I CAPOLAVORI DELLA BUROCRAZIA ITALIANA – A VENEZIA IMPIEGANO 30 ANNI PER REALIZZARE UN MUSEO, TRA SOLDI SPARITI E AUTORIZZAZIONI MANCANTI – OGGI LO APRONO, MA LO RICHIUDONO SUBITO FINO A GIUGNO

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera

 

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

Taglio del nastro, brindisi e lucchetti: dopo tre decenni interminabili di lavori e rinvii, il nuovo museo di Altino viene solennemente aperto questo pomeriggio per chiudere stasera.

 

Le solite inaugurazioni elettorali meridionali, sbufferà qualcuno. Macché: è in Veneto. Anzi, l’antica città è un po’ la «madre» di Venezia. 


Era il 1984 quando le autorità politiche e scientifiche si resero conto che il museo di due stanze accanto alla chiesa di Sant’Eliodoro era troppo piccolo per tutto il ben di Dio che emergeva dagli scavi nella campagna dove sorgeva l’antichissima città paleoveneta dedicata al dio Altnoi e ribattezzata dai romani Altinum. 


Per secoli, dopo essere stata abbandonata dagli abitanti travolti dagli Unni e poi dai Longobardi, ciò che restava dell’insediamento primitivo (simile alla futura Venezia che dagli altinati stessi in fuga dai barbari sarebbe stata fondata, con una rete di canali e gli edifici costruiti su pali ficcati nelle terre emerse dalla laguna) si era impaludato. E questa è stata la sua condanna ma insieme la sua salvezza. 


Perché appena «sotto» la superficie dei campi c’è la città intatta nei suoi profili. Apparsa nel 2007 nelle commoventi foto aeree consentite dalle nuove tecnologie. Foto dove si vede tutto: i canali, il teatro, l’Odeon, il Foro, la Basilica e le botteghe e l’Arena, grande come quella di Verona. 

crociera venezia crociera venezia


A farla corta: l’antico «Municipium» meritava un museo all’altezza. Fu così che in quel lontano 1984 (quando Apple lanciava il primo computer Macintosh e Albano e Romina vincevano a Sanremo) furono comprati una grande fattoria e un deposito per il riso che pareva fatto apposta, come avrebbe dimostrato il restauro dell’architetto Stefano Filippi, per ospitare una esposizione museale. 


Fin qui, tutto bene: giusto il posto, giusti i fabbricati, giuste le intenzioni. Unico «intoppo», si fa per dire perché la botta di fortuna riempì giustamente di gioia la direttrice del museo Margherita Tirelli, fu la scoperta a ridosso dei due edifici di un antico santuario. Direte: ah, ecco perché tanti anni di lavori! No, gli scavi hanno avuto una parte secondaria nei ritardi. La principale è stata la costante difficoltà a trovare i soldi necessari a costruire quello che dovrebbe diventare «uno dei principali attrattori turistici del Veneto». Un calvario denunciato dalla stessa direzione regionale dei Beni culturali che cita i lavori come «ostacolati da notevoli difficoltà burocratiche e finanziarie...». 

veneziavenezia


«Quando nel 2001 sono diventato assessore comunale i lavori erano interrotti e, dopo aver già speso 10 miliardi di lire, non c’era un quattrino», accusa Maurizio Donadelli. «Dopo tre anni di insistenze, finalmente, nel 2004, ecco l’impegno di 3,1 milioni di euro di Arcus: 800 mila il primo anno, 900 il secondo e il rimanente il terzo. Due anni dopo, nel 2006, Roma pensò bene di chiedere alla Soprintendenza, prima di inviare la terza tranche, una rendicontazione delle prime. Risposta: rendicontazione di cosa?». Ne risultavano arrivati solo duecentomila. 


Giallo: dov’erano finiti i soldi postati su un conto corrente in attesa d’essere smistati ad Altino? «Saltò fuori che la lettera del ministero che avvisava dell’invio della prima tranche aveva in allegato un altro foglio da rispedire al mittente con la indicazione del conto su cui accreditare le tre tranche. Foglio ritrovato solo nel 2006: nessuno se n’era accorto!». 


Fu solo nel 2007, grazie a don Gianni Fazzini, il battagliero parroco della piccola frazione di 92 abitanti («me compreso») che trascinò ad Altino l’allora braccio destro di Galan, Franco Miracco, che le cose (piano piano e soprattutto grazie a una funzionaria della Cultura regionale) si rimisero in moto. Altri due anni e, nel dicembre 2009, i giornali titolavano: «In arrivo sei milioni per il Museo di Altino». I cantieri, finanziati dalla Regione, dal ministero e dall’Europa, avrebbero dovuto essere chiusi nel 2012. 

MUSEO DI ALTINOMUSEO DI ALTINO


Macché: altri problemi, altre polemiche sui lavori, altri rinvii. E siamo arrivati agli sgoccioli del 2014. «Che fare?», si sono chiesti i protagonisti della vicenda. Impossibile aprire il museo: la «Risiera», magnifica, è stata consegnata troppo tardi per poterci trasferire tutti i pezzi, alcuni dei quali davvero strepitosi, del vecchio museo. Così hanno deciso di fare una «pre-apertura». Con pre-taglio del nastro di Luca Zaia, pre-brindisi col prosecco e pre-visita a quel che c’è. Con la promessa che per il prossimo giugno sarà tutto in ordine. Mese più mese meno, dopo 31 anni... 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO