“FANTOZZI’ ALLA FINE CHI È? E’ UNO CHE CERCA DI ESSERE UGUALE A TUTTI. UNO CHE COSTRUISCE IL PIEDISTALLO DELLA PROPRIA DEGRADAZIONE” – PAOLO VILLAGGIO, IN UNA INTERVISTA AL "CORRIERE DELLA SERA" NEL 1975 RACCONTAVA IL “RAGIONIER UGO” –  IL FOGLIO: "SE ALL’EPOCA “FANTOZZI” ERA UN RITRATTO DELL’ITALIA DEGLI ANNI '70, IL POSTO FISSO, LA POLITICA, LE LOTTE SINDACALI, LE VACANZE, LE GITE AZIENDALI, OGGI BASTA APRIRE INSTAGRAM PER RENDERSI CONTO DI QUANTO “FANTOZZI” CI SIA IN GIRO NEL MONDO GLOBALE: TUTTI VOGLIANO ESSERE UGUALI A TUTTI…" - IL VIDEO STRACULT DEL PRIMO EPISODIO DELLA SAGA DI CUI RICORRE IL CINQUANTENNALE

Andrea Minuz per il Foglio - Estratti

 

 

fantozzi

Dopo tutti i Gogol, i Kafka, i Checov tirati in ballo in questo mezzo secolo per spiegare l’ironia e il pessimismo fantozziani, la definizione più bella la ritrovo in un’intervista del 1975 al Corriere. Il film era uscito da pochi giorni in sala, Paolo Villaggio si era presentato con i dati del box office, intento a fare la media ponderata degli incassi nelle grandi città. “Fantozzi” era partito bene, ma galleggiava a metà classifica. Villaggio però non aveva dubbi. Era certo di superare il successo del libro e così fu.

 

Alla fine della stagione “Fantozzi” sarà primo davanti a blockbuster come “L’esorcista” o “L’inferno di cristallo”. Batterà tutti i grandi film italiani della stagione, “Profondo rosso”, “C’eravamo tanto amati” o una macchina da soldi come “Porgi l’altra guancia” con Bud Spencer e Terence Hill, che all’epoca incassavano più di Checco Zalone. “Ma questo ‘Fantozzi’ alla fine chi è?” gli domandano dunque in quest’intervista.

liu bosisio,paolo villaggio e plinio fernando in fantozzi

 

“E’ uno che cerca di essere uguale a tutti. Uno che costruisce il piedistallo della propria degradazione”. E in questa definizione che è perfetta, spietata, precisa, come sapeva essere Villaggio non c’è solo l’italiano del dopo -Boom o quello di sempre. Non c’è solo la “maschera nazionale”. Ci siamo tutti.

 

plinio fernando e paolo villaggio in fantozzi

Se all’epoca “Fantozzi” era un ritratto dell’Italia degli anni Settanta, il posto fisso, la politica, le lotte sindacali, le vacanze, la ditta, le gite aziendali, oggi basta aprire Instagram per rendersi conto di quanto “Fantozzi” ci sia in giro nel mondo globale: tutti vogliano essere uguali a tutti. Tanti costruiscono il piedistallo o la vetrina della propria degradazione. “Fantozzi” si è conquistato quella perennità che al cinema è concessa davvero a pochi. Chaplin, forse Buster Keaton. Pochi altri riescono a farci ridere a tutte le età, ogni volta con una risata diversa. Prima da bambini per i capitomboli, la buccia di banana, la torta in faccia.

fantozzi

 

Poi da adulti per l’amarezza, le umiliazioni, il gioco di specchi con le nostre meschinità. Mezzo secolo dopo è giusto però ricordare che il trionfo del film fu in gran parte anche merito della regia di Luciano Salce. Per convincersene, basta vedere la differenza tra i primi due Fantozzi e gli altri titoli venuti dopo. Non c’è storia.

 

Il “Fantozzi” di Luciano Salce è pieno di idee visive surreali: il nebbione da film horror della partita a tennis, l’arcangelo Gabriele, il tuffo sul tetto dell’autobus nella tangenziale, le giravolte in aria di Fantozzi, pallone aerostatico pieno di “acqua Bertier” che vola nei saloni del casinò di Montecarlo, o Fantozzi-cernia venduta al trancio, ibernato a Cortina, uomo proiettile al circo.

fantozzi

 

Colto, raffinato, eclettico, solo Luciano Salce poteva girare in quel modo folle e maniacale il remake della “Corazzata Potëmkin”, ormai immortalato in “Kotiomkin” (molte persone, inclusi i miei studenti di cinema all’università, che hanno visto una decina di volte “Fan tozzi” e mai Ejzenstejn, sono convinte che esista da qualche parte un film russo o polacco del maestro “Einstein”, comunque muto, straziante, lunghissimo che si intitola così).

 

Villaggio era tentato dalla regia.

 

Poi, per fortuna, lasciò perdere.

liù bosisio paolo villaggio fantozziliù bosisio paolo villaggio fantozzipaolo villaggio gigi reder in fantozzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…