ANAS, LA GABANELLI SI CIUCCIA CIUCCI – PUR DI INAUGURARE IL VIADOTTO SICILIANO CHE POI È CROLLATO, IL GRAN CAPO DELL’ANAS, PIETRO CIUCCI, È PASSATO SOPRA IL FATTO CHE MANCASSE IL COLLAUDO – ADESSO RISCHIA DI ANDARE A CASA CON TUTTO IL CDA, DOPO CHE SI È DIMESSA LA CANNATA

Giovanna Boursier e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

PIETRO CIUCCI ANAS PIETRO CIUCCI ANAS

 

«Voglio il responsabile di quello che è successo al viadotto di Palermo» ha dichiarato il presidente del Consiglio una settimana fa. Ci penserà la procura di Termini Imerese. Mettendo in fila i fatti potrebbe intanto farsi un’idea: il 23 Dicembre Pietro Ciucci, presidente e amministratore delegato di Anas, raduna telecamere e cronisti per inaugurare il viadotto sulla statale Agrigento-Palermo. Una settimana dopo Anas lo chiude perché metà della carreggiata di accesso è sprofondata.

 

La notizia del crollo trapela il 3 gennaio, quattro giorni dopo Ciucci si reca sul posto per dire che «si tratta di cedimento anomalo della rampa d’accesso», e il ripristino toccherà al consorzio della Bolognetta a cui Anas ha appaltato i lavori nel 2008, cioè la Cmc di Ravenna, la bolognese Ccc, e la catanese Tecnis, entrata nel 2011. L’errore, secondo Ciucci, starebbe nella progettazione o nell’esecuzione dei lavori.

PIETRO CIUCCI GIANCARLO ELIA VALORIPIETRO CIUCCI GIANCARLO ELIA VALORI

 

Ma chi ha eseguito il collaudo, obbligatorio per legge, e cosa c’è scritto nella relazione? Nulla, perché non è mai stato fatto. La Commissione, incaricata nel 2013, composta dall’ingegnere Michele Minenna (ex dirigente Anas), Fausto De Santis, capo della segreteria tecnica di Ciucci, ed Eugenio Gebbia, capo compartimento della Campania, non ha neppure fatto i sopraluoghi.

 

L’ingegner Minenna (incaricato del collaudo statico) non è mai andato in Sicilia perché «i sopraluoghi si fanno quando c’è qualcosa da vedere, vale a dire almeno il 15-20% del lavoro, a fine ottobre erano circa al 7%. Quando il direttore lavori mi ha detto che intendevano chiudere quel cantiere entro Natale, e non a marzo come previsto, ho dato dimissioni poiché in quei giorni avevo gravi problemi familiari e non potevo recarmi sul posto per le dovute visite in corso d’opera». Era l’11 novembre.

anas anas

 

Due giorni dopo si dimette anche De Santis «a me spettava il collaudo tecnico amministrativo, ma mi sono reso conto che era un incarico non alla mia portata». Da regolamento De Santis non avrebbe nemmeno dovuto essere nominato non essendo in possesso di laurea. Comunque Anas incarica due nuovi sostituti: Bruno Brunelletti e Eleonora Cesolini. Ma nemmeno loro effettuano il collaudo.

 

Il 14 gennaio, Ciucci, convocato in Senato a riferire davanti alla Commissione lavori pubblici, dichiara che l’apertura di quella strada era «provvisoria», e che è stato grazie ai tecnici Anas che il 30 dicembre é stata chiusa «in via cautelativa» per non mettere in pericolo gli utenti.

 

VIADOTTO CROLLOVIADOTTO CROLLO

Un ingegnere che ha lavorato per Anas fino a pochi anni fa, e che ha chiesto l’anonimato ci racconta: «Quando ho visto le foto del crollo mi sono accorto di due grossi tubi che spuntavano dai lati del rilevato stradale. Evidentemente si sono accorti che il rilevato era pieno d’acqua (in quei giorni era piovuto molto) e hanno messo i tubi per farla uscire, solo che è rimasta imprigionata sotto l’asfalto. La loro grandezza indica una importante portata d’acqua, che deve cadere lontano dalla base, altrimenti la erode e si porta via tutto. Tutta quella fretta è stata una stupidità perché in Sicilia i terreni sono infidi e i piani d’appoggio dei rilevati devono stagionare».

 

Per aprire la strada in sicurezza quindi bisognava lasciare assestare l’opera, tant’è che Matteucci, Presidente della Cmc, subito dopo il crollo dichiara: “«desso penso che se ci fossimo presi il tempo...col senno di poi». Secondo la nostra fonte, quando un’azienda anticipa la consegna incassa un bonus, ma lo incasserebbe anche Ciucci, che scade nel 2016: come si fa a scaricare un amministratore che chiude un’opera prima del previsto?

 

Pietro CiucciPietro Ciucci

Nominato presidente, amministratore delegato e direttore generale di Anas da Prodi nel 2006, rinuncia alla carica di direttore generale a settembre 2013, andando in pensione perché la legge non consente più il cumulo delle cariche. Incassa una liquidazione di 1.805.000 euro e 779.000 euro di indennità per mancato preavviso. Tuttavia è stato riconfermato fino al 2016 come presidente e amministratore delegato.

 

Oggi Ciucci non si assume la responsabilità di aver inaugurato un viadotto senza collaudo, mettendo per una settimana a rischio la vita degli automobilisti. Nell’audizione al Senato ha dichiarato che il direttore dei lavori aveva prodotto il «certificato di agibilità», che però è consentito dalla legge solo in casi di urgenza assoluta. Quali sarebbero state le urgenze invece non lo ha spiegato, mentre ha trovato un colpevole da consegnare a Renzi: sabato ha rimosso Claudio Bucci, il responsabile dell’Area costruzioni in Sicilia. Più che un siluramento potrebbe essere un favore, visto che Bucci è tornato con lo stesso incarico all’Aquila, dove da anni risiede con la moglie, anche lei funzionaria Anas.

 

MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE

Al suo posto, il 15 gennaio, Ciucci ha messo Sergio Lagrotteria, ma lo ha rimosso 24 ore dopo perché è saltata fuori una condanna in primo grado del 2010 per un affare di tangenti ed escavazioni selvagge, anche se poi è stato assolto in appello per prescrizione del reato.

 

L’incarico dovrebbe approdare a Domenico Renda, responsabile esecutivo dell’Anas siciliana. Intanto si è dimessa Maria Cannata, rappresentante del Ministero dell’Economia in Cda Anas; siccome i componenti sono tre, potrebbe decadere l’intero Cda di Anas. Sembra stia dando le dimissioni anche Alessandra Del Verme del collegio sindacale, sempre in quota ministero dell’Economia.

 

MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE

Forse il ministro sta decidendo di non lasciare più in mano Anas a chi non avrebbe rispettato le regole, evitando che la storia si chiuda come al solito, aspettando il lavoro dei magistrati.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....