padre pio

PER STUDIARE BENE LA STORIA OCCORRE MOLTA SALMA - DAL CORPO DI LENIN A MUSSOLINI, DA PADRE PIO A GHEDDAFI, LO STORICO DE LUNA SPIEGA COME LE SALME DEI GRANDI CONTINUANO A “VIVERE”. TRA VENERAZIONE E OLTRAGGIO, UN PERCORSO “A CORPO MORTO”

Fabrizio d’Esposito per il “Fatto Quotidiano

 

lenin al mausoleo di moscalenin al mausoleo di mosca

Padre Pio, Lenin, il Che, i martiri dell' Intifada, Gheddafi, Benito Mussolini e Claretta Petacci, finanche l' opera d' arte dedicata a Silvio Berlusconi, ancora in vita però, e intitolata Il sogno degli italiani, con le pantofole di Topolino ai piedi. Titolo secco che riunisce queste salme: a corpo morto, da un secolo all' altro. Meglio, dal Novecento al Terzo Millennio. Corpi da venerare o da odiare.

 

I CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCII CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCI

Corpi senza vita ma risucchiati da un' onda vitale di suppliche e speranze o semplice ammirazione. Giovanni De Luna è uno dei grandi storici del nostro Paese. Uno storico di sinistra, nella più ampia e nobile accezione del termine, cioè non militante e che si è occupato di fascismo e Resistenza. Dice: "Per la mia generazione il corpo più importante è quello del Che ucciso, che ricorda il Cristo del Mantegna.

2005-Muore Giovanni Paolo II2005-Muore Giovanni Paolo II

 

È il sacrificio dell' eroe, l' immagine di un' eterna giovinezza. È un corpo che mi emoziona ancora". Un decennio fa, Giovanni De Luna, scrisse per Einaudi Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea. Il corpo amico da onorare e il corpo nemico da profanare. Ma i corpi morti sono ovunque. In politica, nella religione, non solo nella guerra. Il mausoleo di Lenin, sulla piazza Rossa a Mosca, è luogo di culto anche nella Russia di Putin, dopo la fine dell' Unione Sovietica. È una reliquia sacra del comunismo.

 

il corpo di gheddafi nell'ospedale di Sirte il corpo di gheddafi nell'ospedale di Sirte

Sostiene De Luna: "Lenin rappresenta il culto del corpo all' interno di un contesto in cui c' è l' ideologia del Novecento. Il corpo di Lenin e quello di Mussolini in piazzale Loreto a Milano ci restituiscono in due modi diversi il totalitarismo messo in scena nel secolo scorso". Il corpo da oggetto d' amore si trasforma o si trasfigura, per usare un verbo mistico, nel suo contrario. In un oggetto d' odio.

 

parenti palestinesi piangono i loro mortiparenti palestinesi piangono i loro morti

È il caso, appunto, del corpo di Benito Mussolini, il dittatore fascista esposto in piazza nella sua tragica nudità sfigurata, insieme con l' amante Claretta Petacci. La "blindatura cranica" del Duce, presa a calci L' estetica mussoliniana è stata soprattutto la fisicità del Duce. In vita, il dittatore si era sempre vantato della sua "blindatura cranica". Poi è arrivato, post mortem, lo scherno violento, macabro, vendicativo, per certi versi liberatorio. Continua De Luna: "Il primo calcio a Mussolini venne sferrato da una donna proprio sul cranio.

 

Quella donna voleva vendicare il proprio figlio morto in guerra. Ma in vita erano state le donne a esaltare la sua fisicità. Tutto l' apparato iconografico del regime si reggeva sul corpo del dittatore. Il Mussolini trebbiatore, pilota, nuotatore. In piazzale Loreto questa immagine si ribalta, si capovolge e si passa dall' amore all' odio. Ma a dare i calci sono gli stessi che fino a poco prima lo avevano applaudito".

 

BIN LADEN MORTOBIN LADEN MORTO

Anche il corpo di Padre Pio appartiene al Novecento. Per la precisione, il frate di Pietrelcina vanta due primati. È l' italiano più popolare del secolo scorso. È l' italiano più conosciuto nel mondo. Va trovata in questa direzione la chiave per capire il trionfo della sua venerata salma nella Roma giubilare, culminato nella settimana del Mercoledì delle Ceneri.

 

Le stimmate e la guerra per il santo-fenomeno

PADRE PIOPADRE PIO

La sua bara di vetro è arrivata in San Pietro oscillando sulle spalle dei portanti e seguita da migliaia di fedeli. Spiega De Luna: "Con Padre Pio, ovviamente, siamo in un contesto diverso. Il cristianesimo è fatto di tante reliquie corporee. Reliquie di singoli pezzi, c' è persino il prepuzio di Gesù, oppure i corpi interi dei santi. Padre Pio, poi, non dimentichiamolo, nella sua fisicità testimonia anche le stimmate.

 

Questo fenomeno viene fuori in un periodo cruciale della nostra storia, dopo la prima guerra mondiale. In quegli anni il rapporto tra corpo e morto è fatto di cadaveri mutilati, smembrati. L' attenzione per le stimmate di Padre Pio si sviluppa in questo contesto".

E se la popolarità arriva subito, per la santità il cammino è più impervio. Anche in questo caso, De Luna coglie una coincidenza fisica, legata al corpo: "Colpisce che tra tutti i papi del Novecento, la canonizzazione avvenga sotto papa Giovanni Paolo II , che è stato un pontefice dal carisma molto fisico".

 

processione con le spoglie di padre pio e san leopoldo mandic    9processione con le spoglie di padre pio e san leopoldo mandic 9

"Il modo in cui si muore è fondamentale" Il calvario finale di Papa Wojtyla, a sua volta diventato santo, offre una riflessione centrale in questa conversazione con lo storico De Luna: "Quando c' è un carisma, il modo in cui si muore è fondamentale per capire cosa succede dopo la morte".

 

Siamo all' estetica della sofferenza, ben diversa dai corpi dei dittatori uccisi o del sacrificio degli eroi: "Giovanni Paolo II è stato un papa atletico, con varie immagini agonistiche, dallo sci allo nuoto. Eppure non ha voluto nascondere nulla del suo corpo anziano e malato, che tremava e non riusciva a parlare. Non ha avuto paura a mostrarsi in questa estetica della sofferenza. Questo vale però per la religione, ma non per la politica. Lì ha senso solo il corpo da Maciste".

 

Per tornare a Padre Pio e chiudere il discorso su di lui. De Luna non riscontra una continuità tra la venerazione del secolo scorso per il frate di Pietrelcina e quella manifestata due settimane fa a Roma: "Il contesto commerciale prevale su quello religioso. C' è un punto di rottura rispetto al passato. Il corpo di Padre Pio serve a produrre profitto. È un enorme gigantesco business fatto di immaginette e statuine. La differenza tra noi e il secolo scorso sta nel dominio del mercato. È l' universo mercificato che appartiene alla modernità del post-Novecento".

al zarqawi cadavere rep08al zarqawi cadavere rep08

 

Le strategie mortuarie in Medioriente

L' ostentazione dei corpi morti ha una categoria mediorientale, spesso islamica, che si tratti di ragazzi ammazzati o di ras rovesciati dalla rivoluzione. Osserva De Luna: "In Palestina, l' Intifada ha una sua strategia mortuaria. Il corpo dei martiri è ostentato in un rituale politico, che serve a mantenere compatta la comunità.

 

Al contrario, le vittime israeliane dei kamikaze pongono un altro problema perché per la religione ebraica il corpo morto deve essere unito e quindi ci sono specialisti nella ricomposizione dopo gli attentati". Ostentazione è il termine giusto anche per Gheddafi, dittatore africano della Libia caduto dopo 42 anni di regime: "È l' esibizione del corpo come trofeo di guerra.

 

La crudeltà e la violenza sono le fonti di legittimazione del nuovo potere". Naturalmente, la spettacolarizzazione mediatica è un altro effetto della modernità: "Decapitare Nick Berg (l' americano giustiziato in Iraq dai terroristi di al-Zarqawi nel 2004, ndr) davanti alle telecamere non è lo stesso che decapitare Luigi XVI in piazza davanti a un migliaio di persone.

al zarqawi cadavere rep06al zarqawi cadavere rep06

 

Lo statuto dell' immagine è completamente cambiato". Tra tanti corpi esibiti oscenamente o con fervore religioso, ce n' è uno rimasto invisibile. Quello di Bin Laden, ammazzato dagli americani: "La scomparsa del suo cadavere in mare, per non trasformare la sua tomba in un luogo di culto, è stata altamente simbolica. Gli americani potevano farlo scomparire ovunque ma hanno scelto il mare. Per me questo è il simbolo della guerra liquida dei nostri tempi, senza frontiere e senza territorio. Anche qui siamo nella modernità del post-Novecento".

 

La Prima Repubblica debole di costituzione

corpi di bambini palestinesi a gazacorpi di bambini palestinesi a gaza

L' excursus tra i corpi noti a cavallo dei due millenni è giunto alla fine. Resta da capire se c' è una peculiarità italiana in questa variegata estetica della fisicità. De Luna ne trova una sola, legata alla nostra storia politica: "Il modo in cui Mussolini interpreta in modo fisico il suo ruolo provoca nella Prima Repubblica tanti leader dal corpo debole.

 

Penso a Togliatti, De Gasperi, La Malfa, Almirante, Moro per non parlare di Fanfani. Nessuno di loro investe sul suo corpo. Il ritorno della fisicità avviene con Craxi e poi esplode nella Seconda Repubblica con Berlusconi, tra i tacchi rialzati e la calza in testa a favore di telecamera". Conclude De Luna: "Avremo sempre bisogno di corpi del genere, non più solo morti ma anche virtuali, ma ne avremo bisogno".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO