strage in fabbrica a milano

STRAGE IN FABBRICA A MILANO - TRE OPERAI MORTI INTOSSICATI DAL GAS, UNO IN FIN DI VITA – “L' ALLARME NON È SUONATO” – L’INCIDENTE IN UN’AZIENDA METALMECCANICA – I LAVORATORI STAVANO VERIFICANDO UN MALFUNZIONAMENTO NEL FORNO DELL’ACCIAIO

strage in fabbrica a milano

Andrea Galli e Gianni Santucci per il Corriere della Sera

 

Arrigo Barbieri, 57 anni, responsabile di produzione, è il primo a scendere le scalette. Lo segue Marco Santamaria, 42 anni, elettricista; indossa già i guanti blu da lavoro. Pochi gradini, che portano in un locale sotterraneo, quello profondo due metri che contiene il forno in cui si scalda l' acciaio.

 

Arrigo e Marco, là sotto, nello spazio lungo il perimetro della fossa creato per consentire agli operai di muoversi, senza rendersene conto trovano l' aria infestata: satura di un qualche gas, che potrebbe essere azoto, e che riempie i loro polmoni già dai primi respiri, fa perdere i sensi e l' equilibrio. Giancarlo Barbieri, 61 anni, fratello di Arrigo, mette la testa dentro e si rende conto che sta succedendo qualcosa di brutto, e allora inizia a gridare: «Aiuto, correte qua».

 

strage in fabbrica a milano

Le sue urla richiamano altri colleghi. Poi Giancarlo scende nella camera sotterranea; lo segue Giuseppe Setzu, 48 anni. Altri due lavoratori percorrono di corsa i gradini, ma presto si ritraggono (rimarranno intossicati). Pochi secondi dopo, arriva la chiamata ai carabinieri e al 118: «Ci sono quattro uomini incoscienti in una "buca" nel capannone di una ditta». Sono le 16.50 di ieri. Civico 9 di via Rho, sede della «Lamina Spa», non lontano dai binari della stazione Centrale: una delle ultime industrie «storiche» nel tessuto urbano di Milano; il più grave incidente sul lavoro della storia recente della città, da quando la metropoli ha ricostruito la sua economia sulla moda, il design, la finanza. Tre operai morti e uno in fin di vita (Giancarlo Barbieri).

 

«Lamina Spa» è conosciuta nell' ambiente come

 piccola azienda modello; specializzata nelle lavorazioni dell' acciaio; fondata nel 1949 dalla famiglia Sanmarchi e rimasta sempre nella stessa sede e agli stessi proprietari; una trentina di operai, «mai un incidente e attenzione maniacale alla sicurezza» (riconoscono gli stessi lavoratori); dieci milioni di fatturato l' anno. L' incidente è avvenuto sotto il forno utilizzato per scaldare l' acciaio, un macchinario austriaco, marca Ebner, revisionato ogni anno dai tecnici della casa produttrice; l' ultima ispezione risale a un paio di settimane fa. «Allo stesso modo, di recente, sono stati controllati tutti gli allarmi», racconta un operaio.

strage in fabbrica a milano

 

Il forno però, a quanto è stato riferito nelle prime testimonianze, avrebbe avuto un malfunzionamento: così ieri pomeriggio il responsabile della produzione e l' elettricista sono scesi a verificare cosa fosse accaduto. Per far questo (al momento è solo una delle ipotesi da verificare), potrebbero aver disattivato l' allarme collegato al sensore dei gas. Un' altra possibilità è che il guasto fosse più grave, tanto da provocare sia la perdita, sia il problema all' allarme. Di fatto gli operai si sono ritrovati in un ambiente colmo di gas, inodore, e l' hanno respirato. L' intera dinamica dell' incidente andrà ricostruita nel dettaglio nell' inchiesta dei carabinieri del Comando provinciale di Milano e dei vigili del fuoco, coordinati dai magistrati Tiziana Siciliano e Gaetano Ruta.

 

strage in fabbrica a milano ricostruzione corriere

Due operai sono sopravvissuti e in ospedale hanno raccontato: «Siamo scesi e c' erano Arrigo e l' elettricista già a terra, svenuti. Giancarlo prima ha urlato, poi s' è infilato là sotto per cercare di aiutare il fratello, e lo stesso ha fatto Beppe. Abbiamo cercato di trascinarli fuori anche noi, ma in quel momento non c' era quasi più neanche lo spazio per muoversi e iniziava a girarci la testa. A quel punto siamo risaliti». Tanto era alta la concentrazione di gas in quella fossa, che anche uno dei vigili del fuoco arrivati per i soccorsi è rimasto intossicato ed è stato portato in ospedale. Gli operai hanno fatto anche un secondo tentativo: «Abbiamo provato a scendere con una maschera, ma ci siamo sentiti troppo male e abbiamo dovuto mollare».

 

strage in fabbrica a milano ricostruzione corriere

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....