vacanze italiani

AFFILATE LA CARTA DI CREDITO: LE VACANZE ESTIVE 2023 SARANNO LE PIÙ CARE DI SEMPRE! TRA ALBERGHI, TRASPORTI, CIBO E OMBRELLONI E' IN ARRIVO LA STANGATA – PER UNA SETTIMANA IN UNA STRUTTURA A 3 STELLE IN AGOSTO SONO ARRIVATI A CHIEDERE FINO A 22 MILA EURO (IN SICILIA) – MAZZATA PER OMBRELLONI E LETTINI IN SPIAGGIA : UNA FAMIGLIA CON DUE BAMBINI SPENDERÀ TRA I 100 E I 110 EURO PER UNA GIORNATA AL MARE, PER NON PARLARE DEI TRASPORTI (1.500 EURO DI TRAGHETTO, PIÙ DI 800 EURO IN AEREO) – ANCHE PER UN GELATO SI DOVRÀ SGANCIARE DI PIÙ…

italiani in vacanza

1 - L'ESTATE PIÙ CARA

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per “la Stampa”

 

[…] prezzi pazzi di alberghi, traghetti, aerei, auto a noleggio e ombrelloni. La lista è lunga. I rincari non risparmiano nessun ambito e nessun settore. Così le vacanze in arrivo potrebbero diventare le più salate di sempre. L'allarme arriva dalle associazioni dei consumatori che hanno analizzato a fondo le tariffe dell'estate.

 

le vacanze di fantozzi

Il risultato? Per dormire una settimana in una struttura a 3 stelle in agosto sono spuntate richieste record, fino a 22 mila euro (due adulti e due bambini). Anche gli spostamenti sono super costosi: per andare in vacanza ad agosto una famiglia con due bambini e auto al seguito spende fino a 1.500 euro di traghetto, più di 800 euro in aereo. «[…]le vacanze estive 2023 saranno ricordate come le più care di sempre» afferma il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, che ha predisposto un lungo dossier sui costi delle prossime villeggiature. 

 

ESTATE VACANZE

Dall'indagine sono emerse anche nuove strategie nelle politiche tariffarie delle strutture ricettive: molti alberghi, forse allo scopo di contenere i costi di gestione, hanno eliminato il regime di «mezza pensione», ossia colazione e cena inclusa nel pacchetto offerto ai clienti. O […, hanno optato per la colazione come servizio extra a pagamento, i cui costi variano in media dai 7 ai 15 euro a persona al giorno.

 

[…]La stangata arriva anche sugli ombrelloni […] Lo afferma il Codacons, che ha condotto una ricerca sui prezzi di lettini, ombrelloni, sdraio, gazebi e servizi vari sui litorali italiani: «[…]+10%/+15% in tutta Italia con punte del +25% rispetto allo scorso anno. Gli stessi gestori parlano in questi giorni di aumenti "inevitabili" generati dai maggiori costi a loro carico».

 

ESTATE VACANZE

«Per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio, si spendono quest'anno tra i 30 e i 35 euro al giorno – analizza il Codacons – Le tariffe sono estremamente diversificate sul territorio: si va dai 40 euro di Viareggio o Riccione agli 80 euro di Gallipoli, passando per i 60 euro di alcune località della Sardegna, ma è facile arrivare anche a 120 euro al giorno nelle strutture di livello più alto».

 

spiaggia libera 10

Costerà di più anche consumare cibi e bevande con aumenti medi tra il +5% e il +10% sul 2022 […] Secondo il Codacons, considerata la spesa per l'affitto di un ombrellone e due lettini, consumazioni parcheggio e carburante, una famiglia con due bambini spenderà mediamente tra i 100 e i 110 euro per una giornata al mare, con un aggravio medio del +13,4% sul 2022.

 

Tornando ai prezzi dei soggiorni, per fare qualche esempio relativo alle singole tariffe nei vari posti di villeggiatura riguardo a un soggiorno di 7 notti - dal 12 al 19 agosto - due adulti più due bambini sotto i 13 anni, in struttura a 3 stelle o equiparata, secondo i siti specializzati è in Sicilia che si registra il record del caro-tariffe (e più precisamente a Cefalù): senza mezza pensione, si arrivano a spendere 22.343 euro a settimana.

spiaggia libera 3

 

[…]in Sardegna, secondo l'analisi di Assoutenti, il record spetta a San Teodoro, dove una struttura a 3 stelle per 4 persone - senza mezza pensione - costa ad agosto fino a 20.570 euro, battendo Baja Sardinia (tariffa massima 12.054 euro) e Porto Cervo (9.054 euro). […]. Sicilia, Sardegna e Costiera amalfitana sono risultate in testa alle località con i listini delle strutture ricettive più alti.

 

2 - GELATO DI LUSSO: CONO E COPPETTE AUMENTANO DEL 22% I CONSUMATORI: "ATTESI NUOVI PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO"

gelato

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

L'estate sta arrivando e con essa la voglia di gelato. Che quest'anno vedrà aumenti a doppia cifra. Più 22% per il cono su base annua già a maggio, fa notare Consumerismo. […] secondo l'analisi di Consumerismo, […]un cono piccolo da due gusti può costare fino a 4 euro nelle zone più turistiche di Roma.

 

[…]. «Il prezzo medio dei gelati ha registrato in Italia a maggio un incremento medio del +22% rispetto allo stesso periodo del 2022», spiega il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele. […] «L'andamento dei listini, tuttavia, è estremamente diversificato sul territorio», fa notare.

gelato

 

«Prendendo in esame una vaschetta da 1 kg venduta negli esercizi commerciali, si scopre che Firenze è la città con il prezzo più alto d'Italia, pari in media a 7,93 euro al kg (ma può arrivare a punte di 9,66 euro/kg), con un aumento del +34% rispetto allo scorso anno, quando si spendeva per la stessa quantità di gelato 5,91 euro», si evidenzia. Ma sono anche altre tre province a vantare prezzi superiori ai 7 euro al kg: Bolzano (7,20 euro), Ravenna (7,09 euro) e Milano (7,01 euro). Viceversa, le città più economiche risultano invece Padova (con una media di 4,55 euro), Siena e Vicenza (4,68 euro).

 

gelato 1

Il problema è la persistenza dei rincari. A tal punto che i banchieri centrali stanno monitorando le dinamiche di formazione dei prezzi per evitare la salita dei margini di profitto. Preoccupato è anche Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori (Unc). Il quale fa notare che «i gelati sono al terzo posto della top ten dei rincari estivi e all'ottavo posto della classifica generale». E oltre al rincaro su base annua fatto registrare a maggio, sottolinea che quello rispetto a due anni fa «è addirittura del 35,4%». […]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....