emmanuel macron giorgia meloni

I MALATI D'EUROPA - ''L'ITALIA NON E' IN CONDIZIONI MIGLIORI DELLA FRANCIA. MA NOI DA TEMPO ABBIAMO SCELTO LA RASSEGNAZIONE, OLTRALPE ANCORA NO, LO SCONTRO E' ANCORA APERTO'' – BOLDRIN E FORCHIELLI: “IL NOSTRO DEBITO È AL 137% DEL PIL, LA SPESA PENSIONISTICA AL 16,3% DEL PIL, LA PRESSIONE FISCALE AL 43,5%, LA SPESA PUBBLICA SOPRA IL 48%. L’ECONOMIA CRESCE POCO O NULLA. L’ITALIA NON SI RIFORMA, NON CRESCE, MA CONVIVE CON IL DEBITO. LA MISERIA DIFFUSA, EVIDENTEMENTE, NON ALLARMA, ANZI RALLEGRA: MAL COMUNE, MEZZO GAUDIO” – “SE IL CETO PRODUTTIVO FRANCESE SI OPPONE, QUELLO ITALIANO HA IMPARATO A SOPRAVVIVERE: ESPORTA QUANDO PUÒ, EVADE O ELUDE QUANDO NECESSARIO, RACCOGLIE BONUS QUANDO SPUNTA L’OCCASIONE”. QUANTO DURERÀ ANCORA?

Estratto dell’articolo di Michele Boldrin e Alberto Forchielli per “il Sole 24 Ore”

 

macron meloni

La crisi politica francese non si spiega soltanto con le dinamiche partitiche o con la personalità di Emmanuel Macron. È il risultato di fattori strutturali, ignorati o sottovalutati per decenni, che oggi esplodono in forma di instabilità istituzionale.

 

Non scomparirà di certo con le dimissioni di Bayrou e nemmeno se Macron venisse sostituito da Le Pen o da un altro esponente della destra francese alle prossime elezioni presidenziali.

 

Il dato di partenza è semplice: il debito pubblico francese ha superato il 110% del PIL (114,2% nel 2024 secondo Eurostat), con una spesa primaria che da anni eccede stabilmente il 55% del PIL.

 

alberto forchielli3

Tra le principali voci di rigidità figurano la spesa pensionistica (circa il 14% del PIL, seconda solo all’Italia nella UE) e l’ampio comparto assistenziale e sanitario. In parallelo, la pressione fiscale ha raggiunto il 44% del PIL, seguita da Italia, Danimarca e Belgio.

 

Come in questi altri paesi non sembrano esistere margini per aumentarla ulteriormente senza effetti depressivi […].

 

FRANCOIS BAYROU

In questo contesto, il “realismo tecnocratico” di Macron e del suo governo ha tentato di introdurre correttivi minimi: la riforma delle pensioni, innalzando l’età legale da 62 a 64 anni; il contenimento di alcune voci di spesa; un’insistenza costante sulla necessità di avviare riforme per preservare la sostenibilità finanziaria.

 

Tuttavia, queste scelte si scontrano con gli interessi di gruppi sociali largamente maggioritari. In Francia il 28% della popolazione ha più di 60 anni (dati INSEE 2023) e i beneficiari netti della spesa pubblica superano ampiamente i contribuenti netti.

 

MICHELE BOLDRIN

Non sorprende che ogni ipotesi di riforma mobiliti vaste proteste, che vengono strumentalizzate sia dalla sinistra – difesa integrale dello Stato sociale – sia dalla destra – difesa corporativa delle categorie protette. Se vi ricorda un altro paese che conoscete vuol dire che siete abbastanza fisionomisti.

 

L’analogia con l’Italia è infatti immediata. Nel 1992 la crisi valutaria e di bilancio mise fine alla Prima Repubblica: i mercati imposero una correzione drastica, la lira fu svalutata, si introdusse una patrimoniale (il famoso prelievo forzoso del 6 per mille) e si avviarono privatizzazioni.

 

Nel 2011, sotto la pressione dello spread oltre i 500 punti base e di un debito al 120% del PIL, il governo Berlusconi cadde lasciando spazio all’esperimento tecnocratico di Mario Monti. In entrambi i casi, la politica tradizionale fu incapace di gestire il vincolo esterno e si rifugiò in soluzioni d’emergenza.

 

Ma quelle soluzioni, come dimostra la traiettoria successiva, non hanno risolto i problemi strutturali.

 

PROTESTE DOPO IL PRIMO TURNO DELLE ELEZIONI LEGISLATIVE IN FRANCIA

I problemi strutturali si risolvono solo quando sono riconosciuti tali dalla maggioranza dell’elettorato[...]. Una tale forza in Italia non esiste e il tentativo di Macron di costruirne una in Francia sembra destinato a esaurirsi presto.

 

Vale la pena notare che oggi l’Italia non è in condizioni molto diverse dalla Francia. Il nostro debito è al 137% del PIL, la spesa pensionistica al 16,3% del PIL (dati Eurostat 2023), la pressione fiscale al 43,5%, la spesa pubblica sopra il 48%. L’economia cresce poco o nulla: dal 2000 al 2023 il PIL pro capite italiano è aumentato di appena il 2,7%, contro il 15% della Francia e il 25% della Germania. A differenza della Francia, tuttavia, l’Italia ha già da tempo accettato questa condizione di stagnazione.

 

proteste degli agricoltori in francia 4

Non si riforma, non cresce, ma convive con il debito attraverso continue ricomposizioni politiche e compromessi sociali. I salari stagnano, a volte persino flettono, ma gli aumenti nel numero di occupati – accompagnati da un ulteriore calo della produttività – sembrano compensare questi dati negativi agli occhi dell’opinione pubblica. La miseria diffusa, evidentemente, non allarma, anzi rallegra: mal comune, mezzo gaudio.

 

La borghesia produttiva francese, soprattutto quella legata all’industria e all’export, non ha ancora metabolizzato l’idea del declino. Si oppone, protesta, chiede che il paese resti competitivo. [...]

 

proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 8

In Italia, invece, il ceto produttivo ha imparato a sopravvivere nella bassa crescita: esporta quando può, evade o elude quando necessario, si adatta alla contraddizione fra alta pressione fiscale e spesa pubblica inefficiente, raccoglie bonus quando spunta l’occasione. La borghesia produttiva italiana sembra aver accettato l’assenza di crescita, ma la temporanea pace sociale così ottenuta non è detto possa continuare ancora a lungo.

 

La crisi politica francese è dunque uno specchio che ci rimanda la nostra immagine di dieci o quindici anni fa.

 

La differenza è che l’Italia ha scelto la rassegnazione, mentre in Francia lo scontro è ancora aperto. Resta da vedere se la reazione francese produrrà un aggiustamento vero o se, come accaduto a noi, si risolverà in un lento accomodamento al declino.

proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 4proteste in francia contro la riforma delle pensioni di macron 7

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...