LA POLITICA DELLE TOGHE STRAPPATE – DOPO ROBLEDO, UN ALTRO PROCURATORE AGGIUNTO ACCUSA BRUTI LIBERATI – SI TRATTA DI NICOLA CERRATO, UNA DELLE TOGHE PIÙ VICINE A BERLUSCONI

Piero Colaprico e Emilio Randacio per "la Repubblica"

C'è un procuratore aggiunto che ha chiesto di essere sentito dal Consiglio superiore della magistratura sul contrasto Bruti-Robledo. Si chiama Nicola Cerrato, è a fine mandato, ha una contestazione da muovere al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati che, con i suoi aggiunti, ha messo sotto accusa Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni, scompaginato intere filiere di ‘ndrangheta, colpendo anche per voto di scambio l'assessore regionale Mimmo Zambetti, centrodestra.

LE REGOLE E LA SOSTANZA
Per comprendere meglio di che cosa si sta discutendo, bisogna sapere che le procure sono un organo verticistico, con un capo "forte", che assegna i fascicoli penali secondo le competenze dei vari dipartimenti. Alfredo Robledo, procuratore aggiunto, capo del dipartimento anti-corruzione, sostiene che alcuni processi, come quello Formigoni, o quello Ruby, erano «suoi», invece hanno preso altre strade.

In più, Robledo accusa Bruti anche di aver «dimenticato» per alcuni mesi in un cassetto un fascicolo, spedito dai magistrati fiorentini sulla scalata Sea. E se, visto dall'esterno, il fascicolo Sea avrebbe potuto essere richiesto più celermente dallo stesso Robledo; se è innegabile il successo delle indagini così come le ha impostate Bruti; dentro gli uffici dei magistrati «è un valore la tracciabilità del fascicolo ». L'indagine dunque è davanti al Csm. A due commissioni: la prima, che si occupa delle «incompatibilità », e la settima, che si occupa dell'«organizzazione degli uffici».

LE CRITICHE DI CERRATO
Il fronte dei «critici» si allarga dunque con Nicola Cerrato, procuratore aggiunto responsabile del VI dipartimento, reati legati al lavoro e alle responsabilità mediche. Classe ‘42, in magistratura dal ‘69, a giugno prossimo vede scadere il suo mandato da vice procuratore e vuole essere ascoltato dalla settima commissione del Csm.

Cerrato sostiene che pochi mesi dopo il suo arrivo, nel luglio del 2010, Bruti gli aveva ridimensionato le competenze. Non solo: aveva affidato al semplice «sostituto anziano» Carlo Nocerino le inchieste sulla lotta al «lavoro nero». Questa vicenda, di quattro anni fa, esce ora dall'ombra.

IL PASSATO DI CERRATO
Cerrato, che sotto il governo Berlusconi è stato distaccato al Ministero di Grazia e Giustizia due volte, è incappato in due inchieste. La prima, risale al ‘98, in seguito dell'arresto del primario delle truffe miliardarie all'Asl, Giuseppe Poggi Longostrevi. Il
processo per corruzione si celebrò a Brescia e si concluse con il proscioglimento del magistrato davanti al gip. La seconda inchiesta nasce proprio nell'estate 2010, con lo scandalo P3.

Cerrato venne intercettato al telefono con il giudice tributarista - titolo di studio: geometra - Pasquale Lombardi. Il quale «avvicina» magistrati, tenta di convincerli a pilotare inchieste, e a Milano si muove a favore dell'ex presidente regionale Formigoni. Quando scruta nubi all'orizzonte, chiama anche Cerrato, gli annuncia regali - casse di vino irpino - ma quando prova a chiedere cose specifiche, Cerrato alla cornetta lo liquida con un «ma il tuo telefono è sicuro?» e con un «poi ne parliamo ». Ascoltato dal Csm come testimone, Cerrato ha chiarito questi rapporti con Lombardi.

LE CORRENTI
Bruti è di Magistratura democratica, ma al suo arrivo al vertice della procura di Milano ha scontentato, sempre a sinistra, i sostenitori di Ferdinando Pomarici. Robledo è un simpatizzante di Magistratura indipendente, più vicina alla destra, ed era stato anche un candidato al Csm, non eletto. Oggi, Bruti non ha vasti «appoggi politici».

LE NUOVE AUDIZIONI
Ieri davanti al Csm sono stati ascoltati due magistrati, Filippo Spiezia e il capo dell'Antimafia nazionale Franco Roberti. Il primo parlava di difficoltà di rapporti con l'Antimafia milanese (leggi: Ilda Boccassini), il secondo ha detto di averlo sostituito, sì, ma non certo per «pressioni» milanesi. Lunedì, giorno cruciale: sono convocati quattro magistrati milanesi, tra i quali gli aggiunti contestati da Robledo, e cioè Greco, ex del pool Mani Pulite, e la titolare dei fascicoli più complessi e pericolosi, Ilda Boccassini.

 

nicola cerrato EDMONDO BRUTI LIBERATI CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO IL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO Palazzo di Giustizia a MilanoPALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANOLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI BERLUSCONI A MILANO CON FORMIGONIilda boccassini

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”