theresa may nicola sturgeon

L’OBBLIGO DI UN PASSAGGIO PARLAMENTARE PER PASSARE ALLA BREXIT NON SPAVENTA THERESA MAY: HA I NUMERI PER ANDARE AVANTI - IL PROBLEMA E' LA POSSIBILE SECESSIONE DELLA SCOZIA - IL PREMIER DI EDIMBURGO, NICOLA STURGEON, SOFFIA SUL FUOCO: “IL NOSTRO DESTINO SULLA UE NON PUÒ ESSERE DECISO DALLA DESTRA CONSERVATRICE DI LONDRA”

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

THERESA MAYTHERESA MAY

Theresa May sorride e parte tranquilla per incontrare Trump alla Casa Bianca. C'erano infatti due macigni lungo la strada della Brexit. Il primo era l'eventuale possibilità che venisse dato alle assemblee devolute della Scozia, del Galles e dell'Irlanda del Nord il diritto-dovere di delegare o meno a Londra il via alla Brexit. In sostanza che ne fosse riconosciuto un potere di veto. Il secondo che la Corte Suprema indicasse nello specifico l'iter da seguire nella procedura per l'attivazione dell'articolo 50 del Trattato di Lisbona.

 

THERESA MAY GINA MILLERTHERESA MAY GINA MILLER

Otto giudici su undici hanno tolto le castagne dal fuoco a Downing Street. Hanno, sì, confermato che la Brexit necessita di un passaggio parlamentare e che da solo l'esito del referendum di giugno non è sufficiente a legittimare le prossime mosse del governo. Decisione che era ampiamente pronosticata. Ma hanno però escluso interferenze delle amministrazioni scozzesi, gallesi, nordirlandesi e si sono chiamati fuori dal contenuto che la proposta di legge sulla notifica dell' articolo 50 e sull' avvio dei negoziati dovrà avere.

nicola sturgeon trionfanicola sturgeon trionfa

 

«È compito della politica e non della giustizia», ha spiegato la Suprema Corte, trovare il modo corretto. L'unico principio inderogabile è che la sovranità di Westminster non può essere aggirata e che dunque sia la Camera dei Comuni sia la Camera dei Lord hanno l'obbligo di pronunciarsi con un voto. Senza di esso il governo è privo della facoltà di notificare la volontà del distacco dall'Europa.

 

Questo pronunciamento è paradossalmente più una vittoria che una sconfitta per Theresa May e per il fronte della Brexit. I due grossi ostacoli che avrebbero comportato un rallentamento dell' iter disegnato da Downing Street sono stati eliminati. Adesso, sulla carta, ne resta un terzo: il tempo. Ovvero la necessità di inoltrare in fretta la proposta di legge a Westminster in modo che sia approvata in poche settimane e che sia rispettato il termine di fine marzo, indicato dalla May, per la comunicazione formale alla Ue.

NICOLA STURGEON NICOLA STURGEON

 

A rigore di logica la Brexit marcia in discesa. I numeri non sono un problema. I conservatori sono maggioranza assoluta a Westminster, la disciplina di partito funziona. E i laburisti non hanno intenzione di «mettere il bastone fra le ruote», come ha ripetuto il loro leader Jeremy Corbyn, anche se chiedono un testo di legge non blindato ma emendabile con consenso trasversale. I liberaldemocratici sono poca cosa. Restano gli indipendentisti scozzesi, con una pattuglia di 54 parlamentari i quali preannunciano battaglia ostruzionista.

 

Ma soprattutto tornano ad agitare il referendum secessionista. Nicola Sturgeon, forte dell'ampio sì all' Europa uscito dall' urna in Scozia, è stata durissima: «Il nostro destino non può essere deciso dalla destra conservatrice di Londra. È giusto che ritorni nelle nostre mani». Il vero nodo politico che resta è proprio quello scozzese.

 

meme brexitmeme brexit

Escludendo l'assemblea di Edimburgo da qualsiasi momento decisionale sulla Brexit, si materializza il rischio di rendere più profondo il solco che divide la Londra antieuropeista dalla Scozia che chiede di restare nel mercato unico. E di conseguenza tornano a soffiare propositi indipendentisti.

 

Downing Street ha la strada spianata davanti. Nei prossimi giorni sarà presentata la proposta di legge per delegare al governo la notifica dell' articolo 50.

E, salvo sorprese impensabili ora, nel giro di un mese sarà approvata. Con o senza emendamenti, Theresa May avrà il mandato per avviare i negoziati. Ma il fantasma della secessione scozzese si accompagnerà al lungo e travagliato cammino della Brexit.

 

BREXITBREXIT

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?