LA LAGUNA FINISCE NELLA PALUDE - IL TAR RIAPRE VENEZIA ALLE GRANDI NAVI CONSIDERANDO ILLEGITTIMO LO STOP VOLUTA DALLA CAPITANERIA: “MANCANO VIE DI NAVIGAZIONE ALTERNATIVE” - SENZA UN NUOVO PERCORSO DAL 2016 SI RISCHIA IL CAOS - IL MINISTERO ANNUNCIA RICORSO

turisti-a-veneziaturisti-a-venezia

Giusi Fasano per il “Corriere della Sera”

 

In teoria se oggi la nave passeggeri più grande del mondo arrivasse nel canale della Giudecca o nel canale di San Marco, avrebbe tutte le carte in regola per passare. Perché con la sentenza depositata ieri, il Tar del Veneto sancisce ciò che aveva stabilito nell’ordinanza sospensiva del marzo 2014, e cioè che è illegittimo imporre alle grandi navi i limiti voluti a dicembre del 2013 dalla capitaneria di porto di Venezia. Si trattava di un taglio del 12,5 % (per il 2014) alle navi sopra le 40 mila tonnellate di stazza e lo stop a quelle oltre le 96 mila tonnellate nel 2015.

 

Ma tutto questo in teoria, appunto. Poiché nella pratica le compagnie di crociera che dispongono dei cosiddetti grattacieli galleggianti hanno già scelto altri scali (la Grecia, Genova o Trieste, per esempio) per la programmazione del 2015.

grandi navigrandi navi

 

Le polemiche infuocate per il passaggio di quei palazzi enormi nel bacino di San Marco, avevano prodotto un anno fa un accordo governo-compagnie che stabiliva comunque il rispetto dell’ordinanza della capitaneria, indipendentemente dalle questioni giudiziarie. Quindi la sentenza del Tar, di fatto, non sposta gli equilibri già raggiunti fra le parti fino alla fine di quest’anno.

 

Le compagnie però potranno riportare davanti a piazza San Marco le navi gigantesche a partire dal 2016 e, proprio forti del provvedimento del Tar, possono ricominciare fin da ora a inserire nei loro programmi il passaggio dai canali di San Marco e della Giudecca. Unico modo per risolvere la questione ed evitare la deregulation è realizzare in tempo un percorso alternativo. Si parla del canale Contorta ma per renderlo praticabile sono necessari lavori che richiedono tempi lunghi.

grandi navigrandi navi

 

Il Tar ha annullato lo stop alle grandi navi sulla base di tre principi chiave. Il primo riguarda «i rischi ambientali che i divieti di transito avrebbero dovuto contenere». Non sono stati individuati né valutati, scrivono i giudici. Non sono «neppure qualificabili» perché «unicamente presunti». Il secondo ha a che fare proprio con le «vie di navigazione alternative», senza le quali «i divieti di transito non avrebbero dovuto applicarsi». L’ultimo è «il difetto assoluto di istruttoria» poiché «non è stata svolta alcuna valutazione e ponderazione degli interessi, pubblici e privati, interessati dai divieti».

 

clooney matrimonio a venezia 52clooney matrimonio a venezia 52

Molte le reazioni critiche al provvedimento. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia appello al Consiglio di Stato; il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti fa sapere con un tweet che il governo «conferma il suo no ai condomini galleggianti»; Legambiente parla di «notizia beffarda» ed evoca «lo spettro di incidenti» che «sarebbero di dimensioni inimmaginabili»; il presidente della Commissione nazionale per l’Unesco, Giovanni Puglisi si dice «allibito» e si augura «che il Consiglio di Stato faccia giustizia».

 

palazzo diedo veneziapalazzo diedo venezia

Di tutt’altro avviso Matteo Zoppas, presidente di Confindustria di Venezia: «Spero che questa sentenza serva a prendere al più presto una decisone sulla scelta della via per arrivare alla stazione Marittima». Invoca decisioni veloci anche il presidente dell’Autorità portuale, Paolo Costa, mentre Sandro Trevisanato, presidente di Venezia Terminal Passeggeri (la società che aveva fatto ricorso contro i divieti della capitaneria) si augura «che il governo vari i provvedimenti che potranno servire dal 2016 alle compagnie di crociera per fare ritorno a Venezia». Una cosa è certa, la discussione sul passaggio delle grandi navi è destinata a tenere banco ancora a lungo. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....