intelligenza artificiale

VOLETE CONOSCERE IL FUTURO CHE CI ASPETTA? LEGGETE IL NUOVO LIBRO, "L'INEVITABILE", DEL TECNOGURU KEVIN KELLY: “INTERNET TRASFORMA IN DATI TUTTO DI NOI. L'IDEA STESSA DI PRIVACY È DESTINATA A TRAMONTARE E FRA QUALCHE TEMPO TROVEREMO "NATURALI" UN NUMERO ELEVATO DI COSE CHE ORA CI SEMBRANO ALTRO. NEGLI ANNI ’90 PENSAVAMO CHE IL WEB SAREBBE STATO…”

Jaime D'Alessandro per “la Repubblica”

 

KEVIN KELLY

«Certe innovazioni sono inevitabili», racconta Kevin Kelly, «e anche se le volessimo fermare non potremmo farlo». Per questo ha intitolato il suo ultimo libro, che sta per uscire in Italia, L'inevitabile (Il Saggiatore). Lui le rivoluzioni tecnologiche le ha viste tutte, iniziando da quella dei primi personal computer, e ogni volta ha assistito prima allo scetticismo e poi all'incredulità di chi è stato travolto. Nato in Pennsylvania nel 1952, è stato il primo direttore della rivista Wired, fra le più importanti del mondo della tecnologia.

 

KEVIN KELLY - INEVITABILE

E alla fine degli anni Sessanta pubblicava il Whole Earth Catalog, periodico underground che affascinava così tanto un ragazzino di nome Steve Jobs da spingerlo a rubarne il motto per farlo suo: "Siate affamati, siate folli".

 

Il suo ultimo libro è diviso in dodici capitoli ognuno dedicato a un aspetto, dalla robotica e l'intelligenza artificiale, fino alle nuove forme di tv, di trasporto, di commercio. Non tutto torna e non sempre le previsioni sono affilate. Ma dipinge un futuro ibrido, probabile, con un'umanità "aumentata" che eternamente condivide, circondata da oggetti capaci di comprendere quel che fa o dice e dove la stessa tecnologia finisce per plasmarla costringendo le persone al ruolo di studenti a vita per cercare di restare al passo con i tempi.

 

intelligenza artificiale

«L'unione fra la nostra realtà e quella fatta di pixel è la prossima grande svolta dopo quella dei social network», spiega con la sua voce pacata e le frasi lente scelte con cura. «Sopratutto darà vita a una nuova forma di economia grazie alla discesa nel reale di beni virtuali». Insomma, ci aspetterebbe la Los Angeles di Blade Runner unita a quella del romanzo Guerreros di William Gibson grazie a lenti smart capaci di visualizzare ologrammi di ogni genere. Un futuro che però è già inciampato, basti pensare al flop dei Google Glass.

 

robot guida la macchina

Ma quando facciamo notare a Kelly che né la realtà virtuale né quella aumentata sembrano essersi diffuse, eccezion fatta per fenomeni passeggeri come Pokémon Go, lui obbietta tirando in ballo la storia: «Lo sa come immaginavamo Internet agli inizi degli anni Novanta? Come una sorta di televisione da cinquemila canali. Non ne capivamo le potenzialità. L'errore è pensare al domani con la testa di oggi. L'Ibm fece fatica a capire che un' azienda di solo software come la Microsoft avrebbe potuta sorpassarla. A sua volta la Microsoft non credette al Web né alla pericolosità di un motore di ricerca gratuito. E Google non si accorse che l' ondata successiva sarebbe stata quella dei social network».

 

deep learning 2

Non è apocalittico come Jaron Lanier, fra i "padri" della stessa realtà virtuale, autore fra gli altri di Tu non sei un gadget (Mondadori) e fra i primi "tecno scettici" ormai sempre più numerosi. E non è nemmeno un integrato entusiasta alla Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google che scrive libri sulle meraviglie di La nuova era digitale (Rizzoli). Nel saggio precedente, Quello che vuole la tecnologia (Codice Edizioni), Kelly ha invece sostenuto che le innovazioni abbiano capacità di evolversi da sole: possederebbero nel loro Dna quelle successive in una catena già scritta.

 

Per lui ad esempio i nodi del Web, i nostri smartphone e i 57 miliardi di telecamere e sensori in circolazione entro il 2020, sono la base di un organismo che sta volgendo rapidamente verso l' acquisizione di capacità cognitive. «Internet alla fine è la più grossa e veloce fotocopiatrice del mondo», prosegue.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

«Trasforma in dati tutto di noi. L'idea stessa di privacy ad esempio è destinata a tramontare e fra qualche tempo troveremo "naturali" un numero elevato di cose che ora ci sembrano altro». Compresi gli aspetti negativi sui quali però lui preferisce non soffermarsi. E alla fine della lettura sorge quasi la speranza che alcune delle sue previsioni si dimostrino errate. Peccato solo che Kevin Kelly sia lo stesso che nel 1995 si era messo a fantasticare di reti neurali fatte di processori organizzati imitando la biologia. Quindici anni prima che cominciassero a invadere il mondo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....