pnrr raffaele fitto

IL GOVERNO TENTA LA VIRATA “GREEN” PER NON PERDERE I MILIARDI DEL PNRR – IL MINISTRO FITTO VUOLE PROPORRE ALLA COMMISSIONE UE DI SPOSTARE 10 MILIARDI DI EURO DEL RECOVERY PLAN SOTTO L'OMBRELLO DEI FONDI DI COESIONE, PER PROGETTI CHE RIGUARDANO LA TRANSIZIONE ENERGETICA. QUESTO PERMETTEREBBE DI SPENDERE LE RISORSE PIÙ RAPIDAMENTE, GRAZIE AL COINVOLGIMENTO DI ENI ED ENEL (PIÙ ATTREZZATI A GESTIRE APPALTI MILIONARI RISPETTO AI COMUNI) E ALLE SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE PER I NUOVI IMPIANTI DI RINNOVABILI… – IL DAGOREPORT SUL RECOVERY PLAN

Estratto dell'articolo di Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Il Recovery Plan è come un'enorme nave che rischia di affondare in mare aperto: per evitare il peggio, il governo deve anzitutto alleggerire il carico. Il primo obiettivo è ottenere il via libera alla seconda rata del 2022, incagliata attorno ad alcuni obiettivi non congrui. A farne le spese potrebbero essere i finanziamenti deliberati per gli stadi di Firenze e Venezia. Nel governo c'è irritazione per le polemiche di questi giorni attorno ai due progetti, deliberati quando a Palazzo Chigi c'era ancora Mario Draghi. […]

 

obiettivi e tempi del pnrr - la stampa

Sia come sia, se Bruxelles chiederà formalmente di toglierli dal capitolo del Pnrr, Giorgia Meloni dovrà fare di necessità virtù, e scontare le lamentele di Dario Nardella e Luigi Brugnaro: sul piatto ci sono quasi venti miliardi di euro.

 

 Il passaggio successivo è il cantiere per una completa revisione del Pnrr. Il ministro degli Affari comunitari Raffaele Fitto sta preparando la relazione tecnica al Parlamento sullo stato dei progetti avviati. L'intenzione è quella di dimostrare che se ritardi ci sono, non possono essere imputati a chi ha preso le redini del Piano da meno di sei mesi. La relazione arriverà entro la fine di aprile, a cavallo del Documento di economia e finanza, il testo nel quale vanno indicate le previsioni di spesa e deficit dell'anno successivo.

 

raffaele fitto giorgia meloni

Il terzo passo sarà il «travaso» dei progetti più a rischio sotto l'ombrello dei fondi di Coesione in modo da liberare delle risorse che serviranno a finanziare il «RePowerEU». Si tratta del fondo aggiuntivo per finanziare progetti relativi alla transizione energetica. L'Italia avrebbe a disposizione poco meno di tre miliardi, ma l'intenzione è di spostare su questa voce almeno una decina di miliardi dell'attuale Piano. Perché?

 

La convinzione di Fitto è che quel canale permetterebbe di spendere le risorse più rapidamente, magari grazie al coinvolgimento di Eni ed Enel e alle semplificazioni normative per i nuovi impianti di rinnovabili già decise dal governo Draghi. Durante la riunione della cabina di regia di due giorni fa i ministri si sono detti d'accordo di spingere anzitutto i progetti coi tempi di realizzazione più rapidi.

 

[…]

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

 

Se il Pnrr deve essere completato entro la seconda metà del 2026, la spesa per i fondi dedicati alle politiche regionali si spinge fino al 2029. Gli uffici della Commissione hanno fatto sapere al governo di aspettarsi l'intero piano entro fine aprile, ma su questo è in atto un braccio di ferro: il governo sostiene che la scadenza non sia giuridicamente vincolante e dunque cercherà di prendersi almeno un mese in più, se non due.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

[…]

 

In questa grande trattativa c'è un non detto: molti programmi non potranno essere sostituiti, in particolare quelli che il governo pensava di finanziare con la quota parte dei prestiti, in tutto 120 miliardi sugli oltre duecento complessivi. Insomma, con molta probabilità il Pnrr italiano uscirà rimpicciolito, anche se oggi è difficile prevedere di quanto. […]

 

 

Articoli correlati

GIORGIA 'GNA FA: PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHIA. DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARA UN MIRACOLO

SUL PNRR IL GOVERNO RISCHIA IL COLLO. E PURE L'ITALIA - L\'ANALISI DI MATTIA FELTRI E DI \'REPUBBLICA\'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…