ALTRO CHE VATILEAKS! PERCHÉ BERGOGLIO NON APRE UN’INCHIESTA SUL CONCLAVE DEL 2005? UN CARDINALE FECE USCIRE IL DIARIO DELL’ELEZIONE DEL PONTEFICE E L'HA POI DIFFUSO, VIOLANDO IL GIURAMENTO AL PAPA E L’OBBLIGO DI SEGRETEZZA - L’OBIETTIVO ERA INDEBOLIRE RATZINGER MA NESSUNO HA MAI FATTO LUCE SU QUEI FATTI. COME MAI? AH, SAPERLO...

COSÌ ELEGGEMMO RATZINGER - DAL DIARIO SEGRETO DI UNO DEI PARTECIPANTI AL CONCLAVE EMERGE PER LA PRIMA VOLTA LA VERA STORIA CHE PORTO BENEDETTO XVI ALLA GUIDA DELLA CHIESA. AL TERZO SCRUTINIO, L’ARGENTINO BERGOGLIO SEMBRAVA IN GRADO DI BLOCCARLO. MA POI… - LIMES 31 AGOSTO 2009

http://www.limesonline.com/cosi-eleggemmo-papa-ratzinger/5959

 

 

Renato Farina per ''Libero Quotidiano''

Elio Guerriero - Servitore di Dio e dell umanita La biografia di Benedetto XVIElio Guerriero - Servitore di Dio e dell umanita La biografia di Benedetto XVI

 

A proposito di misericordia. E di segreti vaticani. Ce n'è uno la cui violazione era nota ma dimenticata, e che ora è stata denunciata come grave tentativo di destabilizzazione del papato di Benedetto XVI in un libro importante, e assai ben recensito, però trascurato in un punto delicatissimo. Riguarda il Conclave del 2005, che elesse Joseph Ratzinger dopo la morte di Giovanni Paolo II.

 

Il volume è quello di Elio Guerriero, Servitore di Dio e dell' umanità. La biografia di Benedetto XVI (Mondadori, pagine 539, ? 24). Questa biografia di un teologo autorevolissimo è tanto più importante perché può contare sulla preventiva lettura e approvazione del Papa emerito. Una premessa. Chiarisco un punto, che riguarda questa volta le intenzioni del qui scrivente.

 

RATZINGERRATZINGER

Misericordia per tutti. Però nella verità, e nell' equanimità. Grazia, amnistia, indulto. Misericordia et misera!, come dice il titolo della lettera apostolica di Francesco diffusa lunedì. Nessun velo che copra le vergogne. «Oportet ut scandala eveniant», è bene che gli scandali vengano alla luce, dice il Vangelo.

 

La richiesta che faccio come semplice battezzato al Papa, cui mi lega un rapporto diretto e immediato, è di aprire un' indagine per scoprire, come fu fatto nel caso di Vatileaks 1 e 2, chi sia chi ha tenuto il diario del Conclave e l' abbia diffuso, violando un giuramento e la buona fede dei semplici fedeli. Ricordo: l' elezione del Papa è canonicamente sigillata nel segreto per ragioni di fede e di morale, durante e dopo gli scrutini. Con le pene canoniche massime previste per i trasgressori. È una legge millenaria. La sua ragione profonda è di tutelare la Santa Sede da interferenze. Non solo al momento del voto, ma da ricatti successivi.

 

PREMESSA DI MISERICORDIA

BERGOGLIO RATZINGERBERGOGLIO RATZINGER

Finora - lo sappiamo - i condannati a causa di colpe cartacee e/o elettroniche per diffusione di documenti sono tre. Paolo Gabriele, maggiordomo dell'appartamento pontificio: sottrasse carte dalla scrivania di Benedetto XVI. Non aveva intenzioni cattive, voleva tutelare il Papa da chi gli sembrava soffocarlo e comandare al suo posto. Nessuna venalità. È stato graziato quasi immediatamente dal pontefice bavarese.

 

Molto opportunamente, per decisione di Francesco, e su consiglio del segretario di Stato cardinal Parolin (avversato dal sostituto arcivescovo Becciu), gli si è ridato lavoro: la sua famiglia penava negli stenti. Gli altri due sono monsignor Lucio Vallejo Balda, tuttora in carcere, e Francesca Immacolata Chaouqui su cui pende una pena di dieci mesi temporaneamente sospesa.

 

Ci siamo permessi per loro di sollecitare la grazia, o anche solo l'amnistia e l'indulto: quel gesto di clemenza che il Santo Padre all'inizio del Giubileo e poi il 7 novembre ha sollecitato alle autorità di tutti gli Stati, dunque anche a se stesso. La sollecito preventivamente anche per il cardinale o i cardinali colpevoli, e chi li ha aiutati nell'impresa. E naturalmente anche per me, non si sa mai. Elio Guerriero cita la rivista Limes 4, 2005. Il noto e assai autorevole vaticanista Lucio Brunelli ebbe da un cardinale elettore il proprio diario del Conclave.

RATZINGER E IL GATTORATZINGER E IL GATTO

 

Con la cronaca dei pranzi e delle dicerie sottovoce. Ma soprattutto coi risultati tabellari di ogni singolo scrutinio. Brunelli descrive «una situazione ancora incerta» dopo le prime votazioni. C'era un testa a testa tra Ratzinger-Bergoglio. Fu un terzo a consegnare i propri voti a Ratzinger, ma appena appena per l'elezione.

 

E fu il cardinal Carlo Maria Martini, che non ha mai nascosto affetto per il gesuita Bergoglio, ma «non lo riteneva all' altezza» (vedi la testimonianza di Andrea Riccardi della Comunità di Sant' Egidio). Se questo cardinale esiste (ed esiste: Brunelli è una persona seria) è scomunicato. Se questo provvedimento vale per i semplici fedeli che si macchino di questo tradimento, tanto vale per chi ha responsabilità incomparabilmente maggiori. Scomunicato latae sententiae, cioè senza bisogno di sentenza.

 

georg e joseph ratzinger  ratisbonageorg e joseph ratzinger ratisbona

LIMES E REPUBBLICA

È fuori e basta, ha perso l'ufficio di cardinale. E questa scomunica non può essere tolta da nessuno, se non dal Papa. Non è prevista graduazione, buone intenzioni non sono esimenti. Trascrivo e mi scuso per la lungaggine, ma questa formula viene pronunciata da ogni cardinale all'inizio del Conclave.

 

«Noi tutti e singoli Cardinali elettori presenti in questa elezione del Sommo Pontefice promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo di osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nella Costituzione apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Universi Dominici Gregis, emanata il 22 febbraio 1996... Soprattutto, promettiamo e giuriamo di osservare con la massima fedeltà e con tutti, sia chierici che laici, il segreto su tutto ciò che in qualsiasi modo riguarda l'elezione del Romano Pontefice e su ciò che avviene nel luogo dell'elezione, concernente direttamente o indirettamente lo scrutinio; di non violare in alcun modo questo segreto sia durante sia dopo l'elezione del nuovo Pontefice, a meno che non ne sia stata concessa esplicita autorizzazione dallo stesso Pontefice». Guerriero riferisce: «Stando ai numeri riportati da Brunelli, non si trattò di una elezione plebiscitaria».

RATZINGERRATZINGER

 

NOTIZIA GHIOTTA

Riferisce la severa valutazione di uno storico della Gregoriana, Roberto Regoli, «secondo la quale la fonte di Brunelli potrebbe essere un cardinale ostile a Ratzinger. Rendendo pubblico tale computo voleva dimostrare che il papa tedesco era stato eletto con una maggioranza risicata».

 

Guerriero non lo dice, si lega la mano che scrive, ma perché un cardinale si presta a tradire usando l'anonimato, sfrutta l'autorevolezza di un giornalista amico, spregiando un vincolo di fiducia verso il Papa e verso la Chiesa, se non per ragioni strategiche? Quali? Semplice. Indebolire il Papa.

 

BERGOGLIO RATZINGERBERGOGLIO RATZINGER

Repubblica.it rilancia sul web questo stesso articolo nell'agosto del 2009, quando Benedetto XVI dopo Ratisbona e dopo gli scandali della pedofilia nella Chiesa, con l'osceno e infame sospetto di complicità, gettato su di lui dai servizi segreti americani, era sottoposto a un assalto continuo. Anche le mail di Hillary Clinton, ora in parte venute alla luce, spingevano all' attacco contro di lui.

SELFIE BENEDETTO XVI ratzingerSELFIE BENEDETTO XVI ratzinger

 

Brunelli è consapevole di concorrere a una violazione grave. Ma la notizia è ghiotta, sarà ripresa nel mondo intero, e il diritto canonico non è chiaro sul punto. Per analogia dovrebbe valere il reato creativo inventato per condannare Francesca Chaouqui: "concorso" in violazione di un segreto pontificio elevato alla massima potenza. Ma se la legge non è chiara, non è applicabile. E il presidente del Tribunale Vaticano ha spiegato che la libertà di stampa è un diritto umano. Concordiamo. Brunelli ha in realtà qualche scrupolo, ma assolve il cardinale fedifrago.

 

RATZINGER CON IL CAPPELLINO BIANCO jpegRATZINGER CON IL CAPPELLINO BIANCO jpeg

Scrive con la più classica excusatio non petita: «E l'obbligo del segreto? Le nostre fonti erano coscienti di violare almeno in parte (sic! ndr) un impegno assunto («obbligo grave», anche se per i cardinali non è menzionata, come pena, la scomunica). Se hanno acconsentito, sia pure in forma anonima, a rendere possibile tale ricerca è perché hanno creduto all' intenzione non scandalistica ma rigorosamente storica di questo lavoro. L'imposizione del segreto, poi, è stata decisa dai papi innanzitutto per tutelare la libertà del conclave: una fuga di notizie prima o durante il Conclave, con i "seggi" nella Sistina ancora aperti, potrebbe condizionare le successive votazioni.

 

RATZINGER CON UNA MAGLIA PERSONALIZZATA RATZINGER CON UNA MAGLIA PERSONALIZZATA

VELENI COLOR PORPORA

Altra cosa, meno grave, crediamo, è una violazione del segreto post factum. Non è così. La storia della Chiesa dice diverso. Giovanni Paolo II non era uno sprovveduto a far valere il segreto anche post. Assolve e si autoassolve Brunelli: «Non c'è qui alcuna possibilità di condizionare o influenzare un fatto che è già avvenuto e può essere ormai consegnato alla storia nei suoi contorni più obiettivi».

 

Ovvio. Ma forse le elezioni future e come minimo la serenità del Pontefice eletto, quello - ombreggia Guerriero - sì, e lo si è fatto. Davvero qualcuno pensa che per la ricerca storica valga la pena tradire la parola data? Per di più alla Chiesa? Benedetto XVI non poteva, per ovvie ragioni di opportunità, aprire lui un'inchiesta su chi fossero il cardinale o i cardinali che hanno orchestrato l'operazione sacrilega. Ma il Papa regnante dovrebbe rimediare.

RATZINGER VITTIMA DEL VENTO RATZINGER VITTIMA DEL VENTO

 

Ci rendiamo conto che qui non si tratterebbe di dare la caccia a un bamba e a una strega, a un pesce piccolo, ma a un porporato che probabilmente ha contribuito a eleggerlo. Forse un po' di trasparenza gioverebbe e anche un po' di equanimità. C'è in ballo la sicurezza della Santa Sede: ai vertici della Chiesa c'è almeno una serpe color porpora, disposta allo spergiuro per calcoli di potere.

PAPA RATZINGER OCCHIALUTOPAPA RATZINGER OCCHIALUTO

 

«Mondanità spirituale», direbbe papa Bergoglio. Invece, non si fa nulla. Addosso al maggiordomo e alla strega. Qualche superiore ci può spiegare perché questo doppio peso, questa applicazione a singhiozzo del rigore e della misericordia? Per la cronaca, nell' aprile maggio del 2014, un anno dopo l'elezione di Francesco, Lucio Brunelli è stato promosso alla direzione giornalistica della televisione della Cei, Sat 2000, sostituendo il ruiniano Dino Boffo. C'è segreto e segreto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....