mara cagol

LA BRIGATISTA INSOSPETTABILE – ORA CHE SI È RIAPERTO IL PROCESSO ALLE BR PER IL SEQUESTRO GANCIA E IL BLITZ A CASCINA SPIOTTA DEL 1975, TORNA ATTUALE LA PARABOLA DI MARA CAGOL, LA BRIGATISTA CHE MORÌ IN QUELLO SCONTRO A FUOCO INSIEME ALL'APPUNTATO D'ALFONSO – COME HA FATTO UNA RAGAZZA DI FAMIGLIA PICCOLO BORGHESE, CHE LA DOMENICA ANDAVA A MESSA E D’ESTATE IN COLONIA, A DIVENTARE CO-FONDATRICE DELLE BRIGATE ROSSE? – L'ULTIMA LETTERA: “CARI GENITORI NON PENSATE CHE IO SIA INCOSCIENTE. LA STORIA MI DÀ RAGIONE COME L'HA DATA ALLA RESISTENZA DEL ’45”

Estratto dell’articolo di Roberto Brumat per https://corrieredeltrentino.corriere.it/

 

margherita cagol col marito renato curcio

Quella di Margherita Cagol è la storia di una ragazza come tante, venuta al mondo in un paesino del nord sul finire della guerra, l’8 aprile 1945 a Sardagna (Trento). Famiglia piccolo borghese, il padre in città gestiva “La casa del sapone” e la madre era farmacista: due sorelle, rapporto conflittuale col papà e migliore con la mamma, la domenica tutti a messa e d’estate in colonia.

 

Dopo i buoni diplomi in Ragioneria e al Conservatorio - la chiamano anche all’estero come terza chitarrista classica più brava d’Italia - ecco l’idea di iscriversi nel 1964 a Scienze sociali, la sola facoltà esistente in Italia, nata proprio a Trento due anni prima.

 

IL CADAVERE DI MARA CAGOL DOPO IL BLITZ PER IL RAPIMENTO GANCIA 1975

Ci insegnano i democristiani Romano Prodi e Beniamino Andreatta e lì conosce uno studente romano di quattro anni più giovane (che divide l’appartamento con il torinese Mauro Rostagno): quel Renato Curcio che nel ’69 sposerà in chiesa in Val di Non, sei giorni dopo la laurea con il sociologo Francesco Alberoni.

 

Secondo il veneziano Marco Boato, suo compagno di studi che in seguito fece un percorso politico nella sinistra parlamentare per cinque legislature, fu il trasferimento a Milano a portare quella coppia ad abbracciare con convinzione l’ideologia marxista-leninista, prima da loro criticata in Università a fine ’68. Margherita si arma, diventa Mara ed entra in clandestinità condividendo con il marito fino alle estreme conseguenze la militanza nelle Brigate Rosse.

 

foto di mara cagol

Anzi fu proprio lei, assieme a Curcio e Franceschini, a fondarle nel 1970. Anni dopo Curcio ammise che Mara le voleva anche forse più di lui: ecco perché di lei i suoi compagni si fidavano ciecamente. [...]

 

La Cagol fece parte di molte azioni fino al 5 giugno del ’75 quando, nel secondo giorno di sequestro dell’imprenditore Vittorio Vallarino Gancia, mentre con un altro brigatista sorvegliava l’ostaggio, rimase uccisa in una sparatoria con i carabinieri sulle colline alessandrine. Con lei morì l’appuntato Giovanni D’Alfonso e rimasero feriti da una bomba a mano il tenente Umberto Rocca e il maresciallo Rosario Cattafi.

 

[...]

 

Durante il ventennio delle Br, Boato in Parlamento sollecitava il Paese a non considerare marziani i terroristi, perché sarebbe stato più utile per lo Stato studiare l’identità politica, ideologica e umana dei singoli, per poter sconfiggere il movimento politicamente prima che militarmente.

 

In una lettera, Mara Cagol cercò di tranquillizzare la famiglia: «Cari genitori non pensate per favore che io sia incosciente. Grazie a voi sono cresciuta istruita, intelligente e soprattutto forte. E questa forza in questo momento me la sento tutta. È giusto e sacrosanto quello che sto facendo, la storia mi dà ragione come l'ha data alla Resistenza del '45. Ma voi direte, sono questi i mezzi da usare? Credetemi, non ce ne sono altri».

MARA CAGOL 2mara cagolMARA CAGOL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO