francesco milleri alberto nagel mediobanca

DOPO LA GUERRA, IN MEDIOBANCA È IL MOMENTO DEL DIALOGO – ALBERTO NAGEL TENDE LA MANO A MILLERI, CHE IN TANDEM CON CALTAGIRONE HA OTTENUTO DUE CONSIGLIERI D’AMMINISTRAZIONE E IL NUOVO PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE – L’AD, NEL GIORNO DELLA VITTORIA IN ASSEMBLEA, PESA: “SIAMO SEMPRE APERTI AL DIALOGO E ALLE PROPOSTE CHE VENGONO DA TUTTI GLI AZIONISTI E DA QUELLI PIÙ IMPORTANTI” – LE PROSPETTIVE SU GENERALI

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “La Stampa”

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

Due assemblee in due anni, due scontri all'ultimo voto tra manager e gli stessi azionisti, paginate sui giornali, raccolte di deleghe. E due verdetti simili. Un anno dopo Generali con Caltagirone, sabato il film si è ripetuto a Mediobanca, dove la lista del cda uscente stacca di 8 punti la compagine di Delfin, la finanziaria della famiglia Del Vecchio guidata da Francesco Milleri.

 

Il mercato, dai grandi fondi internazionali (molti presenti con tutte le azioni, diversamente che in passato, per fare massa critica) fino agli imprenditori-soci, sceglie i ritorni che Mediobanca garantisce e garantirà loro sotto la guida del confermatissimo ad Alberto Nagel. Il quale […] ha ribadito come agli azionisti distribuirà, tra cedole e riacquisto di azioni proprie, quasi il 100% dei profitti.

 

FRANCESCO MILLERI

Una sirena questa che, al momento del voto, ammalia più di ogni altra considerazione, inclusi l'indipendenza del presidente Renato Pagliaro e il lamentato limitato ricambio del consiglio stesso. I passeggeri del treno Mediobanca si guardano bene dal tirare il freno a mano.

 

Resta però un fatto: a Milano come a Trieste, i consigli hanno ora un controcanto prima assente, specialmente a Mediobanca dove l'unica forma di minoranza è stata fin qui quella – molto istituzionale, per non dire compassata – proposta con la lista dei gestori sotto il cappello di Assogestioni, che anche a questo giro riconfermano Angela Gamba.

 

Alberto Nagel

Si tratta della stessa lead independent director che ha partecipato con un ruolo di primo piano nella formazione della lista del consiglio, sulla carta sua concorrente. Tutto nelle regole, ci mancherebbe, ma un sostanziale corto circuito. Per questo Delfin considera i due nuovi suoi consiglieri – Sandro Panizza, risk manager ex Generali, e l'economista aziendale Sabrina Pucci – i primi realmente indipendenti nella storia della governance di Piazzetta Cuccia.

 

Non solo: anche il nuovo presidente del collegio sindacale, Mario Matteo Busso, è targato Del Vecchio. Insomma, Nagel avrà un contrappeso, come a Trieste accade da un anno con i 3 consiglieri di Caltagirone, che pure esprime il capofila dei sindaci. Ma […] c'è un punto: molti nel piccolo mondo della finanza milanese in questi giorni si sono chiesti come possa un manager ignorare il 30% e passa di azionariato.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Ma Nagel, nel giorno della vittoria, sa esultare e sa anche dosare le parole. «Forti di questo sostegno – dice – continueremo sulla nostra strada, essendo sempre aperti al dialogo e alle proposte che vengono da tutti gli azionisti e, in particolare, dagli azionisti più importanti».

 

Che a Milano come a Trieste si chiamano Delfin e Francesco Gaetano Caltagirone. Con tutti i distinguo del caso, il banchiere apre a un cavallo di battaglia di entrambi. Parlando della lista del cda cita le sue «derivanti negative» come «l'autoreferenzialità, l'autoperpetuazione del management. Come si risolvono? Innanzitutto con una modifica che è quella di votare ogni singolo nome perché oggi invece si vota in blocco».

Il banchiere vorrebbe tale pratica per tutte le liste, non solo del cda, ma come si dice è un inizio di dialogo. Sullo sfondo si intravede già il 2025, quando l'attuale vertice delle Generali andrà in scadenza, a cominciare dall'ad Philippe Donnet, un anno fa sfidato da Caltagirone con l'appoggio di Delfin.

Donnet Caltagirone Del Vecchio

 

Sono in molti, oggi, a leggere nei numeri di sabato una possibile svolta verso una possibile convergenza. Se non sarà rivoluzione, sarà riformismo? Qualcuno guarda a Giulio Terzariol, neo ad della divisione assicurazioni di Trieste. Di certo – con o senza la nuova legge sulle liste del consiglio – il presidente Andrea Sironi e il cda saranno intransigenti nell'applicare alla lista gli stessi criteri usati un anno fa e non accetteranno accordi calati dall'alto. E in questo quadro c'è chi punta ancora su Donnet. Ma sono in tanti […] a voler evitare che un film avvincente come "Sfida all'O.K. Corral" si trasformi nel "Giorno della marmotta".

FRANCESCO MILLERI E LEONARDO DEL VECCHIO CON I RAY BAN STORIES - GLI OCCHIALI SMART DI LUXOTTICA E FACEBOOKFRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO