mughini architettura fascista galli della loggia

LA VERSIONE DI MUGHINI – CI VOLEVA UN INTELLETTUALE LIBERO DA IMPICCI IDEOLOGICI QUALE ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA PER SCRIVERE “UNA CAPITALE PER L'ITALIA”, UN LIBRO CHE RACCONTA A MERAVIGLIA COME A ROMA CI SIA UN ECCEZIONALE COMPARTO ARCHITETTONICO NOVECENTESCO MARCHIATO DAI CONNOTATI DEL FASCISMO – “IL FASCISMO DI PIETRA” RAGGIUNSE RISULTATI TALVOLTA CLAMOROSI A OPERA DI UNA GENERAZIONE DI GIOVANI ARCHITETTI CHE, DA UN CANTO ERANO AFFASCINATI DALLA RIVOLUZIONE CULTURALE ATTUATA DAL BAUHAUS, E DALL'ALTRO ERANO FASCISTI AL CENTO PER CENTO....

Giampiero Mughini per Dagospia

 

ernesto galli della loggia - Una capitale per l Italia

Caro Dago, ci voleva un intellettuale libero da impicci ideologici quale Ernesto Galli della Loggia per scrivere questo pungentissimo Una capitale per l'Italia (Il Mulino, 2024), un libro che racconta a meraviglia come in una delle città più belle del mondo – Roma – ci sia un eccezionale comparto architettonico novecentesco marchiato dai connotati del fascismo.

 

E del resto non a caso si tenne a Roma nel 1932, al Palazzo delle Esposizioni, quella fatidica Mostra in occasione del decennale del fascismo vittorioso che passa come una delle più belle mostre mai fatte in Italia nel secolo scorso.

 

Sì, "il fascismo di pietra", come Galli della Loggia lo chiama nel suo libro, raggiunse risultati talvolta clamorosi a opera di una generazione di giovani architetti più o meno trentenni che da un canto erano affascinati dalla rivoluzione culturale attuata dal Bauhaus e dall'altro erano fascisti al cento per cento.

 

architettura fascista a roma

Giuseppe Pagano, Luigi Figini, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera, Mario De Renzi, Luigi Moretti, Giovanni Michelucci (il creatore della contestatissima Stazione di Firenze), Enrico Del Debbio (il cui ruolo fu decisivo nell'apprestare il Foro Mussolini) furono tutti di quella partita.  Tutti attori protagonisti di quella ambiguità che fa da cuore del fascismo, che ne costituiva l'intima natura.

 

Galli della Loggia l'ha descritta così: "Era una foga modernista – tale psicologicamente ancor prima che culturalmente –, un giovanilismo compiutamente iconoclasta ansioso di mandare in soffitta tutto ciò che sapeva di vecchiume borghese, di nobilmente paludato, era una volontà confusa ma autentica di entrare in sintonia con il rivolgimento dei tempi nuovi insieme al desiderio di lasciare comunque un segno di efficienza, di energia, di rottura [...] Il fascismo fu anche tutto questo".

 

giampiero mughini 56

Ne vennero alcuni aspetti e alcune fisionomie del progetto dell'Eur (purtroppo interrotto e irrisolto), la Casa del Fascio di Terragni a Como che è oggi patrimonio dell'Unesco, il Foro Mussolini e la Casa delle Armi di Moretti a Roma (il cui restauro purtroppo sta prendendo tempi infiniti), gli edifici di Sabaudia, e potremmo continuare. Nel frattempo la popolazione di Roma passava dai 700mila abitanti del 1921 al milione di dieci anni dopo. Nello stesso periodo il territorio urbanizzato del Comune aumentò di quasi dieci volte.

 

Il volto della Roma/capitale d'Italia che amiamo è inscindibile dalle tracce che vi ha lasciato il fascismo, e a meno che l'ideologia non ottunda completamente il tuo sguardo. Aggiungi, lo scrive della Loggia, che il tutto venne costruito con una gran speditezza, in buona parte dovuta alle condizioni di notevole insicurezza in cui lavoravano gli operai edili del tempo. Quanti morti sul lavoro ci vollero perché venissero alla luce i capolavori del razionalismo architettonico a Roma e altrove?

 

architettura fascista a roma

Galli della Loggia sostiene che è fuori posto usare la parola "sventramenti" a proposito della politica urbanistica del fascismo a Roma, anche se "sventramenti" ce ne furono. Il più micidiale quello della "Spina del Borgo", dell'apparato di case e casuzze che sorgevano attorno alla Basilica di San Pietro e che vennero via via sostituite dagli edifici che marchiano l'odierna via della Conciliazione fino a uccidere il fascino di quello spicchio di Roma.

 

Imponente era il progetto dell'E42, dove pure confliggevano le idee di Marcello Piacentini (l'architetto sovrano nel dar vita alla "maestosità" dell'architettura fascista) e quelle degli alfieri del razionalismo in architettura, il cui lascito maggiore è lo strabiliante Colosseo Quadrato, la cui costruzione cominciò nel luglio 1938 per poi venire inaugurato nel 1940.

 

ernesto galli della loggia foto di bacco

Lasciamo le parole conclusive allo stesso della Loggia: "E sebbene appaia ormai obbligatorio bandire l'idea che 'il fascismo ha fatto anche cose buone' sarà forse ancora permesso, chissà, sostenere che è francamente impossibile  che esso abbia fatto solo cose cattive"

architettura fascista a romaarchitettura fascista a romaarchitettura fascista a romaarchitettura fascista a romaarchitettura fascista a roma

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO