starman e la tesla roadster

UNA BELLA TESLA DI MINCHIA - LA MACCHINA CHE ELON MUSK HA LANCIATO NELLO SPAZIO DOVEVA ORBITARE INTORNO A MARTE ' INVECE FINITA A GIRARE INTORNO AL SOLE - SE NE E' ACCORTO UN ASTROFISICO, CHE UN PAIO DI MESI FA, AI TWEET ENTUSIASTI DEL MILIARDARIO CHE ESULTAVA PER IL SUCCESSO, HA ANNUNCIATO L'ERRORE - SECONDO GLI ESPERTI, L'AUTO TORNERA' SULLA TERRA, ANCHE SE IN UN FUTURO MOLTO LONTANO...

Francesca Pierantozzi per "il Messaggero"
 

Starman e la Tesla Roadster

Anche il più sofisticato dei Gps può sbagliare. Quello a bordo della Tesla Roadster di Elon Musk per esempio: doveva portare l'auto intorno a Marte, e invece è finita a girare intorno al sole. La macchina, che ha al volante Starman, manichino spaziale di bowiana memoria, ha imboccato l'orbita sbagliata: invece di quella circolare tra Marte e il Sole, ha preso un bivio ellittico che la sta dirigendo verso la cintura di asteroidi.
 
L'ASTRONOMO Se n'è accordo l'astronomo Jonathan Dowell, dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. A Musk, che un paio di mesi fa twittava con malcelato orgoglio «la mia macchina è in orbita intorno a Marte», Dowell si è visto costretto a precisare che «purtroppo no: è in orbita intorno al sole, solo che in questo momento sta passando per l'orbita di Marte».
 

Starman e la Tesla Roadster 3

Ne è seguita una diatriba difficilmente riassumibile per i comuni mortali a digiuno di astrofisica che è però finita molto chiaramente: a un internauta che ha chiesto a Dowell chi mai gli avesse dato la licenza di svolgere il compito di vigile dello spazio, l'interessato ha risposto «Giovanni Keplero».
 
Anche se ha «sbagliato strada», la Tesla inviata nello spazio il 6 febbraio 2018 su un razzo Falcon Heavy di Space X, l'azienda aerospaziale di Musk, sta comunque compiendo un periplo di tutto rispetto: secondo i dati della Nasa, analizzati dal sito whereisroadster.com, la macchina ha già compiuto due giri e mezzo intorno al sole e ha percorso oltre tre miliardi di chilometri.
 

Starman e la Tesla Roadster 4

Per Musk, che inizialmente aveva giustificato la sua iniziativa con un convincente «ho lanciato la cosa più stupida che mi veniva in mente», si tratta in realtà di sponsorizzare l'obiettivo di portare gente su Marte (e eventualmente costruirvi città) e anche di testare le batterie potenzialmente inesauribili di cui sono dotate le Tesla. Se i dati Nasa consentono di seguire (più o meno) l'itinerario della Roadster nello spazio, non ci dicono però niente sullo stato dell'auto, della carrozzeria, dell'autista, né tantomeno dell'equipaggiamento.
 
Secondo gli esperti, è probabile che dell'auto rosso fiammante che fu di Elon Musk non resti ancora molto e che strutture in fibra di carbonio e plastica siano già state molto deteriorate dalle radiazioni solari e dai raggi cosmici. Difficile anche che la radio a bordo continui a funzionare e che resista per i prossimi dieci o più milioni di anni (il solito Musk si era divertito a pronosticare per il suo autista galattico un viaggio di «almeno un miliardo di anni»).
 

Starman e la Tesla Roadster 6

Se comunque l'audio a bordo fosse ancora in funzione, Starman alla guida ha già potuto ascoltare per circa 700mila volte due titoli di David Bowie ben assortiti alla vicenda, Space Oddity e Life on Mars. Il miliardario visionario non è esente di sense of humour e ha pensato l'operazione della macchina nello spazio con continui riferimenti al romanzo ironico-fantascientifico del britannico Douglas Adams, Guida galattica per autostoppisti.
 
Non a caso, sul cruscotto della Tesla spaziale ha fatto incidere a grosse lettere Don't panic, niente panico, le stesse parole che figurano sulla Guida galattica che nel romanzo spiega ai protagonisti i segreti speso risibili dell'Universo. Resta da sapere se e dove terminerà il suo viaggio la Roadster.
 

Starman e la Tesla Roadster 7

LE PREVISIONI Secondo previsioni di vari scienziati l'auto potrà vivere al massimo qualche decina di milioni di anni. Per molti l'ipotesi più probabile è che torni in garage, ovvero sulla Terra, dove potrebbe precipitare sempre in un futuro molto lontano per gli attuali umani. Che l'auto possa provocare danni, è escluso, visto che ciò che ne resterebbe finirebbe disciolto nell'atmosfera.
 
In compenso pare abbastanza certo che nel 2091 l'auto si troverà in un punto molto vicino al nostro pianeta (una distanza paragonabile a quella tra la Terra e la Luna): in quel momento potrà addirittura essere visibile con un buon telescopio. Intanto il Jet Propulsion Laboratory della Nasa l'ha già ufficialmente inserita nel suo catalogo tra i «corpi del sistema solare».

ELON MUSK TESLA 1ELON MUSK TESLA 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO