UNA TERRA FORMATO SAUNA - IL 2014 POTREBBE ESSERE L’ANNO PIÙ CALDO DAL 1880 - I GAS SERRA HANNO CREATO UN CLIMA FOLLE: NUBIFRAGI, SICCITÀ, SOLE E NEVE TUTTE CONTEMPORANEAMENTE

Valentina Acordon per “la Repubblica

 

EFFETTO 
SERRA 
EFFETTO SERRA

Siamo soltanto a ottobre, ma nella speciale classifica degli anni roventi il 2014 è già saldamente sul podio. Si è lasciato alle spalle il 1998, in terza posizione, e nei prossimi mesi potrebbe addirittura superare il 2010 diventando così l’anno più caldo dal 1880, da quando cioè si misura la temperatura media del nostro pianeta.

 

Questo è quanto emerge dai dati diffusi in questi giorni dal Goddard institute for space studies della Nasa: il settembre appena trascorso è stato il più caldo dall’inizio delle rilevazioni con una anomalia di + 0.77 gradi, un record condiviso quest’anno già con il mese di maggio, con quello di agosto e con tutta la stagione estiva. Ma non basta: il caldo anomalo potrebbe aumentare ancora se, come atteso, arriverà El Nino, un’oscillazione climatica che porta un anomalo riscaldamento delle acque superficiali del Pacifico orientale favorendo temperature globalmente più elevate.

 

GAS GAS

L’anomala medaglia d’oro per il 2014 è quindi a portata di mano, ma è una gara triste in cui non si vince nulla di buono, perché l’aumento di temperatura è in realtà il sintomo di un pianeta malato. Il virus, per così dire, è la concentrazione dei gas serra, anch’essa in crescita vertiginosa e responsabile del clima sempre più caldo. Non è un caso che proprio nello scorso mese di maggio per la prima volta da tre milioni di anni la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera abbia superato le 400 parti per milione.

 

Numeri e dati tecnici che a prima vista possono sembrarci complicati e lontani, ma i cui effetti ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni e lo dimostra anche la cronaca recente. All’aumento della temperatura ci stiamo ormai lentamente abituando, tanto che l’ultima estate percepita da tutti noi come fredda lo è stata in realtà soltanto rispetto ai tempi recenti: una quarantina di anni fa una stagione del genere sarebbe stata del tutto normale.

alluvione genova 7alluvione genova 7

 

Più difficile invece fare i conti con l’accentuarsi della variabilità meteorologica che ci porta un clima che ci può sembrare impazzito, con stagioni a volte irriconoscibili ed eventi estremi che mettono in luce la vulnerabilità del nostro territorio, non solo in Italia.

 

Così il probabile record di caldo di quest’anno non stupirà certo chi vive oltre il Circolo Polare Artico, dopo un’estate con i termometri oltre i 30 gradi, o il contadino californiano alle prese da più di un anno con caldo e siccità epocali, mentre lascerà più perplesso il suo collega del Midwest che dopo un inverno gelido ha fatto i conti con un’estate fresca e funestata da tremendi nubifragi (“bombe d’acqua comprese), o i nostri albergatori danneggiati dal maltempo degli ultimi mesi o da chi quest’inverno ha visto le Alpi orientali sepolte da oltre dieci metri di neve.

alluvione genova 6alluvione genova 6

 

Ma gli estremi possono essere anche molto più vicini. Lunedì mentre Genova alluvionata attendeva con il fiato sospeso gli ultimi forti temporali e sull’Appennino dell’Alessandrino in appena dodici ore cadeva quasi la metà della pioggia attesa in un anno intero (424 mm a Gavi), Palermo viveva una seconda estate con i termometri che segnavano più di 35 gradi.

 

E analogamente giovedì scorso, quando a Genova rovesci monsonici (135 mm di pioggia in un’ora, intensità veramente anomala per il clima italiano: un’altra delle cosiddette “bombe d’acqua”) facevano esondare il Bisagno, poco più a sud in Corsica si toccavano per la prima volta in ottobre i 34.7 gradi.

 

TEMPESTA 
TROPICALE 
TEMPESTA TROPICALE

Può sembrare difficile trovare un filo conduttore tra eventi così diversi e che a volte possono apparire in contrasto con il riscaldamento globale, eppure la chiave è tutta nel dato diffuso dalla Nasa, in quelle anomalie di temperatura mai viste negli ultimi 130 anni. In un clima più caldo ci si attende infatti un aumento dei fenomeni meteo estremi, perché il calore delle masse d’aria e degli oceani è un po’ la benzina che li alimenta.

 

Nubifragi e alluvioni lungo le coste del Mediterraneo sono sempre esistiti soprattutto all’inizio dell’autunno quando è massimo il contrasto tra l’acqua del mare ancora calda e le prime perturbazioni fresche, ma se un tempo erano eventi eccezionali ora paiono essere divenuti più frequenti, anche se è ancora difficile fare una statistica completa. Quest’anno, oltre ai casi degli ultimi giorni, contiamo già alcuni episodi sul sud della Francia, mentre in tempi recenti si ricordano Olbia (2013), Maremma (2012), Cinque Terre (2011), Genova (2010, 2011) e Messinese nel 2009.

SICCITA IN IRAN SICCITA IN IRAN

 

Capiterà quindi ancora e se ormai il riscaldamento globale pare inarrestabile, siamo tuttavia ancora in tempo per cercare di mitigarlo e preparare il nostro territorio ai suoi effetti.

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")