friedrich merz bazooka

LA GERMANIA IMBRACCIA IL BAZOOKA – IL PARLAMENTO TEDESCO HA APPROVATO LA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE PERMETTE DI AGGIRARE IL FRENO DEL DEBITO E PROCEDERE CON IL MAXI-PIANO DI INVESTIMENTI E RIARMO – È UNA SVOLTA EPOCALE PER IL PAESE CHE FINORA ERA STATO IL GUARDIANO DEL RIGORE ECONOMICO DELL'UE - IL PACCHETTO È STATO APPROVATO DAL “VECCHIO” PARLAMENTO, CON I VOTI DI SPD, CDU-CSU E VERDI (NEL “NUOVO” BUNDESTAG, USCITO DALLE ELEZIONI DEL 23 FEBBRAIO, NON CI SAREBBERO STATI I VOTI) - VON DER LEYEN: "OTTIMA  NOTIZIA.."

BUNDESTAG APPROVA INVESTIMENTI PER DIFESA E INFRASTRUTTURE

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

 (ANSA) - Il parlamento tedesco ha approvato con i voti di Spd, Cdu-Csu e Verdi le modifiche costituzionali per superare il freno al debito e investire nella difesa, nelle infrastrutture e nei Laender. La presidenza del parlamento ha comunicato il risultato della votazione: hanno votato a favore 513 deputati, 207 contrari. È stata così raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi necessaria per le modifiche costituzionali. Il provvedimento va ora all'esame del Senato federale, il cui voto è previsto per venerdì 21 marzo.

BUNDESTAG

 

GERMANIA: BUNDESTAG APPROVA 'BAZOOKA' FISCALE PER INVESTIMENTI DIFESA

(Adnkronos/Afp) - I legislatori tedeschi hanno approvato un pacchetto di investimenti in difesa e infrastrutture, proposto dal cancelliere in pectore Friedrich Merz, per rafforzare il Paese in un contesto di sconvolgimenti geopolitici. I deputati del Bundestag hanno votato con un margine di 513 a 207 a favore del cosiddetto "bazooka" fiscale da centinaia di miliardi di euro, che ha richiesto un allentamento del freno al debito sancito dalla costituzione tedesca.

 

IL NUOVO BUNDESTAG - IL PARLAMENTO TEDESCO - DOPO LE ELEZIONI DEL 23 FEBBRAIO 2025

Oltre all'Unione di Cdu/Csu e dei socialisti della Spd, probabili partner del prossimo governo, hanno votato a favore anche i Verdi che non dovrebbero farne parte. Questa votazione irrituale si è resa necessaria agli occhi del Bundestag perché la mozione non avrebbe avuto il supporto necessario dopo l'insediamento del prossimo Parlamento tedesco.

 

Il passaggio segna un netto cambio di passo da parte di Berlino sul controllo del proprio debito pubblico a fronte dell'impellente necessità di potenziare le proprie forze armate, essenziale anche in vista di una più ampia spinta al riarmo all'interno dell'Ue e al conseguente allentamento delle regole comunitarie in materia di aiuti di Stato per consentire ai Paesi membri di aumentare gli investimenti nel comparto militare.

 

Il voto, considerato un test cruciale per il possibile prossimo cancelliere Friedrich Merz, ha visto la Cdu e l'alleata Csu votare insieme a Spd e Verdi. Il sostegno di questi ultimi è arrivato la scorsa settimana quando è stato previsto un fondo di 100 miliardi destinati alla lotta ai cambiamenti climatici rientrano nel primo fondo. Nel pacchetto anche tre miliardi di nuovi aiuti all'Ucraina.

 

Von der Leyen, 'ottima notizia il voto tedesco sul debito' 

(ANSA) -  "È un'ottima notizia perché invia un messaggio molto chiaro anche all'Europa: la Germania è determinata a investire massicciamente nella difesa e anche nelle infrastrutture per aumentare la propria competitività". Lo afferma la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in Danimarca commentando il voto al parlamento tedesco sull'abolizione del freno al debito. 

olaf scholz al bundestagFRIEDRICH MERZ - KAJA KALLAS - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…