barbie

“BARBIE DOVREBBE ESSERE RACCONTATA DAI BAMBINI: FORSE GLI SCETTICI CAPIREBBERO CHE NON C’È SESSUALIZZAZIONE, NÉ IMPOSIZIONE DI MODELLO FEMMINILE” – TERESA CIABATTI IN DIFESA DELLA BAMBOLA CHE HA CRESCIUTO GENERAZIONI DI BAMBINE: “È DIVENTA TANTE COSE E TANTE RAZZE. COSÌ, MENTRE RUMOREGGIA UN PENSIERO CHE L’ACCUSA DI CORRUZIONE DEI COSTUMI, BARBIE PROPONE INNUMEREVOLI MODELLI DI DONNA. È LA BAMBOLA CHE ASSUME PIÙ IDENTITÀ NELLA STORIA DEL GIOCATTOLO E…”

Estratto dell'articolo di Teresa Ciabatti per www.corriere.it

 

[…]

barbie mattel 2

Barbie nasce nel 1959 in America da un’idea di Ruth Handler, moglie del fondatore della Mattel, la quale, osservando la figlia giocare con le bambole di carta, ritagliare accessori, abiti, e attribuire ruoli e professioni, intuisce che le bambine hanno bisogno di un’alternativa al bambolotto (al gioco mamma-figlio). Tecnicamente Barbie è una fashion doll con abiti e accessori da comprare a parte. Il nome Barbie è un omaggio di Ruth alla figlia Barbara.

BARBIE CON LA SINDROME DI DOWN

 

Siamo agli albori della Mattel che produce giocattoli musicali come piccoli pianoforti e chitarre, scatole con pupazzi, e armi in miniatura quali fucili e pistole. Solo Ruth vuole produrre bambole, gli altri dell’azienda – progettisti e designer, tutti maschi – oppongono resistenza visti i buoni risultati commerciali in particolare delle armi. Il debutto ufficiale di Barbie è nel 1959, alla Fiera del giocattolo di New York: 29 centimetri, bionda (affiancata dalla versione bruna), costume in jersey a righe bianco e nero, occhiali da sole bianchi con lenti blu, sandali neri con tacco a spillo, orecchini dorati. Prezzo: tre dollari.

teresa ciabatti

 

Davanti a quella donna in miniatura dalle gambe lunghe e il seno abbondante i compratori reagiscono male. Vedono un lato erotico, una minaccia per i piccoli. È storia che alla Fiera di New York Barbie non riscuota successo. I compratori però non fanno i conti con le bambine. Solo nel 1959 vengono vendute 351 mila Barbie. Negli anni Barbie cambia acconciatura, trucco.

 

 Nel 1961 compare Ken, il fidanzato (nome deciso ancora da Ruth, ispirata stavolta dal figlio: Kenneth Robert – e qui si potrebbe aprire un’altra storia, di una madre e dei suoi figli, una femmina e un maschio – una storia di morbosa maternità). Sempre negli anni Barbie si adatta alle mode e reagisce alle polemiche, vedi quella degli Anni 90: l’accusa di spingere all’anoressia imponendo un modello di bellezza fasullo con misure fisiche non realistiche – conseguenza: nel 1997 viene allargato il bacino di Barbie.

BARBIE CON LA SINDROME DI DOWN

 

[…] Sono in molti a interrogarsi sul successo della bambola, forse senza consultare bambine e bambini, nel frattempo difatti a desiderare Barbie sono arrivati anche i maschi: segno inconfutabile di confusione di genere – per alcuni – se non attestazione certa di omosessualità […]

 

Psicologi, intellettuali, femministe, sociologi riflettono, addirittura sfilano in corteo contro Barbie. […]

margot robbie ryan gosling in versione barbie e ken 1

Poco importa se intanto Barbie diventa molte cose: ballerina, astronauta, hostess, ginnasta, insegnante, pediatra, pilota di aereo, rock star, veterinario, cuoca, reporter, pompiere, pattinatrice, dentista, paleontologa. Tante cose e tante razze. Così, mentre rumoreggia un pensiero che l’accusa di corruzione dei costumi, Barbie propone innumerevoli modelli di donna. Innumerevoli possibilità di realizzazione e di differenza. È Barbie la bambola che assume più identità nella storia del giocattolo: solo negli ultimi anni, dopo Barbie col velo, Barbie curvy, Barbie con la vitiligine, e Barbie in sedia a rotelle, arriva Barbie gender fluid.

margot robbie in versione barbie 1

 

Dall’inizio a Barbie viene attribuita la colpa di fornire un modello estetico e morale diseducativo. Induzione a superficialità, mondanità, ambizioni sbagliate. Ma oggi che sta per arrivare in Italia il film Barbie di Greta Gerwig, la speranza è che questo film (a vedere il trailer, a leggere le notizie sulla trama) liberi Barbie dalla colpa. Non a caso la storia racconta di una Barbie allontanata da Barbie Land in quanto imperfetta. […]

laverne cox con la barbie transgender

 

Torniamo allora alla cameretta dell’inizio, alla bambina che trova il corpo brutalizzato della Barbie. Cosa c’è sui pavimenti delle nostre infanzie? Cosa vedono i bambini? Nella risposta risiede la verità di Barbie. Nello sguardo e nelle parole dei piccoli. Lecito il dubbio che la colpa di Barbie sia frutto dello sguardo adulto. Chiediamoci: la demonizzazione di questa bambola potrebbe essere la forzatura di una mente strutturata che necessita di semplificazione e categorie? […]

 

Ken e Barbie

Il salto dalla cameretta ai set fotografici muta il gesto: non più mimare ma essere, non più impersonare ma significare. Ecco perché Barbie dovrebbe essere raccontata dai bambini: forse gli scettici (i semplificatori, gli schematici?) capirebbero che non c’è sessualizzazione, né imposizione di modello femminile. Nella cameretta, in quella cameretta, ci sono tutte le bambine che siamo state noi, e sul pavimento, decapitata, non una proiezione del sé, bensì un desiderio, una possibilità. Non è forse il gioco la prima forma di desiderio? E allora, nella dimensione del gioco, che i bambini – maschi e femmine – siano liberi di domandarsi: «Cosa devo indossare questa sera?», liberi di progettare: «Facciamo una festa in costume!».

la barbie transgender barbie con apparecchio acustico barbie giochi olimpici tokyo 2020 10teresa ciabatti 10la linea fashionistas di barbie barbie giochi olimpici tokyo 2020 1barbie mattel 1Barbie per il Giubileo della Regina Elisabetta 2teresa ciabatti 8La bambola Barbie

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO