antica mappa celeste trovata nel carso triestino

SANTO CIELO! – TROVATA NEL CARSO TRIESTINO QUELLA CHE POTREBBE ESSERE LA MAPPA CELESTE PIU' ANTICA AL MONDO – LA PIETRA CIRCOLARE, CON 29 INCISIONI, RISALE AD ALMENO 2.400 ANNI FA E RAFFIGUREREBBE LE STELLE DELLO SCORPIONE, DI ORIONE, DELLE PLEIADI E DI CASSIOPEIA, OLTRE CHE UNA SUPERNOVA 'FALLITA' IN UN PUNTO DEL CIELO DOVE OGGI POTREBBE NASCONDERSI UN BUCO NERO - RESTA UN MISTERO CHI ABBIA INCISO LA PIETRA: A POCHI CHILOMETRI DAL LUOGO DEL RINVENIMENTO È STATO TROVATO…

MAPPA CELESTE DI 2400 ANNI FA TROVATA NEL CARSO TRIESTINO

(ANSA) - Trovata nel Carso triestino una pietra circolare con 29 incisioni che potrebbe rappresentare la mappa celeste più antica al mondo: risalente ad almeno 2.400 anni fa, raffigurerebbe le stelle dello Scorpione, di Orione, delle Pleiadi e di Cassiopeia, oltre che una supernova 'fallita' in un punto del cielo dove oggi potrebbe nascondersi un buco nero.

 

A suggerirlo è lo studio pubblicato sulla rivista Astronomische Nachrichten (la più antica rivista d'astronomia ancora attiva) dall'astronomo Paolo Molaro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Trieste, e dall'archeologo Federico Bernardini, dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

 

I due esperti hanno iniziato a collaborare circa un paio di anni fa, dopo che all'ingresso del Castelliere di Rupinpiccolo sono state trovate due grosse pietre circolari, con un diametro di circa 50 centimetri e uno spessore di 30, risalenti a un'epoca compresa fra il 1800 a.C. e il 400 a.C.. Una pietra, a parte il taglio circolare, non presenta ulteriori tracce di lavorazione e potrebbe rappresentare il disco del Sole, mentre l'altra potrebbe essere la più antica mappa celeste mai scoperta.

 

MAPPA CELESTE DI 2400 ANNI FA TROVATA NEL CARSO TRIESTINO

Sulla sua superficie sono presenti 29 incisioni, 24 su un lato e 5 sull'altro: tutti i segni sono distribuiti in modo irregolare ma con un'orientazione comune, come se fossero stati incisi dalla stessa persona, armata di un martello e di un rudimentale scalpello di metallo con una punta da 6-7 millimetri. Uno strumento in bronzo compatibile è stato trovato a qualche chilometro di distanza, nel Castelliere di Elleri, ed è oggi conservato al Museo archeologico di Muggia.

 

Grazie alle simulazioni fatte con un software che ricostruisce la volta celeste di epoche passate, i ricercatori hanno trovato una sovrapposizione statisticamente significativa tra 28 dei segni incisi nella pietra e le stelle dello Scorpione, di Orione, delle Pleiadi e (considerando anche i 5 segni sul retro della pietra) di Cassiopeia. Per quanto riguarda il 29/mo segno, invece, gli studiosi ipotizzano che possa raffigurare una 'supernova fallita', uno di quegli oggetti che gli astronomi chiamano transienti perché compaiono e poi scompaiono nuovamente.

 

Se così fosse, in quel punto del cielo oggi potrebbe esserci un buco nero. Le domande che lo studio lascia aperte sono tante e suggestive: resta da capire chi potrebbe avere inciso la pietra. Degli abitanti che vivevano in quel periodo nel Castelliere si sa che non conoscevano la scrittura. Se quella incisa nella pietra fosse davvero una mappa celeste, dimostrerebbe l'esistenza di una sorprendente curiosità per l'astronomia già nell'Europa protostorica.

 

MAPPA CELESTE DI 2400 ANNI FA TROVATA NEL CARSO TRIESTINO

La rappresentazione del cielo notturno più antica a oggi conosciuta, dicono gli esperti di Inaf, è probabilmente il disco di Nebra, un manufatto in bronzo con applicazioni in oro a indicare il Sole, la Luna e le Pleiadi: proveniente dalla Germania, è datato intorno al 1600 a.C., ma più che una mappa si tratta di una rappresentazione simbolica. Per mappe 'fedeli' del cielo occorre attendere il I secolo a.C., epoca delle mappe derivate probabilmente dal catalogo di Ipparco risalente al 135 a.C.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...