italo dubbini - 1

LA STORIA DELL'IMPRENDITORE ITALO DUBBINI CHE DAL 2022, DOPO UN DIVORZIO, VIVE IN CROCIERA E RIMANE A TERRA SOLO 5 SETTIMANE L’ANNO: "HO PIÙ DI 1.000 GIORNI DI CROCIERA ALLE SPALLE. QUANDO TORNO A CASA SENTO CHE NON È PIÙ LA MIA ESISTENZA" - L'UOMO HA AVUTO ANCHE UN INFARTO A BORDO: "IL CARDIOLOGO MI DISSE CHE AVREI FATTO MOLTO MEGLIO A TORNARMENE A CASA" - DUBBINI HA SCELTO DI CAMBIARE NOME FACENDOSI CHIAMARE "NOVECENTO", COME IL PROTAGONISTA DEL MONOLOGO DI BARICCO CHE HA ISPIRATO IL FILM DI TORNATORE...

Estratto dell’articolo di Alberto Quarati per www.lastampa.it

 

ITALO DUBBINI - 1

Quando si è presentato all'anagrafe di Bergamo, in fondo non ci credeva tanto nemmeno lui. «Il 90% delle richieste di cambio nome non va a mai a buon fine» dice oggi Italo "Novecento" Dubbini, professione crocierista di lungo corso, da tre anni in giro per il mondo senza mettere quasi mai piede a terra.

 

«E invece alla fine con l'avvocato siamo riusciti a convincerli, ed ecco qua il mio nuovo nome»: Novecento, appunto, come il pianista sull'Oceano del monologo di Alessandro Baricco, diventato un bestseller col film di Giuseppe Tornatore. La storia di un uomo nato su una nave, dalla quale non vuole e non riesce a scendere per un’intera vita. Che ha visto il mare solo da ponti e oblò, e mai da una finestra o da un molo.

 

E in fondo il viaggio, molto più della destinazione, è il motivo per cui si finisce a guardare le stelle dal tettuccio di un camper, si frusta la moto lungo un passo alpino, si esplorano pianure, benzinai e motel. O appunto si sceglie di affrontare il mare, in compagnia di una vela e qualche scatoletta, oppure tra le luci, le feste ma anche i silenzi interrotti solo dal vento di una nave da crociera.

ITALO DUBBINI - 2

 

«Prima ancora di vedere il film, io già mi sentivo un po’ Novecento, ma senza saperlo – spiega Dubbini -. La nave per me è sempre stato un mondo circoscritto, definito, sicuro. Che inizia con la prua, e finisce con la poppa».

 

E il nome Novecento non se lo è nemmeno scelto lui. «Una decina di anni fa mi sono trovato a un punto un po’ così della mia vita. Avevo appena divorziato, figli grandi. Non avevo voglia di starmene tutto solo. Titolare di un’azienda chimica a servizio dell’industria tessile, ho predisposto tutto e mi sono concesso quello che sognavo da molto tempo, un giro intorno al mondo su una nave da crociera.

 

crociera 4

Ho sempre amato questo tipo di viaggio, fin da quando da bambino mi ci portavano i miei. Anche da grande, qualche vacanza sulla nave ero riuscito a farla in crociera, avevo anche organizzato delle mini-crociere per l’azienda».

 

Ma in famiglia, l’appassionato di crociere era lui, e non sempre si riesce a conciliare tutto. Ora era arrivato il suo momento. Mesi e mesi in mezzo al mare, destinazioni esotiche, ogni giorno un cielo diverso: «Sono partito, tutto bene. Poi a Valparaiso ecco che mi viene un infarto. Una botta pazzesca, a 55 anni. Mi sbarcano, mi ricoverano. In ospedale il personale della Costa mi assiste per tutto il tempo, si prendono cura di me. Poco prima di essere dimesso, il cardiologo mi dice che avrei fatto molto meglio a tornarmene a casa.

 

crociera 3

Però ecco, in quel momento ho capito che se avessi mollato, se avessi rinunciato anche a questo piccolo sogno, non ce l’avrei proprio più fatta». Forse c’è un po’ del carattere dell’imprenditore, quella necessità di centrare obiettivi, anche a costo di dare o ricevere qualche spallata, «…fatto sta che alla fine sono tornato sulla nave, che nel frattempo aveva raggiunto Oakland».

 

E salito bordo, ecco che l’equipaggio lo accoglie con una grande torta al cioccolato, con scritto sopra «Bentornato Novecento: all’epoca non sapevo nemmeno chi fosse Novecento. Poi ho visto il film e beh, ho capito cosa volevano dire. Ed è vero, io sulla nave mi sento proprio così».

 

E chissà quante volte chi naviga per professione si è un po’ sentito Novecento, nei momenti belli, quando c’è la voglia di ripartire, o in quelli bui quando casa invece sembra tanto lontana. Per Dubbini passa ancora qualche anno, una nuova relazione che nasce e tramonta, cui segue la scelta, dopo il Covid, di lasciare gli incarichi più operativi nella sua azienda. Però è di nuovo solo.

 

ITALO DUBBINI - 3

Allora perché non fare un’altra crociera? Novecento si imbarca ed è lì che capisce che quella è proprio la sua dimensione. Le mete, sì, tutte belle per carità. Ma la nave, il popolo della crociera tra amicizie e piccole rivalità, gli equipaggi e la vita di bordo: è questo ciò che lo ha rapito. Così, dal 2022, «sto a terra più o meno cinque settimane l’anno. In pratica ho più di 1.000 giorni di crociera alle spalle. E quando torno a terra, sento che non è più la mia esistenza.

 

La casa è vuota, non ho legami affettivi, i figli si sono fatti giustamente la loro vita all’estero. Ho ancora qualche amico a Bergamo e naturalmente la mia mamma. Così l’equipaggio e la compagnia sono diventati davvero una famiglia. Per questo ho deciso di aggiungere al mio nome Novecento. [...]

 

Adesso Dubbini a bordo è quasi un’autorità. «Ho una mia pagina su YouTube, recentemente ho anche aperto un profilo Instagram, ma devo dire che non sono un tipo molto social. Però adesso qualche passeggero quando mi vede, mi riconosce». I suoi amici gli hanno creato un club, “Only for Novecento”, sulla falsariga degli annunci “only for crew” che ogni tanto si sentono sulle navi, ad esempio per le esercitazioni di sicurezza. C’è persino un jingle dedicato a lui. L’anno scorso si è organizzato per poter viaggiare tutto l’anno su ognuna delle navi della Costa. [...]

crociera 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO