matrimoni cina matrimonio

PECHINO ORDINA: DONNE, PROCREATE PER LA PATRIA! - IN CINA E' STATO INAUGURATO IL PRIMO CORSO DI LAUREA DEDICATO AL MATRIMONIO PER FAR FRONTE AL CALO DELLE NOZZE E DELLA NATALITA' - OBIETTIVO? PROMUOVERE LE NOZZE E LA CULTURA DELLA FAMIGLIA PER COSTRUIRE UNA CINA PROSPERA E FELICE - LA RIVOLTA DELLE FEMMINISTE CINESI: "CI DOBBIAMO ACCASARE E RIPRODURRE...COSA SIAMO, BESTIAME?"

Estratto dell'articolo di Gianluca Modolo per "la Repubblica"

 

matrimonio cinese

La prima domanda è d’obbligo. «Siete tutti sposati qui?». «Quasi», abbozza un sorriso la preside. «Diciamo che il 95% dei professori lo è». Del resto bisogna conoscere la materia per insegnarla. Benvenuti al primo corso di laurea in Cina interamente dedicato al matrimonio. È nato qui, tra questi palazzoni del grande campus dell’Università degli Affari Civili, a Daxing, estremo sud di Pechino.

 

Ultimo degli sforzi del Partito per “costruire famiglie armoniose” e cercare di invertire una tendenza che preoccupa la leadership comunista: il “fatidico sì” in questo Paese si pronuncia sempre meno. Ed è un problema. “Servizi e gestione matrimoniale”: così ci sarà scritto sul diploma di laurea quando le 68 matricole arrivate da 12 diverse province della Cina usciranno da qui nel 2028. Lezioni che vanno dalla sociologia all’etica fino alla psicologia, oltre a una formazione pratica in settori quali la consulenza familiare, l’organizzazione di matrimoni e i servizi di matchmaking.

 

matrimonio cinese

«Vogliamo coprire l’intero ciclo del matrimonio», ci racconta Yu Xiaohui, la preside della Facoltà. Obiettivo: formare dei professionisti nell’industria matrimoniale, promuovere le nozze e la cultura della famiglia. «Per costruire una Cina prospera. Una Cina felice».

Sono quasi tutte ragazze, ma tra i corridoi si aggira anche qualche timido maschio. «Adesso sono impegnati con le lezioni, poi glieli facciamo incontrare», dice gentile una delle docenti che ci accompagna su e giù per l’edificio tra aule, sale riunioni e stanzoni dove si vanno a fare le esercitazioni: dal finto ufficio per le registrazioni dei certificati di matrimonio al salone per i banchetti nuziali. C’è pure una parte dedicata alla storia: oggetti e costumi utilizzati nei secoli durante le varie dinastie dell’ex Impero Celeste.

 

Nel suo ufficio la preside snocciola i programmi. «Abbiamo un corso teorico su matrimonio, cultura familiare ed etica. Corsi per promuovere una riforma di varie tradizioni antiquate o volgari come quella del “prezzo della sposa” (il “caili”, una dote all’incontrario che gli uomini devono pagare alla famiglia della donna come segno di serietà e protezione economica, ndr ). (...) Vogliamo far crescere talenti di alto livello che forniscano servizi matrimoniali migliori, sperando di svolgere un ruolo positivo nello sviluppo della società».

 

(...)

matrimonio cinese

Questa settimana, durante le Due Sessioni (il raduno annuale del “parlamento”) verrà presa in considerazione la proposta di abbassare l’età del matrimonio a 18 anni (oggi è 22 per gli uomini e 20 per le donne) per provare ad aumentare il tasso di natalità. Lo scorso anno in Cina i matrimoni sono diminuiti di un quinto rispetto all’anno precedente: 6,1 milioni di coppie si sono sposate. Il numero più basso dal 1978. La Cina ha la seconda popolazione più numerosa al mondo, ma sta invecchiando rapidamente, il che aumenterà la spesa pubblica in futuro e metterà sotto pressione l’economia se non si inverte la tendenza pure sulla natalità.

 

(...)

Xi Jinping incoraggia le donne a essere buone mogli e madri. Solo che oggi molte si oppongono a questa visione, rinunciando a farvi parte. È un segno di protesta che Lü Pin, tra le più famose femministe, ha chiamato “inazione collettiva”. «A fine gennaio sono tornata a casa dai miei, nello Henan, per le vacanze. Indovina qual è stata la prima domanda: “Allora, quando ti sposi?”. Ogni anno la stessa storia», racconta Mu, 35 anni, che qui a Pechino lavora nel cinema. Spiega che oggi molti giovani non considerano più un “dovere” sposarsi e quindi fare figli, molti prediligono la carriera. «E poi metter su famiglia è costoso. Ci sono giovani che riescono a malapena a sopravvivere, eppure ci viene detto che ci dobbiamo accasare e riprodurre. Cosa siamo, bestiame?».

 

MATRIMONI CINAmatrimonio in cina 7matrimonio in cina 6matrimonio in cina 8matrimonio in cina 9

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO