aereo 1

VI SIETE MAI CHIESTI PERCHÉ ANCHE ALL’INTERNO GLI AEREI SONO COSÌ RUMOROSI? E SAPETE QUAL È IL MOMENTO DI MAGGIORE RUMOROSITÀ? – SE VI STATE CHIEDENDO SE ESISTE UN MODO PER RIUSCIRE A NON ARRIVARE A DESTINAZIONE FRASTORNATI LA RISPOSTA È NO, MA CI SONO DEI POSTI CHE VI CONSENTIRANNO DI EVITARE…

 

Da "www.ilpost.it"

 

aereo 10

Come sa bene chi vive vicino agli aeroporti, gli aerei di linea in fase di decollo sono molto rumorosi, e per questo motivo ci sono leggi che impongono di non superare limiti di rumorosità, espressi in decibel (dB).

 

L’inquinamento acustico non riguarda comunque solo l’esterno degli aeroplani, ma anche il loro interno, e molto varia a seconda del punto in cui ci si trova nella cabina. Gli aerei sono inevitabilmente rumorosi, ma come spiega Scott McCarteny sul Wall Street Journal, la quantità di frastuono che sentiamo mentre siamo in volo dipende spesso dalle decisioni dei costruttori e delle compagnie aeree.

aereo 9

 

In linea di massima, maggiore è la quantità di materiale isolante e fonoassorbente installato nella fusoliera (la parte dell’aereo esclusi i motori, le ali e la coda), minore è il rumore che arriva dall’esterno. Il problema è che questi materiali rendono gli aeroplani più pesanti e di conseguenza meno efficienti per quanto riguarda i consumi.

 

aereo 7

Il costo principale per una compagnia aerea è quasi sempre il carburante, quindi meno se ne consuma e meglio è per i bilanci dell’azienda. I produttori di aeroplani come Airbus (Europa) e Boeing (Stati Uniti) lo sanno, e per questo cercano il giusto compromesso per aggiungere meno peso possibile quando progettano i sistemi isolanti dei loro aeroplani. In questo modo, possono offrire ai clienti aerei sufficientemente silenziosi all’interno e che non consumano troppo carburante.

aereo 4

 

Il lavoro dei produttori è facilitato dal fatto che non ci sono molte leggi o standard che impongano limiti sulla rumorosità interna degli aeroplani. Ci sono quindi buoni margini su cui lavorare quando si progetta un nuovo aereo, anche se i progettisti sono consapevoli di non potersi spingere troppo oltre nel mettere alla prova la sopportazione dei futuri passeggeri.

 

aereo 3

Chi ha preso un aereo almeno un paio di volte nella sua vita sa che la rumorosità all’interno della cabina non è omogenea. Come suggerisce l’intuito, il rumore è più forte nelle vicinanze dei motori e alle loro spalle, dove ci sono gli scarichi, mentre è minore nella parte anteriore. Anche per questo motivo, oltre a quelli pratici di maggiore vicinanza al portellone di salita principale, la prima classe e la business sono collocate all’inizio e non in coda.

aereo 5

 

Utilizzando un misuratore di decibel (un fonometro), McCartney ha svolto qualche test – molto empirico e senza troppe pretese scientifiche – per registrare la rumorosità degli aeroplani a bordo. Ha trovato conferme sul fatto che vicino ai motori e in coda si senta più rumore, così come in prossimità delle uscite, dove i portelloni rendono meno efficiente l’isolamento rispetto al resto della fusoliera.

 

aereo 2

Il momento di maggiore rumorosità è naturalmente durante il decollo, quando i motori sono spinti al loro massimo per portare in aria l’aeroplano. In media all’interno si arriva a un livello di 84 dB, più o meno equivalente a sentire passare un camion a un metro di distanza. Durante la fase di ascesa, il rumore si riduce di qualche decibel, fino ad arrivare ai 78 dB del classico ronzio nella fase di crociera. Durante la preparazione all’atterraggio il rumore aumenta di nuovo di un paio di dB: oltre ai motori si fanno sentire l’apertura del carrello e l’estensione delle ali.

 

aereo 11

L’atterraggio arriva a essere rumoroso quasi quanto il decollo, soprattutto quando vengono attivati gli inversori di spinta dei motori per far rallentare l’aereo sulla pista. Misurando un atterraggio su un Boeing 777, McCartney ha raggiunto i 95 dB.

Una volta sulla pista e in viaggio per raggiungere il terminal, un aeroplano produce meno rumore, anche se non manca di fare alcuni suoni caratteristici. Tra questi c’è il rumore delle pompe che si attivano per bilanciare l’aereo, spostando carburante tra i vari compartimenti delle ali.

aereo 12

 

Se si escludono i motori, le cose più rumorose a bordo durante la fase di crociera sono i sistemi di chiamata per gli assistenti di volo e per allacciare/slacciare le cinture (quelli che fanno “ping”), e il sistema di comunicazione interno, usato dall’equipaggio per diffondere messaggi e avvisi. Il sistema è volutamente impostato su un volume alto: è bene che tutte le persone a bordo lo riescano a sentire, visto che è attraverso quel sistema che vengono diffusi avvisi di sicurezza e comunicazioni in caso di emergenza. Gli annunci raggiungono i 92-95 dB a seconda dell’aeroplano e del volume a cui sono impostati.

aereo decolla

 

Anche le ventole dell’impianto di condizionamento e di ricircolo dell’aria producono un discreto rumore, che si aggiunge a quello del vento e dei motori (e di eventuali bambini che strillano).

 

Su un Boeing 777 il rumore durante la fase di crociera in business class è pari a 75 dB, mentre in coda raggiunge gli 80 dB. Oltre ai motori, il rumore è prodotto dal flusso d’aria che passa sulle ali e che attraversa la fusoliera. Si stima che sulla maggior parte dei modelli di aereo di linea vento e turbolenze siano responsabili per il 70-80 per cento del rumore che si sente. Un tempo, su modelli più vecchi, la principale fonte di rumore erano i motori.

 

aereo 8

Nel caso di un paio d’ore di volo, il ronzio di fondo degli aeroplani non causa particolari problemi, ma un’esposizione prolungata per svariate ore – come nel caso dei voli transcontinentali – può avere qualche effetto negativo per la salute e l’umore. Alcuni faticano a dormire e finiscono il volo intontiti e affaticati. Le compagnie aeree più premurose offrono kit con tappi per le orecchie usa e getta per ridurre il problema, ma spesso non sono sufficienti per isolare i rumori con le frequenze più basse.

aereo decolla 1

 

Chi può ricorre alle cuffie per la riduzione/cancellazione del rumore che sovrappongono un secondo rumore per cancellare il primo. Sono di solito efficaci, ma i modelli migliori sono costosi e tendono a essere usati solo da chi prende molti aerei in un anno.

aereo 1

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…