vincenzo cordi e susanna brescia

FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI - SUSANNA BRESCIA, ARRESTATA CON FIGLIO E AMANTE PER AVER BRUCIATO VIVO NELL'AUTO IL SUO CONVIVENTE VINCENZO CORDÌ, AVEVA GIÀ TENTATO L’OMICIDIO DUE ANNI PRIMA, MISCHIANDO ALLA MINESTRA UN FLACONE DI BARBITURICI - L’UOMO NON DENUNCIÒ PER AMORE DEI DUE FIGLI AVUTI CON LA DONNA - A NOVEMBRE E’ STATO RAGGIRATO CON L’INVITO A UNA GITA IN MONTAGNA: ARRIVATI A DESTINAZIONE…

Carlo Macrì per il “Corriere della Sera”

 

VINCENZO CORDI E SUSANNA BRESCIA

Per uccidere e bruciare, quando ancora era vivo, il suo convivente Vincenzo Cordì, cameriere in un ristorante di Marina di Gioiosa Ionica, aveva scelto una giornata piovosa. Susanna Brescia, 43 anni, anche lei di Marina di Gioiosa Ionica, casalinga con precedenti per reati contro il patrimonio, pensava che l'acqua potesse cancellare ogni traccia, allontanando da sé i sospetti sull' omicidio del compagno.

 

La donna, già sposata e separata, avrebbe avuto due complici: il figlio Francesco Sfara, 22 anni, avuto dal precedente matrimonio, e l' amante Giuseppe Menniti, 41 anni. I tre sono stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Roccella con l' accusa di omicidio preterintenzionale. I tre si sono lasciati dietro una serie di tracce che hanno permesso agli inquirenti di risalire agli autori del brutale assassinio, avvenuto la notte dell' 11 novembre del 2019, in località «Scialata» del Comune di San Giovanni di Gerace.

VINCENZO CORDI E SUSANNA BRESCIA

 

Quel giorno, nella Locride, imperversava un violento temporale. Susanna Brescia avrà pensato che quella sarebbe stata la serata buona per uccidere il convivente. Aveva già tentato di farlo due anni prima, mischiando alla minestra un flacone di barbiturici.

Vincenzo Cordì all' epoca si salvò per miracolo, ma non denunciò il tentativo di omicidio. Non l'avrebbe fatto per amore dei due figli gemelli, nati dalla sua relazione con Susanna Brescia.

 

L'11 novembre scorso, però, quando la donna gli prospettò l'idea di fare un giro in montagna, non immaginava che quella gita, con la pioggia che impediva anche la visibilità, fosse una trappola. Il cameriere e la convivente arrivarono nella località di montagna a bordo dell' auto dell' uomo, Una Fiat 16, intorno alle 10 di sera. Dietro di loro, a bordo di una Punto, li seguivano il figlio della donna e l' amante.

 

Arrivati nella radura Vincenzo Cordì venne fatto scendere dall' auto: prima di rendersi conto di ciò che gli stava accadendo, l' uomo venne colpito con un corpo contundente, forse un grosso legno, che gli fece perdere i sensi. Venne poi caricato nella sua auto dove erano stati abbassati entrambi i sedili, messo a pancia in su. Subito dopo il corpo fu cosparso di benzina e poi appiccato il fuoco con un accendino, ritrovato dagli inquirenti a poca distanza dall' auto. Proprio dall' accendino il Ris di Messina e il Racis dei carabinieri di Roma hanno estrapolato l' impronta digitale di Susanna Brescia.

LA MORTE DI VINCENZO CORDÌ

 

Un aiuto determinante al lavoro dei carabinieri è arrivato dal cielo, grazie al bagliore di un fulmine, che la sera del delitto illuminò l' autovettura Fiat Punto del Menniti, nel momento in cui lasciava la propria abitazione per andare a prelevare con la tanica di benzina servita per dar fuoco a Cordì. Per non dare sospetti, infatti, l' uomo nell' avviare il motore non accese i fari, ma proprio in quel momento la luce del fulmine illuminò la targa della sua auto.

 

Un flash di pochi secondi che è stato immortalato dalla telecamera di un privato che abita nei pressi della casa dell' arrestato. L' immagine dell' auto di Menniti, che presentava delle macchie bianche sul tettuccio, ha poi permesso agli inquirenti di ricostruire l' itinerario fatto quella sera, sino a individuarla nei pressi della radura dove venne commesso l' omicidio Cordì.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…