credit agricole orcel castagna banco bpm unicredit

IL FUTURO DI BANCO BPM SI DECIDE A PARIGI – IL CREDIT AGRICOLE È IL PRIMO AZIONISTA DELL’ISTITUTO DI CASTAGNA E POTREBBE PRESTO SALIRE FINO AL 19,9% DEL CAPITALE: IL SUCCESSO DELL’OPS DI UNICREDIT SULL’EX POPOLARE DI MILANO DIPENDE DALLA “BANQUE VERTE” – ORCEL TRATTA DIRETTAMENTE CON PARIGI PER IL RINNOVO DELL’ACCORDO SU AMUNDI, CHE GESTISCE IN ESCLUSIVA L’ASSET MANAGEMENT PER UNICREDIT. MENTRE IL GOVERNO INVOCA IL GOLDEN POWER CONTRO LA BANCA ITALIANA, IL PALLINO È IN MANO ALLA BANCA FRANCESE. NON A CASO, ORCEL RIVENDICA L’ITALIANITÀ DI UNICREDIT CON UN POST SU LINKEDIN...

 

 

Estratto dell’articolo di Gianluca Paolucci e Giuliano Balestreri per “La Stampa”

 

Giuseppe Castagna - PRIMA DELLA SCALA 2024

Giuseppe Castagna guarda verso Parigi. Ufficialmente, una trattativa ancora non c'è. I vertici dell'istituto, però, stanno studiando quali contropartite possano convincere Parigi a schierarsi al loro fianco – magari accelerando la creazione del terzo polo con Mps – anziché cedere alle lusinghe di Gae Aulenti.

 

Di certo, l'ago della bilancia si è spostato al di là delle Alpi. Ancora di più dopo lo scorso 6 dicembre quando, con una mossa a sorpresa, i francesi, già primi azionisti di Piazza Meda con il 9,9%, hanno prenotato con una sottoscrizione di contratti derivati un altro 5,2% del capitale.

 

Andrea Orcel

Risultato: detengono una partecipazione potenziale del 15,1% del Banco. Per convertire i derivati in azioni serve il via libera della Bce, cui Parigi chiederà anche di poter salire fino al 19,9% del capitale. Una quota che rischia di essere determinante per il successo dell'uno o l'altro schieramento.

 

I francesi hanno rassicurato di non essere interessati a scalare il Banco, più semplicemente vogliono tutelare la loro partecipazione. D'altra parte, tra le due banche non mancano le partnership. A cominciare da quelle nel settore del credito al consumo con Agos e la bancassicurazione.

 

CREDIT AGRICOLE

Un rapporto sul quale Castagna vuole fare leva per resistere all'offerta di scambio avanzata da Unicredit (ma già di fatto bocciata dal mercato con il titolo del Banco che ieri viaggiava a 8,12 euro contro i 6,65 offerti da Orcel).

 

La questione non sfugge certo a Orcel. Anche perché Unicredit e la "banque verte" stanno trattando il rinnovo del contratto con Amundi per la gestione dei fondi della banca italiana.

Secondo quanto riportato ieri dal Messaggero, Orcel avrebbe confermato la trattativa spiegando che i francesi «dovrebbero decidere entro maggio» se estendere il contratto.

SEDE DI BANCO BPM A PIAZZA MEDA - MILANO

 

In base agli accordi del 2017, quando Gae Aulenti ha ceduto la propria attività di fondi ad Amundi, fu garantito ai francesi che i suoi prodotti sarebbero stati circa il 75% delle attività gestite da Unicredit per i suoi clienti. […]

 

Orcel, inoltre, avrebbe proposto un'estensione dell'accordo di 10 anni con una distribuzione geografica più ampia. Una mossa che […] dovrebbe convincere Parigi ad accettare la proposta di scambio – magari migliorata – su BancoBpm.

 

andrea orcel di unicredit

Con il risultato – paradossale - che mentre il governo invoca la golden power nei confronti di Unicredit prima di dare il via libera all'operazione su Piazza Meda, le parti in gioco cercano la sponda con Parigi per indirizzare la contesa a loro favore.

 

Anche per questo, con un lungo post su Linkedin, Orcel ha rilanciato il tema dell'italianità della banca che guida da quasi quattro anni quando fu deciso che l'ambizione «sarebbe stata quella di costruire la Banca per il futuro dell'Europa: un nuovo campione paneuropeo, un nuovo punto di riferimento per il settore finanziario. Un player di cui l'Italia potesse andare fiera».

 

giampiero maioli credit agricole

Una strada […] «con radici profonde e ben radicate in Italia. […] Oggi siamo proiettati verso il futuro: stiamo investendo nel nostro Paese per favorirne la crescita e permettergli di giocare un ruolo sempre più centrale nel mercato bancario europeo e nel contesto globale».

 

Un passaggio che spiega il motivo strategico alla base dell'offerta pubblica di scambio lanciata nei confronti del Banco: «Il nostro obiettivo – scrive Orcel - è creare un Gruppo ancora più solido, forte e competitivo, a livello nazionale. Il cuore della nostra identità batte in Italia. E non abbiamo alcuna intenzione di dimenticarlo, perché è un aspetto fondamentale delle nostre origini e della nostra cultura».

CREDIT AGRICOLEbanco bpmPHILIPPE BRASSACANDREA ORCEL giuseppe castagna banco bpmbanco bpmgiuseppe castagnaGIUSEPPE CASTAGNA CREDIT AGRICOLE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO