marcello pezzetti roberto benigni

VITA, SCOPERTE E AVVENTURE DI MARCELLO PEZZETTI, LO STORICO CHE RITROVÒ LA PRIMA CAMERA A GAS DI BIRKENAU: “PIO XII NON POTEVA FERMARE I TRENI, MA DOVEVA SCOMUNICARE I NAZISTI» AUSCHWITZ È LA MIA SECONDA CASA, NON POSSO USCIRNE” - I DOCUMENTI PORTATI VIA NELLE MUTANDINE, LA CONSULENZA A BENIGNI PER “LA VITA È BELLA” E L’ACCUSA AI “PROFESSIONISTI DELLA MEMORIA”

MARCELLO PEZZETTI

Stefano Lorenzetto per il “Corriere della Sera”

 

Ha soggiornato nel campo di sterminio di Auschwitz più di 250 volte, spesso per mesi, e ci torna di continuo. Ha recuperato la prima camera a gas di Birkenau: sopra ci viveva una famiglia di contadini polacchi che ignorava di coltivare il giardino sulle fosse comuni. «In passato dormivo nella Kommandantur di Rudolf Höss, l' artefice delle "docce" e dei forni, impiccato nel 1947 accanto al crematorio». E non aveva gli incubi? «No, solo un senso di rivincita».

 

auschwitz birkenau

Marcello Pezzetti, direttore del nascente Museo della Shoah di Roma, è il più importante storico dell' Olocausto italiano, l' unico ad aver intervistato tutti i 105 ebrei tornati dai lager. Adesso con la compagna tedesca Sara Berger, pure lei studiosa di storia, ha ritrovato un fondo nascosto alla Farnesina. Si tratta di documenti della diplomazia italiana, redatti dal 1938 al 1943, relativi alle persecuzioni razziali. Appunti per il Duce, telegrammi e note riservatissime, oggi riprodotti nel saggio Solo il dovere oltre il dovere (Gangemi editore). Da essi si evince che nelle ambasciate e nei consolati, così come a Palazzo Venezia e a Palazzo Chigi, all' epoca sede del ministero degli Esteri, tutti sapevano tutto dell'«Endlösung der Judenfrage», la «soluzione finale della questione ebraica».

MARCELLO PEZZETTI

 

Per esempio, Roberto Venturini, console a Skopje, nel telespresso 417/92 del 16 marzo 1943 descrive la sorte di 5.000 deportati dei quali «si può ben dire che hanno ormai solo gli occhi per piangere», in balia di guardie che «adoperano sotto ogni pretesto con sadica energia le fruste delle quali sono munite».

 

Coraggioso, il console Venturini.

«Sì. Egli annota che "l' eliminazione degli israeliti dalla Macedonia sarebbe stata chiesta dalla Germania per ragioni militari" e denuncia "il più assoluto disprezzo di ogni più elementare principio umanitario". Grazie a Venturini ho ricostruito la storia di Susanna Pardo».

 

Chi era?

Auschwitz selezione detenuti

«Un' italiana andata a vivere a Bitolj con il marito Davide, un ebreo jugoslavo. Aimée Pardo, residente a Milano, al numero 1 di corso Vercelli, scrisse al console per avere notizie della sorella e della nipote Esperance, di appena un anno. Ora so che sono le uniche due connazionali uccise a Treblinka. Nessun altro portato via dall' Italia sparì in quel campo».

 

Ha potuto comunicarlo a qualcuno?

«A Silvana, un' altra sorella di Susanna, che ho rintracciato a Milano. Mi ha dato le loro fotografie e le ultime lettere».

 

Affondare le mani in questa tragedia infinita non le toglie la voglia di vivere?

Auschwitz forno crematorio

«Al contrario, me la rafforza. I superstiti mi hanno insegnato che alla morte di massa si risponde in un solo modo: con la vita, godendola il più possibile. Vuole una prova? A 61 anni sono diventato padre di Samuel. Ne ha appena compiuti 4. L' altra mia figlia, Vanina, che ne ha 46 e lavora per l' Onu a Tel Aviv, da piccola veniva con me ad Auschwitz. Pagavo una babysitter perché la facesse giocare con la slitta sulla neve e io intanto cercavo le prove dello sterminio. Non ha idea di quanti documenti ho nascosto nelle sue mutandine».

josef mengele

 

Nelle mutandine?

«Nei Paesi dell'Est vige tuttora una regola: non puoi portare fuori niente che sia antecedente al 1945. Ho subìto una decina di arresti fra Polonia, Germania Est, Cecoslovacchia e Urss. Una volta insieme con Shlomo Venezia e sua moglie Marika. Lui era fra gli ultimi Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, quasi tutti eliminati dalle Ss. Aveva il compito di estrarre dalle camere a gas le salme degli ebrei eliminati con lo Zyklon B».

 

Conobbi i Venezia. Due giganti.

«Shlomo mi manca tantissimo. Ci arrestarono in Polonia perché aveva comprato un vecchio yad , il puntatore a forma di manina per leggere la Torah».

 

Credevo che i comunisti fossero amici degli ebrei.

JOSEF MENGELE

(Ride). «Non credo proprio. Un tempo sembravano una garanzia contro il ritorno dell' antisemitismo. Poi sono cadute le illusioni. Inoltre il bolscevismo è stato, con il capitalismo, un capo d' imputazione perfetto per altre persecuzioni».

 

Lo storico David Irving sostiene che le camere a gas sono un' invenzione.

«Deliri di un negazionista pluricondannato. Ho trovato i progetti della Topf und Söhne di Erfurt, l' azienda che costruì gli impianti di ventilazione per aerare le camere a gas dopo ogni strage. Con i disegni degli ingegneri Kurt Prüfer e Karl Schultze, le planimetrie, le foto. Documenti in cui si parla di "Gaskammer"».

 

adolf eichmann 8

Che cosa avrebbe potuto fare Pio XII, e invece non fece, per fermare la Shoah?

«Scomunicare il nazismo».

 

Liliana Segre mi ha detto: «Poteva mettersi davanti al convoglio di 18 carri bestiame che nel 1943 tradusse ad Auschwitz i 1.024 ebrei catturati nel ghetto di Roma, compresi più di 200 bambini».

«Non ci si può aspettare questo da un papa. Sono gesti coraggiosi da film».

 

Perché nel 1944 il gran rabbino di Gerusalemme, Isaac Herzog, dichiarò: «Il popolo d'Israele non dimenticherà mai ciò che Pio XII e i suoi illustri delegati stanno facendo per i nostri sventurati fratelli e sorelle nell'ora più tragica»?

«Perché era vero, anche se ufficialmente il Pontefice taceva. Ho intervistato suor Emerenziana, 94 anni, che quel 16 ottobre 1943 nella Capitale spalancò agli ebrei le porte dell'istituto San Giuseppe di Chambéry. "Non avevamo indicazioni su che cosa fare, ma erano in pericolo", mi ha detto. Fu così che salvò l' undicenne Lia Levi, futura scrittrice».

philip roth primo levi

 

La «notte dei cristalli» è del 1938, eppure ho visto l'elenco telefonico di Berlino del 1941, con tanto di svastica in copertina. Accanto ai numeri di Partito nazional-socialista, ministeri, Ss, Gestapo, Wehrmacht e Luftwaffe, vi è una sezione Judische con sinagoghe, scuole e ospedali ebraici. Com' è possibile?

«Sa qual è la città tedesca in cui si è nascosto e salvato il maggior numero di israeliti? Berlino. Fino alla Conferenza di Wannsee del gennaio 1942, che varò la "soluzione finale", non si sapeva che fare dei Mischlinge, quelli di sangue misto. Non tutti i tedeschi erano d'accordo sulla loro soppressione. Friedrich Bosshammer, l'unico nazista condannato per aver fatto finire ad Auschwitz la maggior parte degli ebrei italiani, ebbe l' ergastolo solo per aver agito di propria iniziativa nella deportazione dei misti».

Simon Wiesenthal 

 

Lei fu consulente per «La vita è bella».

«Mi cercò Roberto Benigni. Gli spiegai la Shoah e portai i sopravvissuti sul set».

 

Ma si può ridere della Shoah?

«No. Ma si può ridere "nella" Shoah. Come dimostrò Romeo Salmonì, da cui Benigni trasse lo spunto. Fu la sua autoironia a salvarlo dallo sterminio».

 

Ha collaborato anche a «Rua Alguem, 5555», uscito con il titolo «My father».

«Charlton Heston si fece vivo con il regista Egidio Eronico per avere la parte di Josef Mengele, il Dottor Morte di Auschwitz. Il film è imperniato sull' unico figlio, che va a trovarlo a Manaus, in Amazzonia, per la prima volta. Ho potuto conoscerlo. È un caso umano. Si chiama Rolf Mengele, vive in un paesino sul confine franco-tedesco, fra Strasburgo e Stoccarda. Suo padre era ossessionato dalle ricerche sui gemelli.

Roberto Benigni in \" La Vita E\' BELLA \"

 

Li uccideva in coppia con iniezioni di fenolo al cuore per comparare le reazioni mentre morivano. Conosco bene le due sorelle Bucci, scampate a quei folli esperimenti. Dopo la guerra, la moglie di Mengele visse a Merano. Lui riparò in Sudamerica con la cognata. Simon Wiesenthal, il cacciatore di criminali che in Argentina fece catturare Adolf Eichmann, poi impiccato in Israele, mi rivelò che in due occasioni mancò per un soffio di acciuffare Mengele, la prima volta in un albergo di Milano, la seconda in Alto Adige».

 

Come mai per tanto tempo i superstiti della Shoah hanno taciuto?

«Le ragioni sono più d' una. Perché si sentivano in colpa per essere ancora vivi.

Perché credevano che la società non volesse saperne. Perché pensavano di aver delegato la testimonianza a Primo Levi, che però non era mai stato a Birkenau.

elio lannutti

Perché desideravano proteggere i figli da un dolore immane. Ma non fecero il loro bene, tutt' altro. Lo hanno capito solo negli anni Novanta, con i nipoti. Purtroppo a quel punto è saltata sul carro una marea di gente che ha trasformato la memoria in una professione».

 

Un sospetto che potrebbe riguardarla.

«Dice? Quando nel 1997, con il regista Ruggero Gabbai e Liliana Picciotto, riportai i sopravvissuti in visita ad Auschwitz, per girare il film Memoria, non avevo una lira. Una signora facoltosa mi chiese: "Le manca qualcosa?". Sì, i 35 milioni per pagare il viaggio, risposi. L'indomani me li portò. La prima volta che intervistai Shlomo Venezia, l'operatore e la telecamera me li prestò la vaticanista del Tg5, Marina Ricci Buttiglione, sorella di Rocco, l'ex ministro».

 

Sono finiti sumeri, accadi, babilonesi, hittiti, assiri, egizi, fenici, persiani. Gli israeliti sono l'unico popolo dell' antichità giunto fino a noi. Come si spiega?

«Si spiega così: hanno conservato la loro identità nel corso dei secoli. Si sono integrati senza mai farsi assimilare».

AUSCHWITZ

 

È giusto indagare per diffamazione e odio razziale Elio Lannutti, senatore del M5S, che ha citato i Protocolli dei Savi di Sion per denunciare che la finanza mondiale sarebbe controllata dagli ebrei?

«Mi fa pena. Misura lo stato di salute della società. È un termometro. Vuol dire che l'Italia non sta bene, ha la febbre».

 

Teme il ritorno dell' antisemitismo?

«L'antisemitismo non finirà mai. È un fiume carsico. Non lo vedi, ma sotto c'è».

 

Non vorrebbe fuggire da Auschwitz?

«Quando mi chiedono perché ci sono entrato, non capisco la domanda. Non puoi non entrarci. E non puoi uscirne».

auschwitz

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...