interrogatorio di filippo turetta giulia cecchettin

"DOPO L'OMICIDIO HO PROVATO A SOFFOCARMI CON UN SACCHETTO, MA L'HO STRAPPATO. NON SONO MOLTO CORAGGIOSO" - IL VIDEO DELL'INTERROGATORIO DI FILIPPO TURETTA TRASMESSO DA "QUARTO GRADO". IL FILMATO RISALE AL 1 DICEMBRE 2023 - TURETTA RACCONTA COME HA AMMAZZATO LA SUA EX FIDANZATA, GIULIA CECCHETTIN: "MI SONO MESSO SOPRA DI LEI E LE HO DATO 12 COLTELLATE. L'ULTIMA VICINO ALL'OCCHIO. VOLEVO COLPIRE IL COLLO, SULLE SPALLE E POI SULLA FACCIA" - "PRIMA DI UCCIDERE GIULIA LE HO PROVATO A METTERE UN..." (BUTTATE LA CHIAVE!)

 

Comunicato Stampa “Quarto Grado”

 

interrogatorio di filippo turetta 4

Nel corso della puntata di “Quarto Grado” - in onda questa sera venerdì 20 settembre, su Retequattro - è andato in onda un documento esclusivo su Filippo Turetta.

 

A pochi giorni dall’inizio del processo a Filippo Turetta, reo confesso per la morte dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, il programma ha proposto parte del video dell’interrogatorio, che in totale è durato circa 7 ore: è la prima volta che tali immagini vengono diffuse. L’interrogatorio è avvenuto il 1° dicembre 2023, nel carcere Montorio di Verona: Turetta racconta agli inquirenti i dettagli dell’omicidio.

 

Mai una lacrima. Lo sguardo spesso rivolto a terra. Lunghe pause. Turetta è dimagrito rispetto alle foto che lo ritraevano prima della tragedia, diffuse quando gli inquirenti cercavano di localizzarlo.

 

Di seguito, stralci dell’interrogatorio:

 

A quel punto questa ragazza cosa fa?

interrogatorio di filippo turetta 2

«Mentre andavamo da Vigonovo a Fossò si è un po’ alzata e si è messa seduta. Urlava e io ho rallentato, quasi a fermarmi in mezzo alla strada. Poi ha iniziato a dirmi “Cosa stai facendo? Sei pazzo, lasciami andare”. Si stava toccando un po’ la testa… ho provato a metterle un pezzo di scotch in bocca».

 

Questo pezzo di scotch da dove saltava fuori?

«Avevo anche un altro zaino: mi ero girato… la tenevo ferma con un braccio, poggiandomi su di lei. Ha iniziato a dimenarsi… ha provato a toglierlo, insomma. È uscita dalla macchina e ha iniziato a scappare, a correre. Anche io sono sceso dalla macchina, di corsa per raggiungerla e fermarla. Lei aveva iniziato a urlare “aiuto!“».

le ultime immagini di giulia cecchettin con filippo turetta 2 settimanale giallo

 

Avevi qualcosa con te in mano?

«Sì, avevo preso un coltello… un altro coltello… dal sedile del passeggero. Entrambi li avevo presi prima e ho iniziato a rincorrerla. Ero sempre più vicino a lei e non so se io l’abbia un po’ spinta o se lei sia inciampata correndo. È caduta, mi sono abbassato sopra di lei… lei continuava ovviamente a urlare “aiuto”. Ho iniziato a colpirla con il coltello e le ho dato, non so, una decina, 12, non so… comunque diversi colpi col coltello. Volevo colpire il collo, sopra il collo, sulle spalle e poi sulla testa… cioè, sulla faccia… e poi sulle braccia. Era rivolta verso di me».

 

Ricorda se si proteggeva?

«Si proteggeva dove la stavo colpendo, sul collo e sul volto, in generale si copriva con le braccia. Si stava un po’ proteggendo e chiudendo e potrei anche averla colpita sulla nuca. Sicuramente, l’ultima coltellata che le ho dato era tipo nella zona vicino all’occhio. Ho smesso subito… non avrei dovuto colpirla in certi punti… un po’ perché mi ero accorto che le avevo dato una coltellata sull’occhio, e la cosa mi faceva troppo senso, e quindi ho smesso… pensavo non ci fosse più…».

 

interrogatorio di filippo turetta 3

C’è un momento in cui la macchina è ferma per diversi minuti…

«Non avrei mai pensato di farle questo. Ho spento il suo cellulare, non riuscivo a trovarlo: ho provato a scuoterla… a urlarle, ma non rispondeva. Ho gettato il coltello e il suo telefono. A poca distanza da Fossò mi sono accorto che stavo sporcando un po’: ho guardato e ho visto che mi usciva un po’ di sangue. Mi ero reso conto di quello che avevo fatto… volevo allontanarmi il più possibile».

 

Aveva in mente un luogo, una destinazione?

«In realtà no, avevo pensato di allontanarmi verso la montagna. Avevo cercato un luogo abbastanza isolato, sia per nasconder il corpo e per magari provare a suicidarmi. Oppure per pensare a cosa fare, come fare, e poi sono arrivato lì, dove è stata trovata. Mi sono fermato in mezzo alla strada. Ho provato anche con un sacchetto a soffocarmi, anche dopo averlo legato con lo scotch, ma non sono riuscito.

le ultime foto di giulia cecchettin e filippo turetta scattate al centro commerciale il giorno dell'assassinio 2

 

L’ho strappato all’ultimo. Non sono molto coraggioso… anche i giorni successivi ci provavo, ma rimandavo sempre la cosa a ore dopo, al giorno dopo. L’ho presa e ho iniziato a nasconderla: era dietro, non sui sedili, sugli spazi dietro nella macchina. Non riuscivo… poi cadeva… e allora l’ho messa in quella zona dove è stata trovata… in quel punto, che non volevo venisse rovinato… che fosse nelle migliori condizioni».

 

In terra dove ha messo il cadavere, sperando che venisse trovato, francamente, mi perdoni ma è difficile da credere…

«Volevo rallentare, magari un pochino, ‘che venisse trovata… A sera sono arrivato alla strada che portava a Salisburgo, poi anche a Monaco e nella notte sono arrivato».

interrogatorio di filippo turetta 1

 

Non ha mai dormito, non si è mai fermato?

«No, no… ho guidato tutto il giorno».

 

Ha mai mangiato da qualche parte?

«No, avevo un pacchetto di patatine in macchina e una scatola con qualche biscotto. Sono andato poi verso Berlino, ho guidato fino a una stazione di servizio, dove ho cercato notizie di quello che riguardava noi. Avevo letto delle notizie dei miei genitori, che speravano di trovarmi ancora vivo. Sono andato con la macchina dove ci sono gli SOS per provare a chiamare la polizia, ma mentre lo stavo facendo è arrivata una macchina della polizia e gli ho detto di arrestarmi e tutto il resto, dopo».

l audio di filippo turetta filippo turettagiulia cecchettin e filippo turetta 1giulia cecchettin filippo turetta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO