robert habeck karl nehammer gas prezzo

I TEDESCHI SI SENTONO SUL BARATRO E BATTONO UN COLPO – ORMAI ANCHE LA GERMANIA SI È RASSEGNATA E CHIEDE DI SGANCIARE IL COSTO DELL’ELETTRICITÀ DA QUELLO DEL GAS: FINORA, INFATTI, ANCHE L’ENERGIA GENERATA DALLE FONTI RINNOVABILI VENIVA PAGATA ALLO STESSO PREZZO DI QUELLA CHE PROVIENE DAL METANO. UNA FOLLIA, COME HA DETTO IL CANCELLIERE AUSTRIACO NEHAMMER, A CUI OGGI È SEGUITO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA TEDESCO HABECK: “STIAMO LAVORANDO PER TROVARE UN NUOVO MODELLO DI MERCATO”. BRAVI, L’IMPORTANTE È CHE FATE PRESTO…

1 - GAS: GERMANIA, SGANCIARE PREZZO ELETTRICITÀ DA METANO

Robert Habeck

(ANSA) - Il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, propone di affrontare il problema dei prezzi 'impazziti' dell'energia elettrica sganciando il costo dell'elettricità da quello del gas, così da impedire che l'energia generata dai produttori che sostengono costi più bassi - come quelli solari o idroelettrici - venga pagata allo stesso prezzo di quella generata con il gas.

 

"Il fatto che il prezzo più alto fissi sempre il prezzo per tutte le altre forme di energia potrebbe essere cambiato", ha detto Habeck intervistato da Bloomberg. "Stiamo lavorando duramente per trovare un nuovo modello di mercato. Abbiamo bisogno di mercati che funzionino e, allo stesso tempo, abbiamo bisogno di fissare regole affinché le posizioni nel mercato non siano abusate".

 

LA CORSA DELL ENERGIA - PREZZO DEL GAS

Il governo tedesco sta inoltre preparando un terzo pacchetto di misure di sostegno a imprese e famiglie, che si aggiungono ai 30 miliardi già stanziati, "perché ne abbiamo urgente bisogno", ha detto Habeck, come pure una tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche: "Penso che gli extraprofitti, profitti che le aziende non si sarebbero mai sognate di fare, possano essere tassati un po' di più ed essere restituiti alle persone".

 

prezzo gas 1

2 - L'EUROPA STRINGE SULLA RIFORMA DEL MERCATO LA PRIORITÀ È SLEGARE I PREZZI DI ELETTRICITÀ E GAS

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

Mentre a Bruxelles riprende il lavoro dei tecnici per studiare le soluzioni in grado di raffreddare i prezzi dell'energia, si intensificano i contatti tra le capitali al massimo livello politico, segno che nelle prossime settimane potrebbero vedersi risultati concreti.

 

karl nehammer 1

Il cancelliere austriaco Karl Nehammer, dopo aver parlato con l'omologo tedesco Olaf Scholz e con il premier ceco Petr Fiala, ieri sera ha riunito gli esperti e ha mandato un messaggio chiaro ai partner Ue: «Dobbiamo fermare questa follia e ciò può avvenire soltanto attraverso una soluzione europea». La strada indicata da Nehammer è quella che sta raccogliendo sempre più consensi: «Bisogna slegare il prezzo dell'elettricità da quello del gas».

 

La posizione austriaca è indice del fatto che anche i governi sin qui meno interventisti ora si sono convinti della necessità di mettere mano al mercato energetico. Pure la Germania, del resto, ora sembra aperta al cosiddetto "decoupling", a suo tempo sostenuto da Italia, Grecia, Francia e Belgio.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

«Sono stato tra i primi a dire che non è possibile continuare a lottare contro l'aumento dei prezzi con la riduzione delle imposte, serve un blocco», ha ribadito il premier belga Alexander De Croo, alleato di Draghi nella battaglia per fissare un tetto al prezzo del gas.

 

Già oggi la situazione è drammatica, ma il timore è che senza un intervento i prezzi possano andare fuori controllo. E dalla Russia c'è chi soffia sul fuoco. Dmitry Medvedev ha lanciato un nuovo messaggio ai leader Ue via Telegram: «In relazione all'aumento dei prezzi del gas a 3.500 euro per mille metri cubi (somma sfiorata nei giorni scorsi, ndr), sono costretto a rivedere al rialzo le previsioni sui prezzi a 5.000 euro entro la fine del 2022. Caldi saluti».

prezzo gas 5

 

Ma c'è un altro fronte su cui si stanno muovendo i leader europei e che riguarda da vicino l'Italia: domani lo spagnolo Pedro Sanchez incontrerà Olaf Scholz per discutere del progetto del gasdotto MidCat, che dovrebbe portare il gas nell'Europa Centrale. La Francia continua a opporsi e Sanchez ha detto che in caso di un nuovo stop porterà avanti il «piano B», che prevede la costruzione di un gasdotto lungo 700 chilometri che collegherà Barcellona a Livorno. Servirebbe per far arrivare in Italia il gas liquido che sbarca sulle coste atlantiche e poi viene rigassificato in Spagna.

prezzo gas 4karl nehammer prezzo gas 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO