2025divano2102

IL DIVANO DEI GIUSTI/1 - CHE VEDIAMO STASERA? OCCHIO CHE AVETE DUE NOVITÀ: “ZERO DAY” SERIE GIALLO-POLITICA SU NETFLIX E SU DISNEY + LA PIÙ FORTE, ALMENO A LEGGERE I COMMENTI DELLE RIVISTE INGLESI, “A THOUSAND BLOWS”, AMBIENTATA NEL MALFAMATO EAST END LONDINESE DEL 1880 - MA VORREI PARLARVI DI "STORIA DELLA MIA FAMIGLIA". SE LA TROVATA DEL PROTAGONISTA MORENTE E POI MORTO È CURIOSA, NON È MENO STRANA PER IL NOSTRO SERIALE LA COSTRUZIONE DI UNA FAMIGLIA ALTERNATIVA. NON TUTTO FUNZIONA, MA CONFESSO CHE HO VISTO LE SEI PUNTATE CON UN INTERESSE CHE NON PENSAVO… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

zero day

 Che vediamo stasera? Occhio che avete due novità. “Zero Day” serie giallo-politica su Netflix con Robert De Niro, Jesse Plemons, Lizzy Caplan, Angela Bassett, non molto amata dalla critica americana. E su Disney + la più forte, almeno a leggere i commenti delle riviste inglesi, “A Thousand Blows”, ambientata nel malfamato East End londinese del 1880 con Stephen Graham, Malachi Kirby, Erin Doherty . Ma vorrei parlarvi di una serie italiana che ho appena visto e che è prima in classifica tra le più viste di Netflix.

 

a thousand blows

Si tratta di “Storia della mia famiglia”, mini-serie in sei puntate diretta da Claudio Cupellini (“Una vita tranquilla”, “Alaska”, “La terra dei figli”), che ricordiamo come regista sensibile e attento, scritta dal prolifico Filippo Gravino (“Fiore”, “Perez”, “Il primo re”, “Acab – la serie”), vede una famiglia napoletana in trasferta a Roma. Quindi non una serie con i napoletani a Napoli, ma i napoletani a Roma. E’ già una variante. E parte da un’idea centrale almeno curiosa.

storia della mia famiglia

 

Con il protagonista, il pieno di vita Eduardo Scarpetta nel ruolo di Fausto, padre di due ragazzi, diviso da una moglie non proprio sana di mente, Gaia Weiss, con una madre scombinata che passa da un fidanzato all’altro, Vanessa Scalea, un fratello tossico, Massimiliano Caiazzo, un amico debole, Antonio Gargiulo, un grande amore ricambiato ma inespresso, Cristiana Dell’Anna, che sta per morire per un brutto tumore, e decide di rimodellare la propria famiglia e le persone che ama anche da morto. Possibile? Lo fa.

storia della mia famiglia

Anche perché muore alla fine della prima puntata e riesce a essere protagonista anche delle successive cinque puntate, anche se obbligato a circolare solo nei flashback. Se la trovata del protagonista morente e poi morto è curiosa, non è meno strana per il nostro seriale la costruzione di una famiglia alternativa, un po’ come nei film di Kore eda, dove amici, madre, fratello e figli trovano una loro centralità attorno a questa figura forte del protagonista che esce di scena e lascia a loro i compiti da seguire. A tutto questo, Gravino e Cupellini aggiungono situazioni e battute da cinema adulto che ci lasciano un po’ di stucco.

 

storia della mia famiglia

“Non sento più la figa” dice a un certo punto Cristiana Dell’Anna con la faccia seria all’amico Demetrio pazzo di lei. “Sei venuta?” le chiede il moribondo Fausto dove averla scopata in un camerino nella prima puntata. Credo che il tentativo, piuttosto coraggioso, è di portare avanti un tipo di commedia dove alla famiglia classica si sostituisce un’idea diversa di famiglia, più ampio e più moderno. Anche se, all’italiana, tutte le ultime puntate giocano sul rientro della madre, considerata pazza e nemica all’inizio di tutto, all’interno della famiglia.

 

storia della mia famiglia

Non tutto funziona, ma confesso che ho visto le sei puntate uno dopo l’altro e quindi con un interesse che non pensavo. Molto si deve anche alla bravura dei protagonisti, la Scalera e la Dell’Anna dominano la scena praticamente sempre, Scarpetta ha la giusta vitalità del ruolo, ma ho trovato riusciti anche i meno noti Caiazzo e Gargiulo. Da vedere.

zero dayrobert deniro zero dayzero daya thousand blows a thousand blows a thousand blows a thousand blowsrobert de niro zero day

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…