francesco schiavone

“TROVAMMO ‘SANDOKAN’ SEGUENDO LA MOGLIE, NASCOSTO IN UN LOCALE SOTTERRANEO” - GUIDO LONGO, IL POLIZIOTTO CHE SCOVÒ FRANCESCO SCHIAVONE A CASAL DI PRINCIPE NEL 1998, SVELA I SEGRETI DELL’ARRESTO: “C’ERANO DELLE PRESE D’ARIA CHE MAL SI CONCILIAVANO CON QUEL BOX. I VIGILI DEL FUOCO CON LE MOTOSEGHE HANNO ABBATTUTO LE PARETI. LANCIAMMO DEI LACRIMOGENI E ‘SANDOKAN’ PRESE A URLARE: ‘NON SPARATE, CI SONO I BAMBINI’. AVEVA DUE KALASHNIKOV. SE NON AVESSE AVUTO MOGLIE E BIMBI NON ESCLUDO CHE…”

Estratto dell’articolo di Giovanni Marino per “la Repubblica”

 

francesco schiavone 4

«Ci sono ancora parecchi misteri da chiarire sulla storia criminale del clan dei Casalesi, Schiavone quei segreti li deve per forza conoscere...».

Guido Longo, il poliziotto che scovò “Sandokan” con una lunga indagine, sa perfettamente di cosa parla. Da capocentro della Dia investigò su quel regno camorristico. L’ex questore di Palermo, Reggio Calabria e Caserta, ora in pensione, osserva il nuovo scenario e svela a Repubblica come finì la fuga del capoclan.

 

francesco schiavone 2

Longo, sembrava un fantasma Sandokan, come ci siete arrivati?

«La moglie è stata decisiva. Seguendo Giuseppina Nappa siamo giunti a lui. Lo andava a trovare nel suo rifugio, talvolta con i figli. […]nel tempo avevamo individuato l’area, a Casal di Principe. Non restava che capire esattamente in quale edificio fosse».

 

Avevate avuto qualche soffiata? L’indicazione di un pentito?

francesco schiavone 1

«Zero. Con gli uomini della Dia che dirigevo a Napoli è stata una indagine classica, niente pentiti e soffiate ma osservazione, ascolto delle intercettazioni, appostamenti, pedinamenti».

 

E arriviamo al blitz infinito...

«Già, 10 luglio 1998. La moglie e i figli del boss non erano nella loro casa di Casal di Principe. Per essere sicuri ripetemmo la perquisizione in piena notte: niente. Non c’erano. A quel punto non abbiamo avuto dubbi, doveva essere lì, da qualche parte con il marito in una villetta».

 

Ma perché fu tutto lunghissimo?

«Siamo arrivati in quel posto alle ventuno e solo alle 12 e 30 del giorno dopo, 11 luglio, abbiamo avuto la certezza di aver preso il latitante […]».

 

Esattamente dove si nascondeva?

«Il punto cruciale era una casupola dove venivano conservati attrezzi agricoli di piccolo cabotaggio. Lì sotto c’era lui. Ma ce ne accorgemmo soltanto alle prime luci dell’alba quando vedemmo che c’erano delle prese d’aria che mal si conciliavano quel box. A cosa potevano servire se non a un locale sotterraneo?».

FRANCESCO SCHIAVONE DETTO SANDOKAN

 

La svolta.

«Sì, abbiamo chiamato i vigili del fuoco perché con le motoseghe abbattessero le pareti di quel ripostiglio e quando “Sandokan” e i suoi hanno sentito il frastuono dell’intervento si sono immediatamente arresi. Lanciammo dei lacrimogeni in quelle condotte e lui, il boss, prese a urlare: “Non sparate, ci sono i bambini, tranquilli, sto qui, non fate niente mi raccomando”. Così si arrese […]».

 

Dal superboss nessuna reazione.

FRANCESCO SCHIAVONE DETTO SANDOKAN

«Un momento: a fargli compagnia là sotto aveva ben due kalashnikov con tanto di caricatori doppi legati con lo scotch. Insomma, non avesse avuto moglie e bimbi con sé non escludo che avrebbe aperto un conflitto a fuoco. Durante il tragitto verso la Dia non aprì bocca».

 

Un silenzio che ora ha deciso di rompere. […] Si aspetta che apra scenari sconosciuti?

«Sì, perché lui è stato un capo di una cosca dominante ed è al corrente di tanti ingranaggi che non sempre le indagini riescono a focalizzare».

FRANCESCO SCHIAVONE DETTO SANDOKAN

 

A cosa si riferisce in particolare?

«Alla enorme potenza economica dei Casalesi costruita sui lucrosi appalti del post terremoto. La loro forza parte da lì. E poi si espande. E “Sandokan” lo sa bene. Questo e molto altro. Ora tanti segreti potrebbero cadere».

francesco schiavonefrancesco schiavone 2francesco schiavone 3francesco schiavone 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…