anne hidalgo

A ROMA NON SI POTREBBE FARE: VANNO TUTTI GIA' A 10 ALL'ORA PER VIA DEL TRAFFICO – DIETRO LA MOSSA DI FISSARE IL LIMITE DEI 30 ALL'ORA NELLA GRAN PARTE DELLE STRADE DI PARIGI C’E’ LA STRATEGIA FILO-ECOLOGISTA DELLA SINDACA HIDALGO PER IMPORSI COME CANDIDATA DI SINISTRA ANTI-MACRON PER LE PRESIDENZIALI DEL 2022 - CHI SI OPPONE? I COMUNI DELLA BANLIEUE, DAI QUALI TANTI ABITANTI MIGRANO OGNI GIORNO VERSO PARIGI IN MACCHINA. E POI…

Anne Hidalgo

 Leonardo Martinelli per “La Stampa”

 

Sui mitici Champs-Elysées si farà un'eccezione, sarà ancora possibile spingere l'acceleratore fino ai 50 km orari. E sul périphérique, quella tangenziale, costantemente congestionata, che circonda la Parigi intra-muros, fino ai 70. Ma per il resto, nella stragrande maggioranza delle strade della capitale francese (con i suoi due milioni e 300mila abitanti, non nella periferia), da oggi il limite massimo di velocità è fissato ai 30.

 

emmanuel macron e i video sui social per convincere a vaccinarsi 1

È una misura che riguarda già una parte importante della superficie di altre metropoli europee, come Milano, Bruxelles e Madrid, e di oltre 250 città in Francia. Ma che a Parigi toccherà un'estensione record. Anne Hidalgo, sindaca della città, lo aveva promesso quando era stata rieletta, l'anno scorso.

 

E ora che è in odore di candidatura per le presidenziali del 2022 (la socialista dovrebbe ufficializzare da qui a poche settimane), la mossa ha anche un significato politico. La Hidalgo vuole imporsi come la candidata della sinistra contro Emmanuel Macron e in questo contesto i suoi più grandi rivali sono gli ecologisti, che stanno per scegliere il proprio nome mediante le primarie. Insomma, la donna mette in avanti in ogni modo la sua attenzione all'ambiente, che in realtà non è una notizia dell'ultima ora, ma l'accompagna da quando, nel 2014, divenne prima cittadina. E sarà una delle linee guida del suo programma presidenziale.

anne hidalgo

 

Proprio sulla mobilità, nel 2016, in mezzo a feroci polemiche, aveva trasformato in area pedonale i 3,3 km della strada a quattro corsie, che dal 1967 correva accanto alla Senna, sulla riva destra. Negli ultimi mesi ha aumentato del 50% il costo dei parcheggi per le auto in città e si appresta a farlo pagare anche alle moto. Intanto, abbassa a 30 km orari il limite di velocità. Il decreto, che entra in vigore stamani, indica alcune delle ragioni che motivano la "rivoluzione". «Gli eccessi di velocità costituiscono una delle principali cause degli incidenti automobilistici in città (fra il 16 e il 23% del totale negli anni tra il 2012 e il 2018)».

auto parigi

 

E «il rischio per un pedone di essere ucciso in una collisione si riduce del 10% passando dai 50 ai 30 chilometri orari». La flessione dovrebbe portare a un calo del 25% degli incidenti in generale. L'entourage della Hidalgo sottolinea pure gli effetti positivi sugli scarichi, sebbene gli oppositori ricordino che uno studio realizzato dal Cerema, centro di ricerca pubblico, stabilisce che un'auto inquina meno quando va a 70 che a 30 km/h.

 

anne hidalgo 4

Ecco, chi si oppone? Soprattutto i comuni della banlieue, dai quali tanti abitanti migrano ogni giorno verso Parigi in macchina. E poi artigiani e diversi fornitori, che si spostano dalla mattina alla sera da un quartiere all'altro. Politicamente è la destra a dire di no, in una battaglia che è sempre più politica. Ma, secondo un recente sondaggio dell'istituto Ifop, il 61% dei parigini approva la nuova misura.

 

Questa, nelle intenzioni della sindaca, serve anche a migliorare la convivenza delle quattro ruote con altri mezzi di trasporto, come la bicicletta e soprattutto il monopattino elettrico, che si sono diffusi così tanto negli ultimi anni. Da sottolineare: visti i limiti e gli ostacoli imposti ormai da tempo a Parigi all'auto (e grazie anche a una diffusione e relativa efficienza della metropolitana e del trasporto pubblico), secondo gli ultimi dati disponibili (del 2019), solo il 34% degli abitanti della città possiede una macchina.

piste ciclabili parigianne hidalgo 5auto parigipiste ciclabili parigianne hidalgo 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....