messina denaro

IL SUPERBOSS IN DOPPIOPETTO: LA FOTO MAI VISTA DI MATTEO MESSINA DENARO - PER LA PRIMA VOLTA UNA FOTO RITRAE A FIGURA INTERA IL PADRINO LATITANTE DAL 1993 - ORA ANCHE I SERVIZI SEGRETI GLI DANNO LA CACCIA - SECONDO I PENTITI E’ LUI A CONSERVARE L’ARCHIVIO DI RIINA

Salvo Palazzolo  per “la Repubblica”

MATTEO MESSINA DENAROMATTEO MESSINA DENARO

La sigaretta in mano, fuma da sempre Marlboro rosse. L’orologio d’oro ben in mostra, ha una passione per i Rolex. Gli immancabili occhiali Ray-ban a goccia. Eccolo, Matteo Messina Denaro, il padrino che sembra diventato imprendibile ormai dal 1993, come mai l’abbiamo visto. In doppiopetto, le scarpe dello stesso colore dell’abito, grigio. E l’aria spavalda di chi vuole mettersi sempre in posa. Per la prima volta, una fotografia lo ritrae a figura intera. E il fantasma di Castelvetrano sembra prendere forma. Sarà alto un metro e 75, corporatura esile, non a caso lo chiamano u siccu.

 

Ha vent’anni in questa foto che risale al 1982: l’anno del primo omicidio per il rampollo di don Ciccio Messina Denaro, campiere della famiglia D’Alì (quella del futuro sottosegretario agli Interni di due governi Berlusconi) e mafioso fra i più autorevoli della provincia di Trapani. La foto di un fantasma, diventato il protagonista di una grande caccia che va avanti ormai da anni.

 

E, adesso, il governo Renzi ha deciso di mettere in campo anche l’Aisi, i servizi segreti, per provare a chiudere questo capitolo della lotta a Cosa nostra. Perché il fantasma di Castelvetrano è diventato uno smacco per l’antimafia che dopo le stragi del 1992-1993 ha rinchiuso al 41 bis tutti i capi della Cupola. Tutti tranne lui, condannato a sei ergastoli, anche per le stragi di Roma, Milano e Firenze.

 

È diventato l’erede di Totò Riina («Suo padre l’ha affidato a me», diceva il capo dei capi intercettato in carcere), il custode dei suoi segreti («Conserva lui l’archivio di Riina », ha spiegato il pentito Giuffrè), il traghettatore nella seconda repubblica mafiosa, quella degli affari. Una latitanza scandalo costruita sui segreti del passato: dieci anni fa, Bernardo Provenzano gli trasmise anche il nome di un misterioso politico tramite un pizzino riservato. Un altro giallo nella sua veloce carriera.

MATTEO MESSINA DENAROMATTEO MESSINA DENARO

 

Del giorno del primo omicidio, un pentito ha detto che faceva caldo. Matteo scende dall’auto e corre deciso verso la sua vittima. Ora, il fantasma di Castelvetrano prende forma e si muove pure, quasi si sente. Urla, spara. Un colpo, un altro, e un altro ancora. Non c’è scampo per un ragazzo che ha la colpa di avere fatto rapine in banca senza autorizzazione. Ma l’assassino di quel giorno resta un’immagine sfocata.

 

Di Messina Denaro non c’è davvero più traccia, nonostante la procura di Palermo gli abbia fatto terra bruciata negli ultimi otto anni: l’inchiesta della procuratrice aggiunta Teresa Principato e dei sostituti Paolo Guido, Marzia Sabella e Carlo Marzella ha portato all’arresto di un centinaio di parenti e amici del latitante, sono tre i miliardi di euro sequestrati a insospettabili prestanome. Un’indagine complessa.

 

MATTEO MESSINA DENAROMATTEO MESSINA DENARO

Due squadre d’eccellenza, 160 persone in tutto, continuano a dargli la caccia. Da una parte, il Servizio centrale operativo guidato da Renato Cortese, che nel 2006 arrestò Provenzano. Del gruppo fanno parte i poliziotti delle squadre mobili di Palermo e Trapani. Dall’altro, i carabinieri del Ros con il generale Giuseppe Governale e gli investigatori del comando provinciale di Trapani. Dal dicembre 2014 c’è un protocollo d’intesa fra polizia e carabinieri, progettato dall’allora direttore dello Sco Raffaele Grassi e dal capo del Ros, il generale Mario Parente, attuale direttore dell’Aisi. Un’architettura investigativa per provare a superare le tante, troppe rivalità del passato che hanno appassionato gli scrittori siciliani, da Sciascia a Camilleri. L’anno scorso, il nuovo modulo ha ottenuto un risultato importante: sono stati intercettati alcuni segnali del padrino. Il fermo posta dei pizzini era sotto una pietra, nelle campagne di Mazara. «Sono arrivati stanotte con la carrozza», dicevano i postini.

 

Il gran messaggero era un imprenditore siciliano pluripremiato al Vinitaly, Mimmo Scimonelli, attivissimo consigliere nazionale della Dc di Angelo Sandri. L’indagine è arrivata vicinissima ai pizzini, ma il contenuto è rimasto misterioso. E da agosto 2015, da quando è scattato il blitz, non c’è più neanche quella traccia. Forse il boss è ancora in Sicilia. Forse no, e viaggia molto. Intanto, i finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Palermo e la Dia provano a seguire le tracce dei soldi gestiti da alcuni insospettabili. Uno di loro, forse, fa da bancomat al fantasma.

 

Di sicuro, lo cercano anche i mafiosi. Come fosse la soluzione per qualsiasi problema. Lo cercano, ma lui non c’è neanche per il popolo di Cosa nostra. «Non c’è nessun accenno, nessun movimento», sussurrano in un’intercettazione. E si lamentano. «Ma questo che fa?», dice uno. «Fa solo i suoi interessi». La microspia ha svelato la strategia del fantasma, che il popolo di Cosa nostra non comprende. E per la prima volta la leadership del padrino sembra in crisi. Dice un altro mafioso: «Arrestano i tuoi fratelli, le tue sorelle. E tu non ti muovi? Ma fai il bordello ».

matteo messina denaromatteo messina denaro

 

Parole che rimbalzano da un capo all’altro della Sicilia. Dice un altro mafioso: «Qualche giorno, a meno che non l’abbia già fatto, si ritira. E gli altri vanno a fare cose a nome suo». Però, fino ad oggi, un capomafia che si ritira non c’è mai stato. Quattro anni fa, dice il pentito Galatolo, aveva pure ordinato un attentato al pm Nino Di Matteo, l’esplosivo era arrivato dalla Calabria. Poi, Messina Denaro è tornato ad essere un fantasma.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....