fotografie mario dondero

IL FOTO-GIORNALISMO DI MARIO DONDERO - DAL MILIZIANO MORENTE NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA A GASSMAN CON LA MASCHERA DI AMLETO: IL “SECOLO LUNGO” VISTO DAL GRANDE FOTOREPORTER

Caterina Minnucci per "il Fatto quotidiano"

 

fotografie mario dondero 9fotografie mario dondero 9

Non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il foto-giornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz’anima.” Lui è Mario Dondero, uno dei grandi protagonisti della fotografia contemporanea e queste parole sono l’espressione più completa del suo lavoro, dell’osmosi tra l’opera e il suo modo di essere.

 

Dal 19 dicembre si racconta, attraverso 250 foto esposte nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma, in una mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici in collaborazione con la casa editrice Electa.

 

fotografie mario dondero 8fotografie mario dondero 8

“Chi ha avuto la fortuna di incontrarlo sa esattamente quale sia il significato della parola humanitas” ha scritto di lui il critico Massimo Raffaeli. Mario, classe 1928, partigiano adolescente in Val d’Ossola, è un uomo dalla curiosità formidabile, appassionato, ironico. Attacca bottone con tutti: “Posso farle una foto?”.

 

fotografie mario dondero 7fotografie mario dondero 7

Da quando è tornato in Italia, non è così difficile incontrarlo mentre girovaga con la sua vecchia Leica al collo per la città di Fermo, nelle Marche, dove ha scelto di vivere. La mostra è un’antologia della sua vita, un viaggio nel cuore del secolo “lungo”, la più bella stagione del fotogiornalismo internazionale.

 

Le quattro sezioni, a cura del professor Nunzio Giustozzi che insieme a Laura Strappa ha realizzato anche la monografia per la collana Electaphoto, sono un diario illustrato con le sue più famose fotografie in nero e una discreta quantità di scatti a colori, vera novità.

fotografie mario dondero 6fotografie mario dondero 6

 

Quest’ultime selezionate da Dondero, già famoso per non aver mai tenuto il suo archivio in ordine, con alcuni volontari della fototeca provinciale di Fermo che hanno eseguito in un anno l’inventario di oltre dodicimila diapositive. “Se devo pensare a chi può avermi ispirato nel mio mestiere, il primo che mi viene in mente è Robert Capa”.

 

fotografie mario dondero 5fotografie mario dondero 5

L’omaggio di Dondero per lui, nella prima sezione, è uno scatto di quella collina, in Spagna, dove il fotografo dell'Agenzia Magnum realizzò la famosa foto del miliziano morente nella guerra civile. È lo sguardo partecipe di Mario nella storia, la sua continua tensione politica intesa ad “alimentare la memoria”.

 

Si prosegue con gli scatti della Sorbonne occupata, i suoi primi anni a Parigi dove si trasferì nel ’54 e tra un viaggio e l'altro, ha vissuto per quarant’anni. Geografia di una vita in movimento, non mancano le istantanee degli anni trascorsi a Milano con gli amici del bar Jamaica, la campagna italiana degli Anni 60, la guerra algero-marocchina e il processo Panagoulis.

fotografie mario dondero 4fotografie mario dondero 4

 

Imperdibili i suoi ritratti di alcuni tra i più importanti artisti e intellettuali del secolo scorso: tra le sue foto più celebri, quella del gruppo degli scrittori del Nouveauroman (Sarraute, Beckett, Robbe-Grillet, Mauriac, Simon, Lindon, Pinget, Ollier) scattata a Parigi nel 1959; e poi Francis Bacon a Londra, Pier Paolo Pasolini a Roma, Gorbaciov a Ginevra, Vittorio Gassman con la maschera di Amleto a Viareggio.

 

Alle sue dita sempre pronte a scattare, infine, non sono sfuggiti i vent’anni di guerra a Cuba, la Regina Sibeth della tribù dei Flups in Senegal, la caduta del muro di Berlino, la Russia di Putin e l’Afghanistan senza pace. Sempre dalla parte dell’uomo perché “se l'obiettivo è rivolto verso se stessi, non si vede nulla”.

fotografie mario dondero 3fotografie mario dondero 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…