vaccino antinfluenzale

“I VACCINI NON CI SARANNO PER TUTTI” - L’ALLARME DELLE FARMACIA SULLA PENURIA DI VACCINI ANTINFLUENZALI - IL COVID HA ALLARGATO LA PLATEA DEGLI AVENTI DIRITTO MA CI SONO SOLO 12 DOSI PER OGNI FARMACIA: “SONO STATE TAGLIATE 600 MILA UNITÀ DI PROFILASSI RISPETTO ALL'ANNO SCORSO. NON POTREMO ACCONTENTARE TUTTI”

Camilla Mozzetti per “il Messaggero”

 

anziani vaccino influenza 1

Il conto alla rovescia è partito ma per la campagna vaccinale antinfluenzale 2020/2021 - in piena pandemia da Covid-19 - il rischio è quello di tornare indietro allo scorso marzo e trovarsi di fronte questo scenario: come all'epoca nelle farmacie erano introvabili le mascherine anche adesso le dosi per tenere lontano il virus influenzale potrebbero non essere alla portata di tutti. E coloro i quali non rientrano nelle categorie cosiddette protette (immunodepressi, malati cronici, bambini) obbligate a sottoporsi al vaccino (anziani, personale medico e infermieristico, forze dell'ordine) e persone a cui è vivamente consigliata l'inoculazione (a partire da docenti, personale scolastico nonché impiegati dei pubblici uffici) probabilmente resteranno senza.

 

O almeno, dovranno aspettare forse dicembre per trovare una dose, con l'influenza stagionale già iniziata. Cosa succede? Fatta eccezione dei soggetti a rischio e rientranti nelle sopracitate categorie, per cui le Regioni hanno ordinato in tutto 17 milioni di dosi con un aumento stimato da Farmindustria del 43 per cento rispetto al 2019, tutti gli altri il vaccino lo devono acquistare nelle farmacie e farselo poi iniettare dai medici di famiglia.

 

Chi sono questi altri? Il quarantenne ad esempio che non ha patologie croniche, non è immunodepresso, libero professionista che decide di tutelarsi maggiormente contro l'influenza in un periodo in cui la minaccia del coronavirus è tornata prepotentemente a farsi sentire potrebbe non trovare nessuna dose da acquistare nei prossimi due mesi.

vaccino influenza

 

Come mai? Nelle farmacie - sia pubbliche che private - le dosi sono state decurtate rispetto a un anno fa oppure non si trovano. I conti li fa Venanzio Gizzi, presidente di Assofarm, l'Associazione che rappresenta le farmacie pubbliche in Italia. «L'ultima conferenza Stato-Regioni di un paio di settimane fa - spiega Gizzi - ha stabilito l'erogazione di 250 mila dosi di vaccino per le circa 19 mila farmacie nazionali sia pubbliche che private». Ognuna ne prenderà in media 12 dosi. Basteranno? «No, non sono sufficienti: nel 2019 i farmacisti chiesero un milione 200 mila dosi - prosegue il presidente di Assofarm - ne furono accordate 850 mila».

 

Quest' anno invece - almeno per il momento - la quota si riduce di 600 mila unità. «Dipende dal fatto che le Regioni hanno chiesto alle industrie un numero superiori di dosi in virtù della pandemia da Covid-19, noi abbiamo chiesto al ministero della Salute - conclude Gizzi - di rivedere questi criteri perché al di là dell'estensione del vaccino a molte altre categorie, le persone che vorranno tutelarsi, pur non essendo soggetti a rischio, potrebbero essere molte di più».

 

anziani vaccino influenza

A tal proposito «È stato istituto un Tavolo di lavoro che coinvolge produttori, Aifa e farmacie - spiega Massimo Scaccabarozzi, numero uno di Farmindustria - per cercare di dare risposte a tutti. Abbiamo avuto dei problemi con le programmazioni delle Regioni: qualche ente si è mosso in anticipo con gli ordinativi altri in ritardo ma le forniture saranno garantite anche se all'inizio in maniera scaglionata: se una Regione, ad esempio, ha ordinato 2 milioni di dosi non le avrà tutte nel giorno zero.

 

ORDINATIVI IN STAND-BY

E nel mentre per le farmacie? «Gli ordinativi sono in stand-by», commenta Emilio Croce presidente dell'Ordine dei farmacisti di Roma. «I nostri abituali rifornitori - aggiunge Rossella Danise, direttrice della farmacia Barberini nel centro storico di Roma - non ci hanno dato ancora risposta». Lo scorso anno «abbiamo venduto 55 dosi di vaccino antinfluenzale adiuvato per le persone più deboli e di vaccino non adiuvato nel periodo tra ottobre e novembre, è chiaro - conclude la direttrice - che se riusciamo ad avere soltanto 12 dosi quest' anno potremmo non servire tutta la nostra platea».

 

farmacia

La condizione si potrebbe leggere anche così: meno dosi alle farmacie perché la popolazione tra i 60 e i 65 anni, che l'anno scorso acquistava il vaccino, ora lo potrà fare gratuitamente dal medico di famiglia. Vero, ma potrebbe comunque esserci un aumento vertiginoso della domanda nelle fasce di popolazione con un'età inferiore proprio perché con il Covid più persone vorranno proteggersi dall'influenza.

 

Dunque? «Ci sentiamo esclusi dal canale - conclude la direttrice della farmacia Barberini - proprio come è accaduto a marzo con le mascherine, eppure noi siamo presidi sul territorio». Tra l'altro sempre la Assofarm ha chiesto al governo la possibilità per i farmacisti di iniettare le dosi ai clienti come accade in tanti altri Paesi per riuscire ad aumentare la copertura vaccinale. Ma la proposta al momento non è stata accolta.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....