berlusconi sarkozy

MORTI SOSPETTE, REGISTRAZIONI SEGRETE, DOCUMENTI COMPROMETTENTI, CONFESSIONI DI EX GERARCHI LIBICI E LA TRAGICA FINE DI GHEDDAFI SONO I TASSELLI CHE PORTANO AI 5 MILIONI DI EURO (CHE SECONDO ALTRI SONO 50) CHE IL COLONNELLO AVREBBE VERSATO A SARKOZY PER AIUTARLO A DIVENTARE PRESIDENTE - TUTTA LA STORIA

gheddafi sarkozy x

Fausto Biloslavo per “il Giornale”

 

Morti sospette, registrazioni segrete, documenti compromettenti, confessioni di ex gerarchi libici e la tragica fine di Gheddafi sono i tasselli che portano ai 5 milioni di euro che il colonnello avrebbe versato a François Sarkozy per aiutarlo a diventare presidente.

La pista dei soldi comincia a emergere sei anni fa con la pubblicazione sul sito francese Mediapart di un documento libico, che proverebbe il passaggio di denaro da Tripoli a Sarkozy.

 

gheddafi e sarkozy jpeg

Il finanziamento segreto sarebbe servito per la campagna elettorale del 2007, che portò il politico francese all' Eliseo. In realtà un anno prima della pubblicazione del documento, durante la rivolta che ha abbattuto il regime di Gheddafi, il figlio intelligente del colonnello Seif el Islam parlò dei finanziamenti libici a Sarkozy, alla vigilia dei bombardamenti della Nato fortemente voluti dalla Francia. E il 25 ottobre 2011 l'ex premier libico, Baghdad al Mahmoudi, fuggito e arrestato in Tunisia, ammetteva durante un interrogatorio: «Ho supervisionato personalmente il dossier del finanziamento di Tripoli alla campagna di Sarkozy».

 

Sarko e Gheddafi

L'anno dopo, l' ex capo dei servizi segreti interni di Gheddafi e suo cognato, Abdallah Senoussi, rinchiuso ancora oggi nel carcere di Tripoli, confermava, dietro le sbarre, che Sarkozy aveva preso milioni di euro dal colonnello. Secondo alcune fonti, il finanziamento segreto non era di 5, ma 50 milioni di euro.

 

Nel 2013 la magistratura d' Oltralpe aprì un'inchiesta e i media francesi, come Le Monde, cominciarono a scavare delineando i dettagli. L' innominabile accordo sarebbe stato finalizzato il 6 ottobre 2006 e della parte operativa si occupò Bashir Saleh, il capo di gabinetto di Gheddafi. L' accordo era riportato in un documento firmato da Mussa Kussa, allora capo degli onnipresenti servizi segreti libici all' estero e oggi riparato in Qatar.

 

SEIF AL ISLAM GHEDDAFI

A Vienna, nel 2012, venne trovato a galleggiare sul Danubio il cadavere dell' ex ministro del petrolio del regime Choukri Ghanem. Sulla sua agenda alla data 29 aprile 2007 descriveva nei dettagli un pranzo di lavoro con l' allora premier Al Baghdadi che «dice di aver inviato 1,5 milioni di euro a Sarkozy mentre Seif el Islam (figlio di Gheddafi) ne aveva donati 3». E altri 3 milioni di euro sarebbero arrivati da Senoussi, il temuto capo dei servizi, si legge sull' agenda del morto eccellente.

 

SEIF AL ISLAM GHEDDAFI

Nel novembre 2016, durante le primarie repubblicane per l' Eliseo, il faccendiere Ziad Takieddine dichiarava di aver trasportato 5 milioni di euro in contanti da Tripoli a Parigi tra fine 2006 e inizio 2007 per consegnarli a Claude Gueant, fedelissimo di Sarkozy. L’ex presidente continua a smentire con stizza, ma lo stesso Saleh riparato in Sud Africa ha confermato a Le Monde che «Gheddafi aveva ammesso di aver finanziato Sarkozy».

 

Di recente il testimone chiave è stato ferito da colpi di arma da fuoco a Johannesburg. Il cerchio attorno a Sarkozy si sta stringendo e sono saltate fuori nuove figure chiave, come l' intermediario francese Alexandre Djouhri, amico di Saleh e vicino all' ex presidente, che attualmente è dietro le sbarre a Londra, ma potrebbe venire estradato in Francia.

 

Oltre alla pista dei soldi, dopo la caduta del regime, si è scatenata la caccia dei servizi segreti alle registrazioni audio e video girate di nascosto degli incontri di Gheddafi con i dignitari di mezzo mondo. Fra questi c' è Sarkozy, che accogliendo il colonnello a Parigi lo definì «il fratello leader». I settanta scatoloni con l'archivio segreto di Gheddafi in possesso di un gruppo di ribelli di Bengasi ad un certo punto sono spariti, dopo l' interessamento dei francesi. Il caso era stato gestito da Bernard Squarcini, uomo di Sarkozy nell' intelligence.

berlusconi e il rais muammar gheddafi

 

E ancora oggi aleggia il mistero su chi abbia sparato il colpo di grazia a bruciapelo, che ha ucciso Gheddafi dopo la sua cattura. I ribelli che lo avevano preso, volevano tenere in vita il prigioniero eccellente per processarlo. Mesi dopo, Mahmoud Jibril, che è stato primo ministro ad interim, dopo la caduta del regime, confermava alla tv egiziana: «Un agente straniero mescolato ai rivoluzionari ha ucciso Gheddafi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”