toto'

TIÈ! MALEDETTO VENERDÌ 17 - IL LEGAME TRA QUESTA DATA E LA IELLA HA LE SUE RADICI NELLE TRADIZIONI GRECA E LATINA, OLTRE CHE CATTOLICA - AL CONTRARIO, SECONDO LA CABALA È UN GIORNO PROPIZIO MENTRE ANGLOSASSONI E SUDAMERICANI TEMONO IL 13 - PIERO ANGELA ORGANIZZA PROPRIO DI VENERDÌ 17 UNA SPECIALE GIORNATA ANTI SUPERSTIZIONE

Andrea Ghiloni per la Verità

 

TOTO'TOTO'

Non è vero... ma ci credo recita il titolo di una vecchia commedia di Peppino De Filippo. Risale al 1942 ma è ancora attualissima. Siamo sinceri: oggi pochi resteranno imperturbabili guardando il calendario.

 

A voler fare i colti, si può chiamare eptacaidecafobia e non è altro che la paura del venerdì 17. Per esempio, una ricerca di Ero barometro ha evidenziato che, pur di non volare in questo giorno, un italiano su 10 anticipa o posticipa la partenza. È una superstizione popolare ormai radicata nel nostro Paese e legata contemporaneamente alla tradizione greca, latina e cattolica.

 

Da una parte il venerdì, che nella tradizione cristiana rappresenta la morte di Gesù, avvenuta appunto il venerdì santo, dall' altra il 17, un numero che nella storia del mondo occidentale ha assunto diverse connotazioni negative.

 

Nell' antica Grecia, per i seguaci del credo pitagorico, il 17 era un numero da evitare in quanto compreso tra il 16 e il 18, considerati perfetti. Nell' impero romano, invece, la sfortuna ha ragioni militari: la battaglia di Teutoburgo è stata combattuta nel 9 d.C.

 

Sul campo i romani si scontrarono contro i germani di Erminio: le legioni 17,18, e 19 furono completamente distrutte. Da quel momento, nella tradizione romana quei numeri furono considerati sinonimo di sventura. Sulle tombe dei defunti, poi, spesso si poteva trovare la scritta VIXI: in latino «ho vissuto», cioè «sono morto». Quest' ultima è l' anagramma di XVII, 17 in numeri romani.

berlusconi   corna berlusconi corna

Nell' Antico testamento invece è scritto che il diluvio universale iniziò proprio il 17 (Genesi 7-11). Ogni anno il Cicap, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale fondato da Piero Angela, organizza proprio di venerdì 17 una speciale giornata anti superstizione, con incontri, dibattiti e dimostrazioni pratiche in molte città d' Italia. Per partecipare a questi eventi è necessario però superare un «percorso a ostacoli per superstiziosi».

 

LOKI Il venerdì 17 è temuto solo in Italia. Nel mondo anglosassone il giorno considerato sfortunato è venerdì 13. Nella mitologia scandinava, il numero 13 è associato al dio Lo ki: prima c' erano 12 semidei, poi arrivò lui che si comportò in modo crudele con gli esseri umani. Se si pensa all' ultima cena di Cristo, il tredicesimo apostolo era Giuda il traditore.

 

E ancora: secondo lo storico greco Diodoro Siculo (vissuto nel primo secolo avanti cristo), Filippo II, re di Macedonia e Padre di Alessandro Magno, fu ucciso da una sua guardia del corpo dopo aver fatto mettere una sua statua accanto a quella delle 12 divinità dell' Olimpo. E se si va ancora più indietro nel tempo, nell' astrologia assiro babilonese il 12 era un numero sacro perché facilmente divisibile, mentre il 13, che viene dopo, è considerato sfortunato.

antonio conte fa le cornaantonio conte fa le corna

 

MARTEDÌ In Spagna e nel mondo latinoamericano a essere considerato infausto è invece il martedì 13. Una credenza che sembra trovare origine nella tradizione romana: il martedì è legato al Dio della guerra Marte, quindi un cattivo presagio.

 

RUSSIA Napoleone partì per la campagna di Russia un venerdì 13.

AEREI Non esiste la fila 17 sugli aerei italiani, così come la 13.

Fra le auto di Formula Uno è assente il numero 13.

 

CABALA Nella cabala al contrario, il 17 è un numero benefico, poiché è il risultato della somma numerica delle lettere ebraiche têt (9) + waw (6) + bêth (2), che lette nell' ordine danno la parola tôv «buono, bene».

 

GOVERNI I due governi italiani nati il 17 sono quelli cui spetta il record di minor durata: il primo di Giulio Andreotti, 1972, appena 9 giorni; e l' ultimo di Amintore Fanfani, nel 1987, 11 giorni. Forse anche per questo Ciriaco De Mita volle spostare l' apertura di un congresso da un venerdì 17 a un sabato 18. In compenso Prodi a quel numero è affezionatissimo, avendo presentato al Senato il suo primo esecutivo alle 17,17 di venerdì 17 maggio 1996.

 

DIAVOLO Altre credenze diffuse. Il sale porterebbero iella per via dell' Ultima cena: nel dipinto di Leonardo da Vinci, si vede Giuda che versa sale. Il terrore del cappello poggiato sul letto, invece, deriva da un' usanza spagnola del 1600: quando un nobile stava per morire, si metteva il suo cappello sul letto.

 

gatto nero gatto nero

Rompere uno specchio porterebbe male perché nell' antichità gli specchi erano giudicati sacri perché riflettevano la figura e anche perché, se interrogati, permettevano di conoscere il passato e il futuro. Romperlo significava distruggere una parte della persona. La credenza nel gatto nero che porta iella nasce invece nel Medioevo: il nero era simbolo del male e si riteneva che il gatto nero fosse un emissario del diavolo e il compagno prediletto dalle streghe.

 

SCALA Convinto che il triangolo fosse un simbolo divino, Pitagora impediva ai suoi discepoli di camminare sotto a una scala: avrebbero profanato l' immagine triangolare formata dal pavimento, dalla scala e dalla parete su cui era poggiata. Di qui, la convinzione che passarci sotto porti male.

C'E PURE UN GATTO NEROC'E PURE UN GATTO NERO

ZERO Secondo gli americani, un presidente eletto in un anno bisestile che termina con il numero 0 è destinato a morire prima della fine del suo mandato. Sono deceduti ancora in carica: William Harrison (eletto nel 1840), Abraham Lincoln (1860), James Garfield (1880), Warren Harding (1920), Franklin Roosevelt (1940), John Fitzgerald Kennedy (1960).

 

SPIRITI Greci e romani attribuivano alle corna il potere di allontanare gli spiriti malefici e la capacità di donare benessere e fecondità.

 

CORNA Nel 1997 il ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi fu fotografato nell' atto di fare le corna per scongiurare la crisi di governo. Altre corna famose: quelle dei primi anni Settanta con le quali l' allora presidente della Repubblica Giovanni Leone rispose agli studenti di Pisa che gli auguravano di ammalarsi del colera che colpiva in quei giorni Napoli, la sua città; quelle di Bettino Craxi del 1992 che salutarono la citazione da Pietro Nenni («Rinnovarsi o perire») di Claudio Martelli durante l' assemblea nazionale del Psi; quelle sollevate da Umberto Bossi nel 1994 parlando di Mino Martinazzoli, detto «Crisantemo»; nel 1996, quelle mostrate da Silvio Berlusconi contro un ennesimo attacco degli ex democristiani del Polo.

alberto e piero angelaalberto e piero angela

 

FUNERALE Elenco delle cose che portano fortuna da La Jella (come evitarla e propiziarsi la fortuna) di Dario Spada: vedere una suora col cappellone, incontrare un gobbo, trovare per strada una scarpa vecchia, vedere un maialino, pestare escrementi, imbattersi in un funerale.

ROMANO PRODI CORNAROMANO PRODI CORNA

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)