violenza su minori aggressione

UNA VAGONATA DI CALCI - UNA RAGAZZA 15ENNE MOLESTATA E PICCHIATA SU UN TRENO REGIONALE LOMBARDO: LEI ACCUSA DUE MAGHREBINI, UNO DEI QUALI LA PERSEGUITA SU FACEBOOK - LA MILANO-MORTARA È NELL'ELENCO DELLE LINEE FERROVIARIE PIÙ PERICOLOSE

 

1. «CALCI, PUGNI E MOLESTIE SUL TRENO» AGGUATO ALLA LICEALE, MAGREBINI IN FUGA

Nicola Palma per ''Il Giorno - Quotidiano Nazionale''

 

 Un' aggressione violentissima. Nella carrozza di un treno.

Le molestie. I palpeggiamenti. La reazione. La raffica di calci e pugni. La vittima stesa a terra e pestata da due uomini sui 25 anni descritti come magrebini. Forse uno lo conosce già, o comunque potrebbe essere quel giovane che da mesi la perseguita (sui social) chiedendole con insistenza un incontro di persona (venendo sempre respinto). La vicenda, con parecchi aspetti ancora da chiarire e tuttora al vaglio degli investigatori, ha inizio a metà pomeriggio di giovedì (ma emergerà solo nella tarda mattinata di venerdì).

TRENORDTRENORD

 

La ragazza - ha 15 anni e la chiameremo Sara - sale sul regionale in partenza alle 14.42 dalla stazione di Porta Genova: è una pendolare, ogni giorno fa su e giù da Vigevano, in provincia di Pavia, dove vive con i genitori, perché studia in un liceo artistico di Milano. Con lei ci sono un' amica che ha incontrato lungo la banchina e un' estranea: si siedono nell' ultimo scompartimento, quello in cui i passeggeri ciclisti possono posteggiare la propria bici.

 

L' altra ragazza scende ad Abbiategrasso. Sara resta da sola, manca una fermata all' arrivo. A quel punto, entrano in scena i due aggressori, che probabilmente erano già sul treno a osservarla da lontano: indossano entrambi jeans e felpa con cappuccio. Si avvicinano, ma lei li respinge. E allora si scatena la furia. Sara cade e viene travolta da calci e pugni; poi uno dei due le sbatte la testa contro la porta del treno. La ragazza è sotto choc, ma a casa non racconterà nulla alla madre: forse per paura, forse per non farla spaventare.

 

La mattina dopo, la quindicenne riprende la sua vita come niente fosse: risale sul regionale Mortara-Milano e va a scuola. A metà mattina, però, i dolori si sono fatti lancinanti, con giramenti di testa e conati di vomito. Le compagne di classe si insospettiscono e le offrono aiuto. In quel momento, probabilmente, Sara capisce di non poter resistere ancora a quelle fitte al fianco e dice tutto alle amiche: saranno loro ad accompagnarla in ospedale.

 

trenord trenord

Prima viene visitata al centro specializzato Anti violenze della clinica Mangiagalli; poi viene portata alla pediatrica De Marchi, dove i medici riscontrano una frattura dell' undicesima costola destra e diversi ematomi alla schiena e al bacino con una prognosi di 30 giorni. Qui inizia la seconda parte della storia, con gli agenti delle Volanti e della Polmetro della questura a cercare di capire cosa sia davvero successo per dare un volto agli aggressori.

 

In audizione protetta, con l' ausilio di uno psicologo, la quindicenne aggiunge particolari al racconto. E rivela innanzitutto che da qualche tempo è in contatto sul web con un ragazzo che si è fatto via via più pressante: prima l' amicizia su Facebook, poi le richieste continue di vedersi di persona; richieste sempre rispedite al mittente, assicura lei. E arriviamo a quel giovedì pomeriggio.

 

Uscita da scuola, Sara prende un tram per raggiungere la stazione di Porta Genova, e già sul mezzo pubblico, avrebbe spiegato, avverte la sensazione di essere seguita da qualcuno. Quindi il viaggio in treno. L' amica che scende ad Abbiategrasso e lei che resta da sola. L' aggressione. E il volto di uno dei due che potrebbe essere lo stesso di chi la stava tormentando via internet. I poliziotti stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza: sia quelle posizionate lungo il percorso del tram, sia quelle nelle stazioni della linea Milano-Mortara.

Roberto Maroni Roberto Maroni

 

 

2. SOS AGGRESSIONI, INCUBO SUI BINARI UN POLIZIOTTO OGNI 1.300 PENDOLARI

Giambattista Anastasio per ''Il Giorno - Quotidiano Nazionale''

 

 La Milano-Mortara, linea sulla quale giovedì è stata aggredita la 15enne di Vigevano, è da almeno due anni nell' elenco delle linee ferroviarie più pericolose della Lombardia. Un elenco che fu scritto a più mani da Trenord, la società che fa viaggiare i treni regionali, dai sindacati e dalla prefettura di Milano nell' estate 2015, quando sembrava che qualcosa potesse davvero cambiare sul fronte della sicurezza di chi si sposta o lavora lungo la strada ferrata.

 

Quella fu un' estate calda. Dal 6 giugno al 2 luglio, a bordo delle carrozze o sulle banchine delle stazioni, si verificarono quattro aggressioni per alcuni versi senza precedenti. La serie nera si aprì con le botte rifilate a un 28enne non vedente alla stazione di Lambrate per proseguire con l' aggressione a colpi di machete ai danni del controllore Carlo Di Napoli da parte di tre salvadoregni sulla Rho-Rogoredo.

 

Un' escalation che convince tutti a ritrovarsi in prefettura e provare a dare un segnale. A distanza di due anni, il trasporto regionale lombardo si trova con una buona manciata di accordi, protocolli e carte firmate ma ancora sprovvisto degli uomini necessari a onorarli. Ora Lega Nord e Fratelli d' Italia tornano a chiedere al governo di inviare i militari sui convogli. A oggi la fotografia è impietosa. Ogni giorno in Lombardia corrono 2.300 treni per un totale di 700mila passeggeri. Numeri riferiti solo al trasporto regionale.

 

A fronte di un tale volume di traffico gli uomini della polizia ferroviaria sono 560, la media è di un agente ogni 1.250 passeggeri. I presidi della polizia ferroviaria sono stati sistematicamente chiusi anche lungo le linee ritenute più pericolose. Lungo la Milano-Mortara non c' è più alcun posto della polfer.

TRENO POLFERTRENO POLFER

 

Lungo la Seregno-Milano, altra tratta inclusa nella short list delle tratte dove spesso e volentieri comandano i violenti, c' è un solo posto della polfer, quello di Monza. Peccato, però, che chiuda alle 19, proprio quando molti pendolari salgono sui treni per tornare a casa dal lavoro. Nel 2016 la polfer in Lombardia è riuscita a scortare 16.204 treni, tradotto: il 2% dei treni che ogni anno attraversano la regione.

 

Lo sforzo degli agenti c' è: i controlli a bordo nel 2016 sono stati 16.549, il 10% in più del 2015. Ma la sproporzione tra i volumi del traffico ferroviario lombardo e la disponibilità effettiva di uomini vanifica tale sforzo. Ad agosto 2015 il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, annunciò l' impiego di vigilantes armati sui convogli.

 

Un annuncio scandito a più riprese, l' ultima a novembre, quando il governatore disse di volerne arruolare 300. A oggi, secondo Trenord, le guardie giurate armate in servizio sui treni sono «una settantina». Per 700mila viaggiatori e 839mila corse all' anno.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...