VIAGGIO AL TERMINI DEL DEGRADO - UNA STAZIONE ASSEDIATA DA BARBONI CHE PISCIANO SUI MURI, ARRIVA L'ACCESSO AI TRENI SOLO PER CHI HA IL BIGLIETTO - UN ADDETTO: “CI VORRÀ MOLTO TEMPO. DOBBIAMO AVERE L’OK ANCHE DEI BENI CULTURALI: UNA COSA DA RIDERE”

Rory Cappelli per “la Repubblica - Roma”

 

TERMINITERMINI

Sono le 15.30 di ieri quando alla stazione Termini una pattuglia di agguerriti uomini vestiti di blu prende a montare, di fronte ai binari che vanno dal 4 all’8 — perciò quelli dell’alta velocità — transenne bianche e rosse. Dopo pochi minuti l’area è circoscritta, non è più possibile né entrare né uscire se non attraverso varchi previsti e presidiati. La gente si domanda cosa stia accadendo. Qualcuno pensa ai terroristi. Alla Tunisia. A Parigi. Agli attentati. All’Isis. Al Giubileo.

 

Ai tanti che dicono che ora tocca a Roma. Una signora mollando il manico del trolley si porta la mano al petto ed esclama «o mio Dio!» ascoltando il vicino che spiega serafico che c’è sicuramente «un allarme, per fare una cosa del genere». Poi arriva un treno e ottocento persone si riversano sul binario 6 assembrandosi verso le uscite create dalle transenne, tracimando poi tra la signora e gli altri passeggeri. La signora afferra di nuovo il trolley, cerca di fare qualche passo, ha l’aria smarrita, ferma un ferroviere e domanda se davvero c’è qualche pericolo. «Ma no, signora, non si preoccupi!» risponde lui. «Sono solo prove!». Solo prove?

 

Cosa significa lo spiega un addetto alle transenne: «Certo, c’è il pericolo terrorismo, ma c’è anche un degrado che ha ormai raggiunto livelli intollerabili. Pensi che qui dentro, solo dalla parte dei binari, vivono 150 persone che ogni giorno fermano i passeggeri, sporcano lungo i binari, di notte e non solo rompono le macchine per il caffè, cercano di prendere il resto a chi si compra un sandwich» spiega il ferroviere, vestito di grigio, rosso e verde.

STAZIONE ROMA TERMINISTAZIONE ROMA TERMINI

 

«Questo è il primo di una serie di step, di tentativi per implementare la sicurezza. Ma sarà un percorso lungo secondo me: si figuri che dobbiamo avere il beneplacito anche del ministero dei Beni culturali: una cosa da ridere».

 

E poi ci sono i commercianti: «Sì, infatti. Non è che si possono tagliare fuori così. Bisogna studiare qualcosa che tenga tutto insieme: degrado, sosta selvaggia, commercio, sicurezza, decoro. Per dirla alla romana: ‘na parola!». «‘Na parola anche un altro problema, di cui non parla nessuno» dice un addetto alla “protezione aziendale”: la clonazione dei biglietti ferroviari. Una vera piaga».

 

Il barista di uno bar dice che «non ci crede: qui è un delirio. E poi se vuole venire qualcuno e piazzare una bomba o fare una sparatoria, ci mette un attimo». Si avvicina una signora senza denti e dice che le piacerebbe mangiare una treccia con la crema, ma a lei «non la danno».

stazione termini romastazione termini roma

 

Quando finalmente la stringe tra le mani, spiega che vive «qui ormai da tanto tempo, laggiù, vede » e indica verso gli ultimi binari, dove si trova anche quello che porta a Fiumicino. «Cammino, cammino, finché non trovo un treno ed entro dentro. E dormo. D’inverno fa un freddo cane, ma almeno se piove sto riparata. Se siamo in molti? Beh, abbastanza. Ma non stiamo insieme: uno qua, uno là. Non siamo mica un gruppo. Poi dall’altra parte c’è un tubo, dell’acqua, attraversiamo i binari e ci andiamo tutti a lavare lì» e indica la parte opposta della stazione, verso il binario 1. «E poi passiamo la giornata qui, chiedendo qualche soldo, del cibo, un quaderno ». Un quaderno? «Sì, a volte la notte scrivo».

 

Stazione Termini jpegStazione Termini jpeg

Tutto questo, nei grandi progetti di cambiamento predisposti per la più grande struttura ferroviaria d’Italia, cambierà addirittura entro maggio, in tempo per l’Expo 2015. Intanto il transennamento interno, con le prove tecniche come quella di ieri. E poi, presto, un lavoro certosino anche all’esterno: via le auto parcheggiate in seconda fila, i posteggiatori abusivi, le bancarelle di venditori ambulanti, i tassisti senza licenza, i 100 scippi al giorno, i 170 arresti ogni sei mesi, e le 200 persone che vivono di espedienti dall’altra parte della stazione. Un esercito. Dove andranno a finire?

 

termini termini

Intanto la folla è aumentata davanti ai binari dell’alta velocità. La signora spaventata è scomparsa, deve aver preso il suo treno. Ce ne sono altre. C’è chi spiega che stanno mettendo telecamere nuove per sostituire quei reperti archeologici montati negli anni Cinquanta. E chi giura che finalmente ci sarà un vero servizio di facchinaggio, «che mia madre ogni volta che arriva a Termini impazzisce».

 

Immag Immag images images TAXI STAZIONE TERMINITAXI STAZIONE TERMINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO