vino

IN ALTO I CALICI CONTRO IL FIGHETTISMO ETILICO - CRISTIANA LAURO: DI VINO SE NE PARLA TANTO MA NE BEVIAMO SEMPRE MENO. VOLETE EVITARE GLI ENOFIGHETTI CHE FANNO SOLO DANNI? AFFIDATEVI AI PALATI ITALIANI VERAMENTE ESPERTI: ECCO L’ELENCO...

Cristiana Lauro per Dagospia

 

vino rossovino rosso

Oggi il vino non rappresenta più il consumo quotidiano sulle tavole di una società contadina come in passato, è diventato status symbol. Se l'andazzo è questo, mi pare inevitabile il seguito di ciarlatani che ragionano per nicchie, trend, movimenti e tutto il resto che allontana il consumatore da quello che dovrebbe essere il nostro petrolio.

 

Siamo i primi produttori di vino al mondo, ma i consumi interni sono in calo. I nomi Brunello, Chianti, Amarone, Prosecco e non solo, sono assai noti fuori dai nostri confini al punto che il termine Prosecco viene spesso arditamente usato per indicare qualsiasi vino con le bollicine. Una sorta di antonomasia.

 

Fra enofighetti, talebani del vitigno in purezza, diffamatori di barrique e aguzzini del solfito aggiunto, di vino se ne parla tanto, ma ne beviamo sempre meno.

Ma chi è l'enofighetto? Ed è attendibile?

 

la bottega del vino. la bottega del vino.

Di solito no. Somiglia a Napalm 51 di Maurizio Crozza, è un cantastorie di età compresa fra i 28 e i 54 anni (grande è la confusione sotto il cielo) e ha svisato sin da piccolo il significato del verbo lavorare. Ha una pancetta incipiente, malcelata sotto una camicia da boscaiolo e le braghe con risvolto hipster, fuori tempo massimo.

 

Con quella montatura degli occhiali in legno fantasioso è perennemente incasinato sul bio-logico-dinamico-degradabile. Non accetta l’idea che la componente più dannosa per l’organismo sia l’alcol, se la prende solo con i solfiti e pazienza se il vino alla fine sa di spunto come quello cattivo che beveva suo nonno.

 

Il fatto che l'annata 2012 di Brunello di Montalcino in uscita sia molto buona e lo sappiano tutti, lo stressa da morire, quindi non gli resta che rompere i coglioni su qualche forum o blog di settore  sgranocchiando una manciata di ghiaia alla ricerca della mineralità.

 

Se volete saperne di più sul vino, schivando inutili contagi elitari, affidatevi a qualcuno che conosca sul serio la materia e soprattutto che abbia assaggiato tanto.

 

luca gardiniluca gardini

Al netto di singolari bizzarrie caratteriali e scelte professionali non sempre trasparenti - ma non ci riguardano, ora e qui - questi sono i più forti divulgatori italiani; troverete parole, opere e omissioni su qualsiasi motore di ricerca.

 

Luca Gardini. Già migliore sommelier del mondo, esuberanza incontenibile, preciso e performante: roba che voi umani...

 

Daniele Cernilli. Cofondatore del Gambero Rosso e ora Doctor Wine. Grande palato, fortissimo con la didattica. Ha pubblicato diversi libri.

 

Ernesto Gentili. “Mister Sangiovese non ho voglia di scherzare”. Uno dei migliori palati toscani, nonché ottimo insegnante.

 

Andrea Gori. Grande esperienza di degustazione. Giovane appassionato ed esperto, nativo digitale, l'eccezione che conferma la regola.

 

Luca Maroni. Vero lord, alternativo, palato esperto, mai pago. Ha pubblicato diversi libri.

il vino ha un buon rapporto alcol calorieil vino ha un buon rapporto alcol calorie

 

 

Massimi Billetto. Sineddoche della Fondazione italiana Sommelier. Il più amato e bravo maestro di scuola e sulle bolle non teme rivali.

 

Alessandro Scorsone. Il volto allegro dell'istituzione. Si affidano alla sua capacità ed esperienza le Presidenze del Consiglio dei Ministri.

 

Armando Castagno. L'indagatore, colui che conta i filari a due a due finché non diventano dispari. La Borgogna per lui è la strada di casa e ha in attivo diverse pubblicazioni sul tema. I suoi allievi lo considerano quasi una guida spirituale.

 

Eleonora Guerini: tacco 12 e serpenti tatuati accompagnano un palato raffinatissimo. Da piccola recitava le Langhe in endecasillabi meglio de "Il sabato del villaggio" e la maestra elementare, per questo, non la punì mai abbastanza.

 

ANDREA SCANZI VINITALY ANDREA SCANZI VINITALY

Antonio/Davide Paolini: i Paolini del vino sono due, molto diversi nello stile, ma non avevo tanto spazio e li ho messi insieme. Entrambi conoscono l’Italia del vino in tutte le sue forme e hanno belle storie da raccontare. Non sono parenti.

 

Franco Ziliani: pazzariello, divertente, preparato. Controverso, ma è uno che va a fondo delle cose. Sulle bolle italiane è un ottimo riferimento.  

 

Un po' defilati, ma con riconosciute attitudini alla didattica sono Fabio Turchetti. (Gabriele Oriali del vino), Fabio Rizzari e Giampaolo Gravina, bravi studiosi ed eccellenti divulgatori.

 

E, in fine, se siete interessati al vino "naturale", il vostro riferimento è certamente Andrea Scanzi. Perché conosce molto bene l'argomento, lo ha frequentato e ha raccontato storie, cultura e persone meglio di chiunque altro.

 

 

2. GLI ENOFIGHETTI

RETROETICHETTE DEL VINORETROETICHETTE DEL VINO

Da www.doctorwine.it

 

Finito il trittico degli editoriali “gastronomici” ritorniamo a temi più consoni perDoctorWine, ma non per questo meno deleteri. Arrivato al compimento del sessantaduesimo anno, non sono ancora decrepito ma neanche un giovincello e se a questo ci si aggiunge che da quasi quaranta mi occupo del mondo del vino si può dire che ne ho viste davvero di tutti i colori. Una cosa però non riesco proprio a capirla ed è il mondo dei cosiddetti “enofighetti” che sono un fenomeno abbastanza recente.

 

Quando ho iniziato, alla fine degli anni Settanta, gli appassionati di vino erano pochi e la pratica più comune era la passione per la scoperta di nuove zone, di nuovi produttori, di vini “piccoli” e non necessariamente costosi. Una visione da talent scout, mediata dagli scritti di Veronelli e di Soldati che questo avevano fatto e facevano. Andavamo pazzi per il Grignolino di Accornero, per il Dolcetto di Chionetti, per il Chianti La Querce, per i vini del Salento di Cosimo Taurino o per il Rosso della Madonna Isabella dell’Oltrepò.

 

BRUNELLO MONTALCINO 5BRUNELLO MONTALCINO 5

Tutti pressoché sconosciuti, tutti con prezzi ragionevoli, “democratici” e che persino degli squattrinati studenti potevano di tanto in tanto permettersi di bere, per quanto mi riguardava ai tavoli del Cul de Sac di Piazza Pasquino, a Roma, che era e resta un luogo mitico.

 

A quattro decenni di distanza le cose per un certo genere di appassionati sono cambiate drasticamente. Colpiti improvvisamente dal morbo della “borgognite cronica” non sopportano di bere altro che non siano i grandi rossi da uve pinot nero di alcuni comuni della Cote d’Or, qualche Riesling della Mosella (già la Rheingau è vista con sospetto), Champagne solo dei récoltànt, meglio se biodinamici e, per il mondo italico, soltanto Langhe, un po’ di Nord Piemonte, poi Valle Isarco e forse alcuni minuscoli viticoltori dell’Etna, con vigne rigorosamente sopra i mille metri, però. Più si va a sud, meno si trova eleganza, i vigneti del Nuovo Mondo andrebbero estirpati, di Bordeaux se ne può fare a meno, tutto l’universo “sangiovesista” si salva esclusivamente in pochissimi casi, ma rappresenta comunque una buona serie B, e non parliamo neanche dei vini pesanti e alcolici del Collio.

 

BRUNELLO 2BRUNELLO 2

Non sto scherzando. Seguendo ciò che avviene in parti della rete e avendo partecipato (ma giuro che non lo farò più) ad alcuni incontri molto ma molto carbonari in tal senso, posso affermare che esistono parecchie persone che considerano il vino in questo modo così insopportabilmente elitario, tanto da scadere nel ridicolo. La maggior parte di costoro, tra l’altro, non capiscono che mentre sono impegnati nel riconfermare le loro certezze, il resto del mondo parla d’altro e beve altro.

 

Brunello e Amarone sono i grandi rossi italiani di maggior successo, il Prosecco scorre a fiumi ovunque, il Sud progredisce di continuo, e se c’è un primato enologico per il nostro Paese, come ho già avuto modo di sottolineare, è proprio nella varietà di vitigni e di vini locali, spesso vere gemme sconosciute ai più, che formano una ricchissima costellazione di straordinario valore. Basta uscire da quel mondo asfittico e autoreferenziale di persone senza curiosità, coloro che vivono il vino come un modo per sentirsi “un sacco fighi”, per rendersi conto di cosa in realtà offra questo mondo.

vinovinoBRUNELLO MONTALCINI 4BRUNELLO MONTALCINI 4

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…