eva cantarella guido martinotti

“A SCUOLA PRENDEVAMO IN GIRO ACHILLE OCCHETTO SUL GIORNALE DELLA SCUOLA DICENDO CHE SI INCHINAVA A BACIARE LA BANDIERA ROSSA DEL TRAFFICO” - LA NOSTRA PIU' EMINENTE GRECISTA, EVA CANTARELLA, SI RACCONTA: DAGLI ANNI A BERKELEY (“SI RESPIRAVA UNA GRAN LIBERTÀ. COL CALDO CAMMINAVAMO TUTTI SCALZI IN STRADA”) AL DIVORZIO SIMBOLICO CON IL SOCIOLOGO GUIDO MARTINOTTI (“LA FEDELTÀ NON È MAI STATA OBBLIGATORIA: SE INCONTRI QUALCUNO CHE TI INTERESSA, MICA ROMPI UN LEGAME COSÌ FORTE CHE DURA DA DECENNI”) – I CONSIGLI DI INGE FELTRINELLI (“ERA VANITOSA COME ME”) - "IL PATRIARCATO? COLPA ANCHE DELLE DONNE, SIAMO NOI A EDUCARE I FIGLI"

FILIPPO MARIA BATTAGLIA per "La Stampa"

 

Eva Cantarella

A sorvegliare l'appartamento di Eva Cantarella, al piano alto di un elegante palazzo umbertino del centro di Milano, c'è Xanto. È un gatto, e si chiama come uno dei cavalli immortali di Achille.

 

Storie e miti come quelli, Cantarella, li ha sentiti sin da quando era piccolissima. A casa - spiega la giurista - suo padre Raffaele, uno dei più autorevoli grecisti del '900, «aveva un unico compito: addormentare me e mia sorella. Spesso ci raccontava del Ciclope. Mia madre si arrabbiava: "Così le spaventi!". Ma lui, poveretto, raccontava le favole che conosceva».

 

(...) «Sì, anche se in classe nessuno di noi era politicizzato. Nella nostra scuola, c'era pure quello che sarebbe stato l'ultimo segretario del Pci, Achille Occhetto: lo si prendeva in giro sul giornale della scuola dicendo che ogni mattina si inchinava a baciare la bandiera rossa del traffico».

 

Tra quei banchi conobbe anche suo marito, il sociologo Guido Martinotti. Fu amore a prima vista?

«Nient'affatto: fummo amici per molti anni, solo all'università scattò la scintilla».

 

Eva Cantarella

A proposito di università: amava il greco e il latino, perché scelse Legge e non Lettere?

«Papà insegnava Letteratura greca alla Statale di Milano, l'ultima cosa che avrei desiderato era fare la figlia del professore. E poi vedevo le amiche di mamma: signore carine, simpatiche, che passavano il pomeriggio a prendere il tè, incoraggiandomi a insegnare. Ma io non volevo fare un mestiere da donna. Così, una volta laureata, superai anche l'esame da avvocato».

 

A insegnare ci sarebbe però finita davvero.

«Divenni assistente di un grande storico del diritto, Giovanni Pugliese, prima di andare a Berkeley, con Guido, dopo che aveva ottenuto una borsa di studio».

libro eva cantarella ettore miraglia cover donne sport

 

Eravate già sposati?

«Certo, altrimenti mica mi ci avrebbero mandato».

 

Era il 1963, l'anno in cui fu ucciso Kennedy.

«Ricordo ancora il clima di disperazione generale: quando, la mattina dopo, andai a fare la spesa, le commesse del supermercato piangevano».

 

Com'era la California di quegli anni?

«Un posto dove si respirava una gran libertà. Col caldo camminavamo tutti scalzi in strada».

 

(...)

Faceva politica?

«No, ma ero iscritta alla sezione cittadina del Pci».

 

Partecipò alle campagne referendarie di quegli anni?

«A quella del divorzio sì. Dopo l'approvazione della legge, cancellare quel diritto mi sembrava inaudito. Così proposi a Guido di divorziare: "Dobbiamo dare un segno, non voglio stare in un Paese così incivile". Lui era perplesso, alla fine lo convinsi».

 

Fu un divorzio simbolico, dunque?

Eva Cantarella

«Tra noi non cambiò nulla. Molti anni dopo gli dissi: "Però se ci accade qualcosa, per la legge noi siamo due estranei". Mi rispose sorridendo: "Colpa tua". E io: "Beh, adesso potremmo risposarci". Accettò».

 

Siete stati insieme per più di 50 anni, fino alla sua scomparsa.

«E sempre con la massima libertà. La fedeltà era una scelta, non è mai stata obbligatoria: in un rapporto così lungo, le persone cambiano. Se incontri qualcuno che ti interessa, mica rompi un legame così forte che dura da decenni».

 

Oltre ai saggi accademici, ha scritto molti libri di divulgazione. Uno dei primi, «L'ambiguo malanno», racconta le discriminazioni millenarie subite dalle donne. Come fu accolto in università?

«I colleghi fecero finta che non l'avessi scritto. E quando mi presentai al concorso da ordinario, il mio maestro mi suggerì di non inserirlo tra le pubblicazioni presentate: temeva che venisse strumentalizzato».

 

Vinse quel concorso, ma non insegnò subito a Milano.

EVA CANTARELLA - SPARTA E ATENE, AUTORITARISMO E DEMOCRAZIA

«Si figuri se mi chiamavano, la facoltà di allora non le dico cos'era. Un giorno mi guardai attorno: gli ordinari erano tutti uomini, le donne solo assistenti. Ottenni l'incarico a Camerino e per nove anni feci avanti e indietro, continuando a vivere a Milano».

 

(...)

In quegli anni conobbe anche Inge Feltrinelli.

«Altra donna straordinaria.

La incontrai dopo aver scritto un libro per lei, diventammo amiche. Quando mi chiamava, l'ultima cosa che mi diceva era: "Mi raccomando, Eva, fa' bella"».

 

«Fa' bella»?

«"Fatti bella": era tanto bella quanto intelligente, e anche un po' vanitosa, come me».

 

Cos'è per lei il femminismo?

«L'unica rivoluzione che sia mai stata realizzata: ha cambiato i rapporti fra uomini e donne. O quantomeno li ha cambiati in gran parte».

 

Esiste ancora il patriarcato?

Eva Cantarella

«Dal punto di vista giuridico no, grazie alla riforma del diritto di famiglia. Per il resto, c'è molto da fare: la cura e la crescita dei figli, per ragioni ancestrali e culturali, restano in gran parte in carico a noi donne. E questo continua a condizionarci».

 

Colpa degli uomini?

«Soprattutto, ma non solo, visto che siamo ancora noi donne ad educare i nostri figli. Poco tempo fa, in spiaggia, accanto a me, c'era una madre coi suoi due bimbi. Quando la figlia stava per entrare in acqua, lei l'ha bloccata. La piccola le ha chiesto: "Perché? Mio fratello c'è appena andato". E la madre: "Ma lui è un maschio". Questo mi è capitato al mare adesso, non mezzo secolo fa».

guido martinotti

 

(...)

 

Eva Cantarellaeva cantarellaEva CantarellaEVA CANTARELLA EVA CANTARELLAEva Cantarella

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?