precario disoccupazione giovanile lavoro

UNA REPUBBLICA SFONDATA SUL LAVORO - IL TASSO DI OCCUPAZIONE DEI 15-29ENNI ITALIANI SI ATTESTA AL 34,4%: È IL PIÙ BASSO TRA I 27 PAESI DELL'UNIONE EUROPEA - LO SCENARIO PEGGIORE E' AL SUD: DOVE SOLO IL 24,5% DEGLI UNDER 30 HA UN IMPIEGO (AL NORD IL DATO È AL 41,6%. AL CENTRO 37,7%) - IL MOTIVO? LA VOGLIA DI LAVORARE E' SCORAGGIATA DA CONTRATTI INDECENTI - NEI PRIMI SEI MESI DEL 2025 SONO STATI ASSUNTI 1.5 MILIONI DI GIOVANI: DI QUESTI, L’82,4% È STATO ASSUNTO CON CONTRATTI PRECARI (E PER QUESTO 5 MILIONI DI RAGAZZI SONO SCAPPATI ALL'ESTERO)

Estratto dell’articolo di Claudia Luise per “La Stampa”

 

GIOVANI - LAVORO E DISOCCUPAZIONE

In Italia il “pianeta giovani” è una risorsa sempre più scarsa, poco e male utilizzata. È questa l’indicazione che emerge dalla lettura dei dati di fonti diverse che fotografano la condizione dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni: un arco di tempo nel quale hanno finito di studiare e sono alla ricerca di un’occupazione. […]

 

Eppure i giovani sono una risorsa sempre più scarsa. Secondo un report realizzato dall’economista Mauro Zangola, al primo gennaio 2025 in Italia i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni sono 8.963.027, 4.686.984 sono uomini, 4.276.013 sono donne. I giovani stranieri della stessa età sono 1.026.404, l’11,4% del totale. Negli ultimi 33 anni, tra il 1992 e il 2025 l’Italia ha perso 4.484.797 giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni (-33.2%):

 

disoccupazione giovanile

gli uomini sono diminuiti del 31,2%, le donne del 35,5%. Alla fine del 2030, secondo lo scenario medio delle previsioni Istat con base 2024 l’Italia avrà 98.260 giovani in più (+1,1%). Se da una prospettiva di breve periodo passiamo ad una di medio periodo lo scenario cambia radicalmente: al 2050 l’Italia perderà per strada 2.249.194 giovani tra i 15 e i 29 anni (-25.3%).

 

Oltre a essere pochi, i ragazzi sono anche una risorsa poco utilizzata. Nel nostro Paese nel 2024 il tasso di occupazione dei giovani in età compresa tra i 15 e i 19 anni è 34,4%. Ciò equivale a dire che lavora poco di un terzo dei 15-29enni, con differenze significative di genere e tra le diverse circoscrizioni territoriali. Il tasso di occupazione delle giovani è inferiore di 10 punti percentuali a quello dei coetanei maschi; al Nord lavora il 41,6% dei giovani, al Centro il 36,7%, al sud il 24,5%.

 

protesta insegnanti precari - scuola

Negli ultimi 20 anni il tasso di occupazione dei 15-29enni è diminuito di 7,7 punti percentuali (da 42,1% a 34,4%): quello degli uomini di 8,7 punti; quello delle donne di 6,8 punti percentuali. Ma in Ue i giovani lavorano molto di più che da noi. Il tasso di occupazione dei 15-29enni italiani (34,4%), infatti, è il più basso nell’Europa a 27.

 

La media è 49,5% con una punta del 79,8% in Olanda. In Germania lavora il 62,95 dei 15-29enni; in Francia il 48,6% per citare solo Paesi con cui ci confrontiamo e mettendo in risalto solo le posizioni di vantaggio. Se l’Italia avesse lo stesso tasso di occupazione della Germania avremmo 2,5 milioni di giovani occupati in più.

 

lavoratori precari proteste

Il terziario, evidenzia il report, rimane uno sbocco obbligatorio. Nei primi 6 mesi del 2025 sono stati assunti 1.590.802 giovani fino a 29 anni, l’agricoltura ne ha assorbiti lo 0,2%, l’industria il 9,0%, il comparto delle costruzioni il 6,4%. Il restante 84,4% è stato assorbito dal terziario. Il 45,2% (il quintuplo degli assunti nell’industria) ha trovato un’occupazione nel settore del «commercio, trasporti, servizi di alloggio e ristorazione».

 

Il 22,7% l’ha trovata nel comparto «attività professionali, scientifiche e di servizi alle imprese». Tra il 2014 e i primi 6 mesi del 2025 sono cresciute le quote di giovani assunti nel commercio (passata dal 40,4% al 45,2%) e nelle costruzioni (da 5,3% a 6,4%) mentre è diminuita la quota di giovani assorbiti dall’industria scesa dall’11,6% al 9,0%.

 

lavoratori precari proteste

Ma i contratti restano precari. Nei primi 6 mesi del 2025 sono stati assunti alle dipendenze 1.590.802 giovani con meno di 29 anni e, di questi, l’82,4% è stato assunto con contratti precari o se si preferisce «instabili». Tra il 2014 e i primi 6 mesi del 2025 la quota di assunti con contratti precari è salita di quasi 10 punti percentuali, passando dal 73,6% all’82,6%.

 

La precarietà non è più una «prerogativa» del settore privato. Nel 2023 il 51,6% dei dipendenti pubblici con meno di 29 anni ha un contratto a tempo determinato. Sempre nel primo semestre del 2025 1.120.040 giovani con meno di 29 anni hanno interrotto il rapporto di lavoro alle dipendenze: il 61,4% per scadenza del contratto, il 27,5% per dimissioni, il 4,4% per motivi di natura economica (crisi dell’azienda), il 3,0% per altri motivi. [...]

lavoratori precari proteste

 

L’altra faccia della precarietà è il bisogno di un sostegno intergenerazionale, che non sempre può esserci. Alle tante spese che le famiglie sostengono se ne aggiunta un’altra: l’aiuto ai figli in difficoltà a causa del lavoro scarso, precario e poco retribuito. In Italia le famiglie in povertà assoluta sono 2,2 milioni, concentrate per il 40% al Sud e nelle Isole dove sono molti i giovani che non lavorano.

 

«Le nuove generazioni cercano un lavoro che li rispetti, li valorizzi, che non li schiacci, che lasci spazio alla vita, al tempo per sé, ai desideri, alle passioni - ha commentato il leader della Cisl Lombardia Fabio Nava alla presentazione di un’indagine del sindacato sul lavoro giovanile -.

 

lavoratori precari proteste

I ragazzi non sono più sedotti dal mito del posto fisso, ma questo non significa che abbiano rinunciato alla stabilità, al senso profondo del proprio impegno. Però non sopportano più tirocini infiniti, straordinari non pagati, contratti leggeri e fragili come carta velina. Vogliono dignità, non paghette. [...]». 

lavoro precario 6

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…