le rivali. dieci donne di talento che hanno cambiato la storia paola calvetti

IL TALENTO DI ODIARSI – TRA ECCESSI, SUCCESSI E INVIDIE LE STORIE DI 10 DONNE CHE HANNO FATTO DELLA COMPETIZIONE UNO STIMOLO: NEL LIBRO “LE RIVALI. DIECI DONNE DI TALENTO CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA” PAOLA CALVETTI RACCONTA L’ODIO TRA COCO CHANEL ED ELSA SCHIAPARELLI, SPINTA SU UN CANDELABRO DALL’ACERRIMA NEMICA – LA SORELLANZA SCONOSCIUTA TRA JOAN FONTAINE E OLIVIA DE HAVILLAND E LA STRAORDINARIA COMPETIZIONE TRA HEDDA HOPPER E LOUELLA PARSONS CHE SI SONO BATTUTE A COLPI DI SCOOP...

Elvira Serra per il “Corriere della Sera”

 

coco chanel elsa luisa maria schiaparelli 1

«Schiaparelli? Ah! Quell' artista italiana che fa vestiti...». «Chanel? È una noiosa piccolo borghese specializzata in cimiteri».

Scambi di affettuosità tra «colleghe», culminate una sera di luglio del 1939 al sontuoso «Ballo della foresta», nella campagna di Mortefontaine dell' Alta Francia, quando Gabrielle Bonheur Chanel, per tutti Coco Chanel, 56 anni, invita a ballare Elsa Luisa Maria Schiaparelli, «la Schiap», vestita per l' occasione da quercia surrealista, e la spinge graziosamente verso un candelabro da cui il tronco dell' albero prende fuoco.

 

le rivali. dieci donne di talento che hanno cambiato la storia

Bastò una spruzzata di soda a spegnere l' incendio, ma non la rivalità tra le due stiliste, che continueranno a detestarsi fino alla morte: nel 1971 per Coco, due anni dopo per Elsa. Eppure sarebbero potute essere amiche, mai più diverse, ma accomunate dalla stessa fame di rivalsa, specchio reciproco nella continua gara di collezioni, profumi, accessori, che identificavano sempre in maniera netta l' una e l' altra.

 

La sorellanza, questa sconosciuta, anche quando i vincoli di sangue dovrebbero aiutare. E per certo fu un gesto molto amichevole la segnalazione al regista George Cukor di Joan Fontaine in favore della sorella Olivia de Havilland per l' immortale ruolo di Melania in Via col vento .

 

Salvo non essersene pentita mai abbastanza (di aver sbagliato il provino, ufficialmente). «Con la decisione di diventare un' attrice, Joan ha rovinato la confortante intimità della famiglia», disse l' angelica Olivia, più grande di un anno. «Sono stata la prima a sposarmi, la prima a vincere l' Oscar, la prima a diventare madre. Se mi toccasse di morire per prima, l' avrò battuta anche in quello», chiosò Joan, che in effetti anticipò la sorella nell' aldilà nel 2013, a 96 anni. Olivia morì nel 2020, a 104.

 

joan fontaine olivia de havilland 5

A colpi di scoop si batterono Hedda Hopper e Louella Parsons, stelle del gossip fino alla fine degli anni Cinquanta.

Anche di loro la scrittrice e giornalista Paola Calvetti racconta trionfi, invidie e miserie nel suo Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia , in libreria da martedì con Mondadori (276 pp., 20 euro). «Louella Parsons è una cronista che cerca di fare la pagliaccia», sparò una. «Hedda Hopper è una pagliaccia che cerca di fare la cronista. Vuole fare in due anni quello che io sono riuscita a fare in trenta», replicò l' altra.

 

hedda hopper e louella parsons 4

Si rincorsero a suon di esclusive, contendendosi le confidenze delle star di Hollywood. Attrice mancata Hedda, giornalista di costume affermata Louella, da un certo momento in poi le loro penne si incrociano sul campo del pettegolezzo. Se Hedda ferma le rotative per spifferare l' imminente divorzio di James Roosevelt, figlio maggiore del 32° presidente degli Stati Uniti, Louella annuncia la scandalosa gravidanza di Ingrid Bergman con Roberto Rossellini. La rivalità non ha risparmiato il mondo del beauty.

 

«Bella pelle, un bel collo, ma troppi colori in faccia per la sua età!», sentenziò Helena Rubinstein sulla sua antagonista Elizabeth Arden. La quale la liquidò con poche parole: «Quella donna spaventosa».

helena rubinstein elizabeth arden 1

Intraprendenti, nate poverissime, perfino Franklin Delano Roosevelt le invitò alla Casa Bianca, separatamente, per non fare uno sgarbo a nessuna, raccontando a entrambe lo stesso aneddoto sulla soldatessa salvata al fronte che prima di un calmante chiese il suo rossetto. «Eppure - scrive Calvetti - non si sono mai incontrate».

 

Restano le Divine del teatro: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt, la prima di 14 anni più giovane dell' altra, ma determinatissima a emularne l' indipendenza. In realtà tutte queste donne hanno superato soprattutto se stesse. Grazie alle loro carissime rivali.

joan fontaine olivia de havilland 4hedda hopper e louella parsons 1hedda hopper e louella parsons 3hedda hopper e louella parsons 2paola calvettijoan fontaine olivia de havilland copiacoco chanel elsa luisa maria schiaparelli 2joan fontaine olivia de havilland 1paola calvetti joan fontaine olivia de havillandhelena rubinstein elizabeth arden 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO