honda, che nel 2021 ha chiuso la sua vecchia fabbrica di Civic nel Regno Unito, ha appena annunciato un importante investimento nella produzione di veicoli elettrici negli Stati Uniti.

 

Stellantis chiede quindi con urgenza una rinegoziazione delle norme di origine. Poiché molti produttori europei esportano veicoli nel Regno Unito e potrebbero essere colpiti dai dazi, entrambe le parti condividono un interesse comune. "Dobbiamo trovare rapidamente una soluzione pragmatica", esorta Mike Hawes, direttore della Society of Motors Manufacturers and Traders, l'associazione che rappresenta il settore.

 

brexit

Al di là dell'urgenza della Brexit, Stellantis sottolinea che tutta l'Europa, compreso il Regno Unito, rischia di perdere la battaglia delle batterie. "Tra l'aumento dei costi dell'elettricità, che si aggiungono alle spese operative, e le distorsioni della concorrenza provenienti dagli Stati Uniti con l'Inflation Reduction Act [l'enorme programma di sovvenzioni industriali statunitense] e programmi simili in Canada, Giappone e Corea del Sud, gli investimenti nell'UE e nel Regno Unito si sono fermati o sono andati altrove".

 

ursula von der leyen e rishi sunak a londra

Secondo il produttore, con l'avvicinarsi delle norme che vietano la vendita di veicoli con motore a combustione nel 2035, l'intera industria automobilistica è a rischio.

carlos tavares STELLANTIS - PSA FCAfesteggiamenti per la brexit 2festeggiamenti per la brexit 12stellantis

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....