chernobyl svetlana aleksievich

“IL PROGRESSO È UNA GUERRA CONTRO NATURA E CONTRO L’UOMO” - SVETLANA ALEKSIEVICH, LA SCRITTRICE PREMIO NOBEL AUTRICE DEL LIBRO CHE HA ISPIRATO LA SERIE “CHERNOBYL”, LA TOCCA PIANO: “SIAMO CIRCONDATI DA MACCHINE E NON RIUSCIAMO A CONTROLLARE LE TECNOLOGIE” – “CHERNOBYL È UNA GUERRA ATTUALE: LE GUERRE DEL FUTURO SARANNO COSÌ, E NESSUNO SI SALVERÀ, DA NESSUNA PARTE” – VIDEO

 

Rosalba Castelletti per “la Repubblica”

 

svetlana aleksievich 2

Svetlana Aleksievich visitò Chernobyl per la prima volta quattro mesi dopo l' incidente alla centrale nucleare dell' aprile 1986. «Tutto sembrava uguale a prima, ma non lo era: non si poteva toccare nulla, non era permesso fare il bagno, né raccogliere i fiori. Ho subito capito che il mondo stava cambiando».

 

Nel silenzio generale, la giornalista e scrittrice bielorussa, Premio Nobel per la letteratura, raccolse le voci dei protagonisti della devastante tragedia: le paure delle mogli degli operai della centrale e la sofferenza dei soldati mandati a ripulire il territorio. Trentatré anni dopo, il libro Preghiera per Chernobyl , pubblicato in lingua russa nel 1997 e tradotto in Italia nel 2004 da E/O, ha ispirato la miniserie tv il cui primo episodio è andato in onda ieri in Italia dopo aver ottenuto negli Usa il più alto gradimento di sempre per un prodotto cinematografico.

chernobyl, la serie

 

«Quando ho firmato il contratto con i produttori statunitensi avevo dubbi sul risultato», confessa Aleksievich parlando al telefono da Minsk. «Invece hanno catturato l' essenza del mio libro. Sono riusciti a mostrare la futura Apocalisse e a far riflettere sui pericoli che corre l' umanità».

 

Signora Aleksievich, secondo lei quali sono le ragioni del successo della serie tv?

«La coscienza ambientalista che si sta formando oggigiorno. Siamo testimoni di come stiano cambiando la natura e il clima. Capiamo che non sempre riusciamo a controllare le tecnologie di cui disponiamo.

svetlana aleksievich 1

 

Non sappiamo neppure quanto a lungo dureranno gli effetti dell' esplosione di Chernobyl: c' è chi dice decine di anni, chi centinaia. La gente comincia a capirlo. Il merito della serie è avere risvegliato questa coscienza e di parlarne con un linguaggio moderno».

 

Nel suo libro scrive che "sta registrando il futuro". Quel che è successo Chernobyl si è ripetuto a Fukushima. Potrebbe accadere di nuovo?

«È evidente. Il progresso tecnologico va in questa direzione. Siamo circondati da macchine. Oramai compongono poesie e battono a scacchi i Grandi Maestri. Che cosa succederebbe se avvenisse un imprevisto? In una civiltà avanzata come quella giapponese, è bastata una forza maggiore come lo tsunami a spazzare via le sue conquiste. Il progresso oggi è una specie di guerra: una guerra contro la natura e contro l' uomo. Chernobyl è una guerra attuale: le guerre del futuro saranno così. E da una guerra così nessuno si salverà, da nessuna parte».

 

Lei ama definirsi una "storica dei sentimenti". Quanto è stato complesso raccogliere le testimonianze sul disastro?

chernobyl, la serie 4

«È stata la ricerca più difficile: non soltanto per il numero di persone che ho ascoltato, ma perché non avevo punti di riferimento. Per la prima volta nella storia ci fu un tentativo di Apocalisse. Né gli scienziati, né la gente erano pronti. Ci trovammo in un vuoto. Ecco perché, in un Paese ateo, si riempirono le chiese. Tutti mi dicevano: "Siamo delle 'persone-scatole nere'. Registriamo informazioni per tutta l' umanità". Ho dovuto formulare una nuova concezione del mondo, non solo aggregare una mole di dati terribili».

 

chernobyl, la serie 1

In Russia, tuttora, non si parla quasi mai di Chernobyl. Perché c' è questo vuoto attorno al disastro?

«Innanzitutto perché non è mai stato capito nel suo insieme dalla nostra élite culturale. Vladimir Putin è un politico del passato che vive di categorie del passato, come immaginare continuamente che ci siano nemici che vanno eliminati. Mentre il vero nemico è un altro. Quando andai a Chernobyl per la prima volta fui colpita dal fatto che tutto sembrava uguale a prima, ma non lo era. Il mondo di colpo era cambiato».

 

Dal suo libro emergono tutte le contraddizioni dell' homo sovieticus. Quanto contribuì ad aggravare gli effetti del disastro?

svetlana aleksievich 5

«Il sistema sovietico era imperniato su una mentalità schiavista e militare, sulla subordinazione. Questo non fece che frenare la presa di decisioni vitali. E il serial è riuscito molto bene a fare vedere questa "verticale della menzogna"».

 

Il regime si è mai ripreso dalla perdita di credibilità che causò la catastrofe?

«Non si riprese mai. Si sfasciò e basta. L' incidente di Chernobyl e la sconfitta in Afghanistan assestarono i colpi finali che fecero crollare l' Urss».

 

C' è chi vede nel reattore una metafora dell' Urss, datata e destinata all' implosione. È d' accordo?

«È sbagliato pensare che l' incidente di Chernobyl sia legato solo all' Urss.

chernobyl, la serie 2

Va visto sotto una prospettiva più ampia. È un rischio per la nostra civiltà, per l' intera umanità».

 

chernobyl, la serie 3

In Russia la serie tv ha destato molte polemiche. Alcuni editorialisti l' hanno definita il prodotto di cospirazioni straniere o un tentativo di screditare la compagnia nucleare Rosatom. E la rete "Ntv" ha persino annunciato che lancerà una serie tutta russa. Perché tanto scalpore?

«Lo slogan principale nella Russia di oggi è "siamo circondati, tutti ci vogliono male". In realtà il mondo teme "l' orso russo" che fino a poco tempo fa aspirava a essere accolto dal mondo, ma non ci è riuscito. I tentativi di difendere l' Urss sono dovuti alla frustrazione: le ricchezze del Paese sono custodite nelle banche occidentali, mentre la popolazione fa i conti con la crisi».

 

svetlana aleksievich 4

La sua scrittura è stata definita "polifonica" dal Comitato del Nobel: una sinfonia di vite ordinarie, come quella del pompiere Vasilij Ignatenko e della moglie Ljudmila che compaiono anche nel serial. È ancora in contatto con i protagonisti del suo libro?

«Molti sono morti ormai o se ne sono andati da qualche altra parte. Ho rivisto gli Ignatenko un paio di volte, ma da tempo non riesco a contattarli».

 

jared harris chernobyl 1

La serie tv esalta le gesta di chi cercò di minimizzare gli effetti dell' esplosione anche a costo della vita. Perché, mentre ricorda i caduti nella seconda guerra mondiale, la Russia non celebra questi eroi?

chernobyl, la serie 1

«Non importa chi lo abbia fatto. Quel che conta è che l' umanità abbia capito di essere solo una specie biologica, una sorta di farfalla destinata a scomparire da un momento all' altro. In Russia non c' è un' idea globale che possa consolidare la società a parte la vittoria nella Grande guerra patriottica. Il numero delle perdite fu enorme. Fu una vittoria di Pirro ed è per questo che viene abbellita. Anche perché è un ottimo paravento per coprire l' orrore del Gulag».

 

Per il suo creatore Craig Muzin, "Chernobyl" è una serie sul "prezzo delle bugie". Qual è la più grande lezione del disastro secondo lei?

chernobyl 9

«Riflettere sui pericoli che sta affrontando l' umanità. È questa la lezione principale».

chernobyl 7chernobyl 5chernobyl 6chernobyl 8chernobyl 9copertura della centrale di chernobylchernobyl 1chernobyl 10chernobyl 11chernobyl 12chernobyl 13chernobyl 2chernobyl 3chernobyl 4un asilo dopo chernobyl una scuola 30anni dopo chernobyl pripyat dopo il disastro di chernobylchernobyl 3una scuola 30anni dopo chernobyl chernobyl 4chernobyl 5chernobyl dal 1986chernobyl fiume di pripyatchernobyl igiene dentalechernobyl ospedale di pripyatchernobyl pripyat 2chernobyl pripyatgli alberi su pripyatin un monumento dopo chernobyl maschere antigaschernobyl 1chernobyl 10chernobyl 12chernobyl 11chernobyl 13chernobyl 2chernobyl 14chernobyl 5chernobyl 3chernobyl 4chernobyl 8

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....