palermo pop '70

WOODSTOCK, PANE E PANELLE – ANCHE L’ITALIA HA AVUTO I SUOI TRE GIORNI DI SBALLO: ALLO STADIO DELLA FAVORITA DI PALERMO, NEL 1970, QUASI TUTTI GLI ARTISTI CHE L’ANNO PRECEDENTE AVEVANO PARTECIPATO ALLO STORICO FESTIVAL SI ESIBIRONO DAVANTI A 80MILA RAGAZZI - UNA DISTESA DI CORPI, SUDORE, CANNE, DESIDERIO, BALLI ESTENUANTI DI GRUPPO, OLTRE A SESSO CONSUMATO ALL'ARIA APERTA NELLA CITTÀ DOMINATA DA DON VITO CIANCIMINO E SALVO LIMA – ARTHUR BROWN SI DENUDÒ SUL PALCO E VENNE PORTATO ALL'UCCIARDONE E IL CARDINALE RUFFINI... - VIDEO

 

Marcello Sorgi per "La Stampa"

 

palermo pop '70 9

Mezzo secolo fa, nell'estate del 1970, Woodstock a sorpresa si trasferì a Palermo. Nel senso che gli stessi artisti, non tutti, ma una buona rappresentanza, che avevano suonato e cantato esattamente un anno prima nel festival che segnò per sempre la storia del rock e la nascita di una nuova generazione di giovani hippies, scelsero la più meridionale delle capitali europee per celebrare lo stesso rito.

 

palermo pop '70 8

Ignari di trovarsi in un territorio ad alta densità mafiosa, con un'amministrazione comunale sulla quale dominavano già don Vito Ciancimino e Salvo Lima, di lì a poco giustiziato dai corleonesi, si avventurarono nell'organizzazione del festival «Palermo Pop '70», che malgrado tutte le difficoltà, immaginabili e non, si risolse in un trionfo: ottantamila ragazzi sotto la luna e le stelle siciliane, avvolti dal profumo dei gelsomini.

 

palermo pop '70 3

Ragazze uscite di casa con abiti castigati imposti dalle mamme e minigonne inguinali nascoste nelle borse. Una distesa di corpi, sudore denso di ormoni, canne, desiderio, balli estenuanti di gruppo, oltre, ovviamente, a sesso consumato all'aria aperta. Chi c'era e ancora se ne ricorda sostiene che le occupazioni del '68, a paragone, erano una cosa per educande, e nessuno avrebbe mai previsto una tale ondata di trasgressione e libertà in una delle città più ancorate, a quei tempi, al rispetto dell'educazione all'antica.

palermo pop '70 10

 

Un'esperienza che chiudeva idealmente gli Anni Sessanta dei Beatles e dei Rolling Stones. Nell'Italia preda della rivolta studentesca delle scuole e delle università, e di quella operaia dell'«autunno caldo», di quel periodo era giunto solo qualche refolo, e i primi «long playing» a 33 giri.

 

L'atto conclusivo del decennio si era consumato il 10 aprile, con l'annuncio di Paul Mc Cartney della sua uscita dai Beatles. A Palermo, proprio in quei giorni, era arrivato un singolare personaggio siculo-americano, Joe Napoli, deciso a importare in Sicilia la formula collaudata per anni in Belgio del suo jazz festival, frequentato da un gruppo di talentosi jazzisti siciliani, come Claudio Lo Cascio, Enzo Randisi, Renato Emanuele, Gianni Cavallaro, che avrebbero fatto parlare di sé, e da un'aristocratica di indole mecenatesca, Silvana Paladino, che viveva in una torre saracena in riva al mare con il marito Cecè, ultimo erede della dinastia Florio. Poliglotta, frequentatrice della «swinging London» e appassionata di musica, Silvana si era incuriosita di Woodstock, ed era andata a vivere quell'esperienza con Joe.

palermo pop '70 5

 

Insieme si erano visti passare sotto gli occhi scene che altri avrebbero potuto vedere solo nel film, rimasto famoso, su quei giorni: Ravi Shankar. Arlo Guthrie, Joan Baez incinta al sesto mese. E poi Janis Joplin, Grateful Dead, Credence Clearwater Revival, Pete Towsend talmente invasato che, quando qualcuno gli si avvicinava per convincerlo a lasciare il palco, lo prendeva a chitarrate in testa. L'idea di riproporle a Palermo, divenne un sogno inconfessabile.

palermo pop '70 11

 

Napoli era un impresario musicale di esperienza californiana. Portava in giro per il mondo, tra gli altri, Chet Baker, uno dei più grandi jazzisti conosciuti. A Londra aveva fondato un'etichetta musicale, la Stallion, ed era sempre a caccia di nuovi progetti: così si innamorò di quello di Silvana, e forse un po' anche di lei. Joe parlava un mix di inglese e dialetto siciliano.

 

 Mangiava solo zuppe Campbell «pork an beans», fagioli in ragù di maiale. E aveva il vezzo di americanizzare i nomi di tutti i suoi interlocutori: «Drinkwater» per Paolino Bevilacqua, il democristiano ex-sindaco di Palermo che, prima di capire a cosa andava incontro, decise di finanziare il Festival con i fondi dell'Azienda autonoma di turismo, un'istituzione fino allora impegnata nelle festività religiose dei santi patroni; «Goodwoman», Sergio Buonadonna, il critico musicale de L'Ora autore del delizioso libro Quando Palermo sognò di essere Woodstock da cui sono tratti questi aneddoti; «Richard Lamb», Riccardo Agnello, un altro membro decisivo dell'organizzazione. L'unico con un vero cognome americano era Johnny Toogood, «troppobuono», il socio di Joe.

palermo pop '70 4

 

Dal 17 al 19 luglio 300 artisti si esibirono davanti alla folla di ragazzi e ragazze sdraiati sul prato spelacchiato dello stadio della Favorita: c'erano Duke Ellington, Aretha Franklin, Phil Woods, Tony Scott, Johnny Halliday, Brian Auger, gli Exseption, Elsa Soares, Johnny Griffin, e gli italiani Little Tony, Nino Ferrer, Carmen Villani, Giusy Romeo. Il clou dell'esibizione fu quando Arthur Brown si denudò sul palco e venne portato via dai carabinieri.

palermo pop '70 6

 

Fu l'unico degli ottantamila a finire all'Ucciardone. E a segnare la fine di Palermo Pop: qualcuno dei democristiani nemici di «Drinkwater», infatti, era andato a spifferare tutto al severissimo cardinale Ernesto Ruffini. In un soffio, fu cancellato qualsiasi aiuto pubblico a Joe Napoli, che dovette presto arrendersi.

palermo pop '70 1palermo pop '70 2palermo pop '70 12palermo pop '70palermo pop '70 7

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO