intelligenza artificiale

VOLETE CONOSCERE IL FUTURO CHE CI ASPETTA? LEGGETE IL NUOVO LIBRO, "L'INEVITABILE", DEL TECNOGURU KEVIN KELLY: “INTERNET TRASFORMA IN DATI TUTTO DI NOI. L'IDEA STESSA DI PRIVACY È DESTINATA A TRAMONTARE E FRA QUALCHE TEMPO TROVEREMO "NATURALI" UN NUMERO ELEVATO DI COSE CHE ORA CI SEMBRANO ALTRO. NEGLI ANNI ’90 PENSAVAMO CHE IL WEB SAREBBE STATO…”

Jaime D'Alessandro per “la Repubblica”

 

KEVIN KELLY

«Certe innovazioni sono inevitabili», racconta Kevin Kelly, «e anche se le volessimo fermare non potremmo farlo». Per questo ha intitolato il suo ultimo libro, che sta per uscire in Italia, L'inevitabile (Il Saggiatore). Lui le rivoluzioni tecnologiche le ha viste tutte, iniziando da quella dei primi personal computer, e ogni volta ha assistito prima allo scetticismo e poi all'incredulità di chi è stato travolto. Nato in Pennsylvania nel 1952, è stato il primo direttore della rivista Wired, fra le più importanti del mondo della tecnologia.

 

KEVIN KELLY - INEVITABILE

E alla fine degli anni Sessanta pubblicava il Whole Earth Catalog, periodico underground che affascinava così tanto un ragazzino di nome Steve Jobs da spingerlo a rubarne il motto per farlo suo: "Siate affamati, siate folli".

 

Il suo ultimo libro è diviso in dodici capitoli ognuno dedicato a un aspetto, dalla robotica e l'intelligenza artificiale, fino alle nuove forme di tv, di trasporto, di commercio. Non tutto torna e non sempre le previsioni sono affilate. Ma dipinge un futuro ibrido, probabile, con un'umanità "aumentata" che eternamente condivide, circondata da oggetti capaci di comprendere quel che fa o dice e dove la stessa tecnologia finisce per plasmarla costringendo le persone al ruolo di studenti a vita per cercare di restare al passo con i tempi.

 

intelligenza artificiale

«L'unione fra la nostra realtà e quella fatta di pixel è la prossima grande svolta dopo quella dei social network», spiega con la sua voce pacata e le frasi lente scelte con cura. «Sopratutto darà vita a una nuova forma di economia grazie alla discesa nel reale di beni virtuali». Insomma, ci aspetterebbe la Los Angeles di Blade Runner unita a quella del romanzo Guerreros di William Gibson grazie a lenti smart capaci di visualizzare ologrammi di ogni genere. Un futuro che però è già inciampato, basti pensare al flop dei Google Glass.

 

robot guida la macchina

Ma quando facciamo notare a Kelly che né la realtà virtuale né quella aumentata sembrano essersi diffuse, eccezion fatta per fenomeni passeggeri come Pokémon Go, lui obbietta tirando in ballo la storia: «Lo sa come immaginavamo Internet agli inizi degli anni Novanta? Come una sorta di televisione da cinquemila canali. Non ne capivamo le potenzialità. L'errore è pensare al domani con la testa di oggi. L'Ibm fece fatica a capire che un' azienda di solo software come la Microsoft avrebbe potuta sorpassarla. A sua volta la Microsoft non credette al Web né alla pericolosità di un motore di ricerca gratuito. E Google non si accorse che l' ondata successiva sarebbe stata quella dei social network».

 

deep learning 2

Non è apocalittico come Jaron Lanier, fra i "padri" della stessa realtà virtuale, autore fra gli altri di Tu non sei un gadget (Mondadori) e fra i primi "tecno scettici" ormai sempre più numerosi. E non è nemmeno un integrato entusiasta alla Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google che scrive libri sulle meraviglie di La nuova era digitale (Rizzoli). Nel saggio precedente, Quello che vuole la tecnologia (Codice Edizioni), Kelly ha invece sostenuto che le innovazioni abbiano capacità di evolversi da sole: possederebbero nel loro Dna quelle successive in una catena già scritta.

 

Per lui ad esempio i nodi del Web, i nostri smartphone e i 57 miliardi di telecamere e sensori in circolazione entro il 2020, sono la base di un organismo che sta volgendo rapidamente verso l' acquisizione di capacità cognitive. «Internet alla fine è la più grossa e veloce fotocopiatrice del mondo», prosegue.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

«Trasforma in dati tutto di noi. L'idea stessa di privacy ad esempio è destinata a tramontare e fra qualche tempo troveremo "naturali" un numero elevato di cose che ora ci sembrano altro». Compresi gli aspetti negativi sui quali però lui preferisce non soffermarsi. E alla fine della lettura sorge quasi la speranza che alcune delle sue previsioni si dimostrino errate. Peccato solo che Kevin Kelly sia lo stesso che nel 1995 si era messo a fantasticare di reti neurali fatte di processori organizzati imitando la biologia. Quindici anni prima che cominciassero a invadere il mondo.

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO